{"title":"Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico","authors":"Lorenzo Montrasio","doi":"10.54103/2282-0035/23066","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In greco antico, i composti che presentino come secondo costituente un sostantivo formato con il suffisso -σις sono molto rari e godono di scarse attestazioni: la maggior parte, infatti, è rappresentata in realtà da derivati da lessemi già composti, soprattutto verbi. Nonostante il significato prototipico dei nomi semplici in -σις sia eventivo, la semantica dei nomi composti in -σις non derivati è perlopiù risultativo-strumentale, per slittamento metonimico; questo fatto è confermato dal comportamento sintattico dei composti in -σις, più vicino a quello dei nomi puri, e quindi generalmente privo di una struttura argomentale. Il secondo costituente di alcuni composti in -σις non è attestato in isolamento, ma l’intero composto è comunque considerabile endocentrico dal punto di vista categoriale. Il suffisso -σις, scarsamente produttivo in composizione, viene sostituito in quest'ambito da suffissi che rientrano nella declinazione tematica, in particolare da -σία, supplendovi invece nella creazione di nomi semplici, in un rapporto analogo a quello che si può evidenziare rispettivamente, nel campo dei nomi d'agente, fra i suffissi -τήρ/-τωρ e -της.","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"125 12","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23066","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In greco antico, i composti che presentino come secondo costituente un sostantivo formato con il suffisso -σις sono molto rari e godono di scarse attestazioni: la maggior parte, infatti, è rappresentata in realtà da derivati da lessemi già composti, soprattutto verbi. Nonostante il significato prototipico dei nomi semplici in -σις sia eventivo, la semantica dei nomi composti in -σις non derivati è perlopiù risultativo-strumentale, per slittamento metonimico; questo fatto è confermato dal comportamento sintattico dei composti in -σις, più vicino a quello dei nomi puri, e quindi generalmente privo di una struttura argomentale. Il secondo costituente di alcuni composti in -σις non è attestato in isolamento, ma l’intero composto è comunque considerabile endocentrico dal punto di vista categoriale. Il suffisso -σις, scarsamente produttivo in composizione, viene sostituito in quest'ambito da suffissi che rientrano nella declinazione tematica, in particolare da -σία, supplendovi invece nella creazione di nomi semplici, in un rapporto analogo a quello che si può evidenziare rispettivamente, nel campo dei nomi d'agente, fra i suffissi -τήρ/-τωρ e -της.
ACMESocial Sciences-Geography, Planning and Development
CiteScore
1.50
自引率
0.00%
发文量
1
期刊介绍:
ACME is an on-line international journal for critical and radical analyses of the social, the spatial and the political. The journal"s purpose is to provide a forum for the publication of critical and radical work about space in the social sciences - including anarchist, anti-racist, environmentalist, feminist, Marxist, non-representational, postcolonial, poststructuralist, queer, situationist and socialist perspectives. Analyses that are critical and radical are understood to be part of the praxis of social and political change aimed at challenging, dismantling, and transforming prevalent relations, systems, and structures of capitalist exploitation, oppression, imperialism, neo-liberalism, national aggression, and environmental destruction.