F. Asdrubali, Arianna Astolfi, Elio Di Giulio, Raffaele Dragonetti, P. Fausti, A. Schiavi, S. Luzzi, M. Napolitano, F. Pompoli, Rosario Aniello Romano
{"title":"Vita dell'Associazione","authors":"F. Asdrubali, Arianna Astolfi, Elio Di Giulio, Raffaele Dragonetti, P. Fausti, A. Schiavi, S. Luzzi, M. Napolitano, F. Pompoli, Rosario Aniello Romano","doi":"10.3280/ria2-2023oa16987","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Resoconto del Seminario AIA \"L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & industry 4.0\" Il 28 marzo a Torino, si è tenuto il Seminario \"L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & Industry 4.0\", presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Il seminario è stato organizzato dall'Associazione Italiana di Acustica (AIA), in collaborazione con INRiM, Politecnico di Torino, ACCREDIA e Arpa Piemonte. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del 49° Convegno Nazionale AIA Si è tenuto dal 7 al 9 giugno, presso il Polo Scientifico Tecnologico dell'Università di Ferrara il 49° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA). Il convegno è stato organizzato dall'AIA con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara e con il CNR-STEMS sede di Ferrara. Nel presente articolo si propone un resoconto delle attività scientifiche e sociali che si sono tenute nei tre giorni di Convegno. Resoconto del X Convegno della European Acoustical Association, Forum Acusticum 2023 Si è svolto a Torino, dall'11 al 15 settembre 2023, Forum Acusticum, il 10° Convegno della EAA – European Acoustics Association, l'Associazione che riunisce ben 33 società acustiche nazionali di tutta Europa. Il Congresso è stato organizzato a livello nazionale da AIA, Associazione Italiana di Acustica, che da oltre 50 anni – è stata fondata nel 1972 – rappresenta in Italia il più autorevole punto di riferimento tecnico-scientifico in materia. Con 1250 partecipanti, di cui 488 con meno di 35 anni, il Forum Acusticum 2023 è stato ospitato al Politecnico di Torino, in un'area rinnovata del campus con aule nuove e attrezzate. Il Congresso ha rappresentato un evento di livello mondiale nei settori dell'acustica e delle vibrazioni e una grande opportunità per i partecipanti di aumentare le proprie conoscenze e di condividere esperienze e competenze. Beautiful Sounds 2023. Suoni positivi per luoghi felici Il 18 ottobre a Firenze, si è tenuto l'evento \"Beautiful Sounds 2023. Suoni positivi per luoghi felici\" nella prestigiosa sede di Palazzo Vecchio. Levento è stato organizzato da: Associazione Italiana di Acustica (AIA), Comune di Firenze e Ordine degli Ingegneri, in collaborazione con Vie en.ro.se. Ingegneria e con l'Associazione Pescas. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del Symposium on the Acoustics of Poro-Elastic Materials. SAPEM2023 Si è tenuto dal 7 al 10 novembre 2023, presso il GRAND HOTEL EUROPA PALACE SORRENTO il 7° Convegno Internazionale \"Symposium on the Acoustics of Poro-Elastic Materials. SAPEM2023\". Il convegno è stato organizzato dall'azienda Matelys, patrocinato dall'AIA e con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Napoli, Federico II e dell'International Institute of Acoustic Technology of the China Acoustic Valley. Nel presente articolo si propone un resoconto delle attività scientifiche e sociali che si sono tenute nei quattro giorni di Convegno.","PeriodicalId":436185,"journal":{"name":"Rivista Italiana di Acustica","volume":"38 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista Italiana di Acustica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ria2-2023oa16987","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Resoconto del Seminario AIA "L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & industry 4.0" Il 28 marzo a Torino, si è tenuto il Seminario "L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & Industry 4.0", presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Il seminario è stato organizzato dall'Associazione Italiana di Acustica (AIA), in collaborazione con INRiM, Politecnico di Torino, ACCREDIA e Arpa Piemonte. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del 49° Convegno Nazionale AIA Si è tenuto dal 7 al 9 giugno, presso il Polo Scientifico Tecnologico dell'Università di Ferrara il 49° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica (AIA). Il convegno è stato organizzato dall'AIA con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara e con il CNR-STEMS sede di Ferrara. Nel presente articolo si propone un resoconto delle attività scientifiche e sociali che si sono tenute nei tre giorni di Convegno. Resoconto del X Convegno della European Acoustical Association, Forum Acusticum 2023 Si è svolto a Torino, dall'11 al 15 settembre 2023, Forum Acusticum, il 10° Convegno della EAA – European Acoustics Association, l'Associazione che riunisce ben 33 società acustiche nazionali di tutta Europa. Il Congresso è stato organizzato a livello nazionale da AIA, Associazione Italiana di Acustica, che da oltre 50 anni – è stata fondata nel 1972 – rappresenta in Italia il più autorevole punto di riferimento tecnico-scientifico in materia. Con 1250 partecipanti, di cui 488 con meno di 35 anni, il Forum Acusticum 2023 è stato ospitato al Politecnico di Torino, in un'area rinnovata del campus con aule nuove e attrezzate. Il Congresso ha rappresentato un evento di livello mondiale nei settori dell'acustica e delle vibrazioni e una grande opportunità per i partecipanti di aumentare le proprie conoscenze e di condividere esperienze e competenze. Beautiful Sounds 2023. Suoni positivi per luoghi felici Il 18 ottobre a Firenze, si è tenuto l'evento "Beautiful Sounds 2023. Suoni positivi per luoghi felici" nella prestigiosa sede di Palazzo Vecchio. Levento è stato organizzato da: Associazione Italiana di Acustica (AIA), Comune di Firenze e Ordine degli Ingegneri, in collaborazione con Vie en.ro.se. Ingegneria e con l'Associazione Pescas. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del Symposium on the Acoustics of Poro-Elastic Materials. SAPEM2023 Si è tenuto dal 7 al 10 novembre 2023, presso il GRAND HOTEL EUROPA PALACE SORRENTO il 7° Convegno Internazionale "Symposium on the Acoustics of Poro-Elastic Materials. SAPEM2023". Il convegno è stato organizzato dall'azienda Matelys, patrocinato dall'AIA e con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Napoli, Federico II e dell'International Institute of Acoustic Technology of the China Acoustic Valley. Nel presente articolo si propone un resoconto delle attività scientifiche e sociali che si sono tenute nei quattro giorni di Convegno.