ACME最新文献

筛选
英文 中文
Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio 维吉尔《布科利奇》中的普埃里和牧民社区
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23086
Giacomo Dettoni
{"title":"Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio","authors":"Giacomo Dettoni","doi":"10.54103/2282-0035/23086","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23086","url":null,"abstract":"Nelle Bucoliche i giovani, figure assai presenti già in Teocrito, compaiono sempre accanto a personaggi più anziani. Questi ultimi, i senes, sono rappresentanti autorevoli della comunità pastorale, spesso in quanto depositari di una tradizione poetica prestigiosa; i pueri, anch’essi per lo più già poeti, aspirano al pieno riconoscimento poetico da parte della comunità, che viene loro conferito per bocca o tramite dei seniores. Tale consacrazione è talvolta segnalata dalla consegna della zampogna e, quindi, del patrimonio poetico del suo vecchio possessore. Si tratta di un momento di passaggio, in cui il giovane entra a pieno diritto nella comunità adulta dei pastori-cantori e diviene erede della sua tradizione: la continuità generazionale garantisce la continuità della tradizione poetica, che così può sopravvivere. Mentre nell’Eneide le morti premature di tanti pueri che aspirano al riconoscimento come viri mettono in discussione questo processo, nelle Bucoliche la speranza della continuità appare come l’unica via attraverso la quale la comunità può cercare, per quanto fragile, un suo equilibrio.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"39 156","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016411","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini 存在模式的谱系:Rahel Varnhagen、Hannah Arendt 和 Lea Ritter Santini 笔下的 Schlemihl 形象
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23082
Chiara Maciocci
{"title":"Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini","authors":"Chiara Maciocci","doi":"10.54103/2282-0035/23082","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23082","url":null,"abstract":"Il presente contributo mira a gettare luce sulla figura ebraica dello Schlemihl, per come questa è venuta ad assumere, nei discorsi di Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini, la funzione extra-letteraria di dispositivo di riconoscimento e schema esistenziale. È nella triangolazione dei discorsi e delle vite di queste tre intellettuali appartenenti, ognuna a suo modo, alla cultura tedesca, che la figura dello Schlemihl ha esemplarmente dispiegato la sua forza genetica, come metafora di un destino in cui, fin dal momento del suo apparire letterario nella società dei salotti berlinesi di primo Ottocento grazie ad Adelbert von Chamisso, hanno riconosciuto se stesse coloro che hanno dovuto ritagliare la propria vita sul fondamento dello sradicamento e di una esclusione primigenia. In quella che potrebbe essere compresa come una vera e propria genealogia, il riferirsi allo Schlemihl di Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini restituisce il senso comune di uno sfaccettato subire e agire lo sradicamento, entro la cornice di un discorso prismatico – sotto forma di lettere, saggi e poesie – che nel nutrirsi di vita e pensiero ha saputo raccontare la marginalità nelle sue forme differenti e contigue.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"52 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016585","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945 1944 年和 1945 年在罗马威尼斯宫举办的两次展览中的战后重展
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23015
Silvia Maria Vites
{"title":"Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945","authors":"Silvia Maria Vites","doi":"10.54103/2282-0035/23015","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23015","url":null,"abstract":"Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti Danneggiati dalla Guerra, fondata e diretta dal filantropo Umberto Zanotti Bianco. Numerose vicende si intrecciano nell’organizzazione di queste esposizioni, tra cui il lavoro dei Monuments Men, le operazioni di salvataggio del patrimonio mobile da parte di alcuni ex funzionari del Ministero dell’Educazione Nazionale, la nascita del Governo Militare Alleato e delle nuove istituzioni italiane antifasciste, la necessità di restaurare il patrimonio artistico distrutto e la fondazione dell’associazione di Zanotti Bianco. Chiunque voglia affrontare lo studio della situazione storico-artistica del dopoguerra romano e nazionale deve necessariamente fare i conti con le due mostre di Palazzo Venezia.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"112 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141015748","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
myth of mankind and the representation of people in Late 18th-century British dictionaries of trade and commerce 人类神话与 18 世纪晚期英国商贸词典中的人物形象
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23075
Elisabetta Lonati
{"title":"myth of mankind and the representation of people in Late 18th-century British dictionaries of trade and commerce","authors":"Elisabetta Lonati","doi":"10.54103/2282-0035/23075","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23075","url":null,"abstract":"The investigation aims at analysing the two general notions of mankind and people in two lexicographic reference works on trade and commerce published in London in the 1750s: Rolt’s A New Dictionary of Trade and Commerce (1756) and Postlethwayt’s The Universal Dictionary of Trade and Commerce (1757). An overview of the same notions in universal dictionaries of arts and sciences (cfr. References, Primary Sources), issued before and after ND and UD, will also be of help to define a more general background. Starting from the key words mankind and people, their frequency and relevance in the two dictionaries, the investigation is widened to include related terms (e.g. multiword expressions and language patterns in which mankind and people occur) and semantic categories (e.g. specific contexts of use: social condition, social values, demography, identity and citizenship, etc.). The many entries, cross-references, and the various lexical clusters reveal a complex lexicographic and lexicological network. This network, beyond providing information and contents on specific topics, ultimately emphasises the hierarchical organising principle at the basis of Late Modern British society: in particular, people unfolds into a myriad of ‘entities’. Dictionaries of trade and commerce are plentiful sources of knowledge, from general concepts and notions to more specific contents, but also powerful ideological tools.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"62 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141014883","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio 弗朗切斯科-萨韦里奥-夸德里奥的历史和艺术爱好
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23077
Massimo Romeri
{"title":"interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio","authors":"Massimo Romeri","doi":"10.54103/2282-0035/23077","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23077","url":null,"abstract":"L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come gli studi di Johann Caspar Füssli o il famoso Dictionary of Painters Pilkington. Si è perciò cercato di comprendere il metodo di lavoro di Quadrio, indagando l’origine delle sue ipotesi, ma anche gli effetti di queste nella storiografia successiva.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"126 S10","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141017022","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica 罗穆卢斯神圣,罗穆卢斯支离破碎。共和国末期第一位国王失踪神话的政治用途
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23022
Pietro Scudieri
{"title":"Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica","authors":"Pietro Scudieri","doi":"10.54103/2282-0035/23022","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23022","url":null,"abstract":"La complessità della tradizione letteraria sui primi secoli della vita di Roma è ormai nota, e proverbiale è quella sulla biografia romulea, imperniata su informazioni ambigue e contrastanti che, tra luci e ombre, rendono affascinante lo studio della sua figura, fin dall’antichità. Non da meno il caso della sua scomparsa, che presenta due varianti principali: in effetti, se in una il primo sovrano di Roma era assunto in cielo tra gli dei, nell’altra era brutalmente smembrato dalla furia dei patres. Nel presente contributo, che si colloca solo in coda a una lunga storia di studi storiografici, attraverso una prospettiva prettamente politica, si è cercato di comprendere le motivazioni sottostanti alla presenza di queste due, non solo diverse, ma diametralmente opposte tradizioni sulla scomparsa di Romolo. Il taglio politico conferito intende giustificare tale doppia esistenza partendo dallo sfruttamento del mito di Romolo all’interno dell’evoluzione e degli sconvolgimenti politici del I secolo a.C., divenendo oggetto centrale nel dibattito politico repubblicano: nella lotta tra le fazioni o negli scontri tra gli imperatores che dominarono la scena.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"137 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141015425","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive 维托里奥-阿尔费里的《普林尼致特拉扬的赞歌》:批判性审视与新视角
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23085
Sara Gallegati
{"title":"Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive","authors":"Sara Gallegati","doi":"10.54103/2282-0035/23085","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23085","url":null,"abstract":"Il contributo propone una ricognizione della critica sul Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri dai primi decenni del Novecento fino gli anni Duemila. L’opera è stata considerata a lungo alla stregua di un esercizio letterario, e solo a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli studi di Giuseppe Rando, ne è stato riconosciuto il valore politico e storico all’interno dell’opera alfieriana. Attraverso il presente studio si cercherà pertanto di offrire una panoramica della critica dell’opera, analizzando l’evoluzione degli studi sul Panegirico e mettendo, infine, in luce nuove prospettive e linee di ricerca ancora non del tutto indagate.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"106 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141017431","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX 欧洲和意大利的 Ars Poetica:透视 18 世纪和 19 世纪贺拉氏书信的传统与命运
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23083
Valentina Tarantino
{"title":"L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX","authors":"Valentina Tarantino","doi":"10.54103/2282-0035/23083","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23083","url":null,"abstract":"Il presente articolo si propone di seguire il percorso della tradizione dell’Epistola ai Pisoni di Orazio in Europa e in Italia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione al contesto storico-culturale di riferimento e agli specifici ambienti di ricezione. Il tema è certo ampio e necessiterebbe di una trattazione più distesa e articolata di quella che questa sede può offrire: la prospettiva sarà, dunque, limitata ad alcune specifiche considerazioni sull’argomento. Il lavoro si sofferma primariamente sui diversi meccanismi di traduzione e ripresa che interessano l’opera oraziana tutta. Tra questi si rintracciano molteplici filoni: a partire dalla ricerca biografica, passando attraverso la vivace sfera dell’imitazione e della parodia, per approdare alle rielaborazioni musicale e pittorica. L’analisi giunge così a concentrarsi in particolare sull’Ars poetica, della quale si seguono le fila della diffusione e si ripercorrono gli episodi della fortuna in Italia, dove la ricezione dell’opera si lega alla questione linguistica ai tempi estremamente attuale. Sensibili all’influsso oraziano si rivelano tanto grandi nomi del panorama culturale italiano, quanto intere correnti letterarie, come l’Arcadia, oltre a docenti – sempre più interessati a una corretta lettura dell’opera da parte dei propri studenti – nonché semplici amatori. Funge, infine, da addentellato di uno studio che sarebbe, altrimenti, meramente descrittivo, un’ipotesi in merito a un possibile legame tra gli ambienti di diffusione dell’Ars poetica tipici di ciascuno dei due secoli. Dall’analisi condotta sui dati disponibili si evidenzia, infatti, una continuità di interessi tra arcadici e docenti riconducibile a una “discendenza educativa” di questi ultimi dai primi.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"64 7","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141016517","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico 古希腊语中的-σις Nomina actionis 和名词构成
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23066
Lorenzo Montrasio
{"title":"Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico","authors":"Lorenzo Montrasio","doi":"10.54103/2282-0035/23066","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23066","url":null,"abstract":"In greco antico, i composti che presentino come secondo costituente un sostantivo formato con il suffisso -σις sono molto rari e godono di scarse attestazioni: la maggior parte, infatti, è rappresentata in realtà da derivati da lessemi già composti, soprattutto verbi. Nonostante il significato prototipico dei nomi semplici in -σις sia eventivo, la semantica dei nomi composti in -σις non derivati è perlopiù risultativo-strumentale, per slittamento metonimico; questo fatto è confermato dal comportamento sintattico dei composti in -σις, più vicino a quello dei nomi puri, e quindi generalmente privo di una struttura argomentale. Il secondo costituente di alcuni composti in -σις non è attestato in isolamento, ma l’intero composto è comunque considerabile endocentrico dal punto di vista categoriale. Il suffisso -σις, scarsamente produttivo in composizione, viene sostituito in quest'ambito da suffissi che rientrano nella declinazione tematica, in particolare da -σία, supplendovi invece nella creazione di nomi semplici, in un rapporto analogo a quello che si può evidenziare rispettivamente, nel campo dei nomi d'agente, fra i suffissi -τήρ/-τωρ e -της.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"125 12","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141017180","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum 好读者盖伦》(《信息》,四,139):关于《盖伦语料库》中迪奥斯科里德斯的一些引文
ACME Pub Date : 2024-05-03 DOI: 10.54103/2282-0035/23080
Giuliana Freni
{"title":"Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum","authors":"Giuliana Freni","doi":"10.54103/2282-0035/23080","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23080","url":null,"abstract":"Nel Corpus Galenicum sono molte le citazioni del nome di Dioscoride e della sua opera, il De materia medica, talvolta con minime differenze nel contenuto o con commenti eruditi di Galeno. Oltre a queste riprese più esplicite, ci sono anche alcuni passaggi degli scritti galenici che potrebbero avere come fonte il De materia medica. Questo anche sulla base di alcuni n-grams che ricorrono in entrambi gli autori, l’uno source text e l’altro target text. Esaminando le citazioni più o meno esplicite dell’opera dioscoridea in Galeno, questo contributo si propone di mostrare l’influenza de il buono accoglitor del quale negli scritti del medico di Pergamo e il suo rapporto con il modello dioscorideo.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"58 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141017210","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信