{"title":"Liliana Zambotti, 2022 - Il Parco Nazionale d'Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)","authors":"Chiara Lisa","doi":"10.36253/ifm-1108","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1108","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115191815","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Arrigo Serpieri: un economista rurale, moderno ed attuale","authors":"G. Corrado","doi":"10.36253/ifm-1107","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1107","url":null,"abstract":"<jats:p>x</jats:p>","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"59 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130710195","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Riflessioni (brevi) dopo l'alluvione in Emilia-Romagna","authors":"A. Abrami","doi":"10.36253/ifm-1106","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1106","url":null,"abstract":"<jats:p>x</jats:p>","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130593191","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Lettera di commiato ai lettori della Rivista","authors":"Fabio Clauser","doi":"10.36253/ifm-1109","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1109","url":null,"abstract":"Riceviamo da Fabio Clauser e pubblichiamo volentieri, ringraziandolo per la sua lunga collaborazione con la nostra Rivista e per il suo costante stimolo a ripensare in maniera diversa e alta il nostro rapporto con la foresta. Condividiamo sinceramente l’auspicio da lui espresso, della necessità di uno sforzo comune di comprensione reciproca fra forestali e naturalisti per una sempre più forte azione in favore delle foreste. Uno degli obiettivi prioritari di questa Rivista è proprio quello di essere aperta al confronto e alla discussione di tutti i punti di vista, una vera e propria casa comune dei forestali e di tutti quelli che si interessano all’ambiente e alla cultura del bosco.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-10","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126181386","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Clima e abete rosso: una difficile convivenza","authors":"A. Battisti","doi":"10.36253/ifm-1104","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1104","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"55 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115589733","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"I conflitti per la terra, minaccia primaria per la biodiversità","authors":"M. Marchetti","doi":"10.36253/ifm-1101","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1101","url":null,"abstract":"Forests are more and more crucial to front socio-ecological crisis. Deforestation continues at alarming rates with heavy impacts on ecosystems, biodiversity, climate and livelihoods. It is well recognized that agriculture is a dominant driver of deforestation, with several contradictions and trade offs between global south and advanced economies. Mechanisms are clear and require a olistic vision on the disputes for land use. Avoid conflicts and reveal green washing, when setting land use planning means to have global vision on the use of forest products, embedded deforestation, food vs no-food, renewables energies.… Biodiversity is the major concern for planetary boundaries tipping points and its decline involve social issues. The paper reviews this crucial topic in the light of last COPs discussions and decision asking for a global vision also in the landscape governance and management options at regional and local level, highlighting key remaining evidence gaps.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"42 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-05-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127507216","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Gli strumenti di certificazione delle produzioni forestali di origine legnosa, tra multifunzionalità del bosco e gestione forestale sostenibile.","authors":"M. Mauro","doi":"10.36253/ifm-1081","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1081","url":null,"abstract":"Lo scritto indaga quali siano i possibili messaggi che una certificazione forestale può comunicare ai consumatori e, in termini più ampi, su come questo strumento di diritto privato possa contribuire a valorizzare la gestione forestale sostenibile, perseguendo anche obiettivi di carattere collettivo.\u0000 ","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"6 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133920978","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
P. Corona, Benedetta Cucca, R. Romano, Alessandro Alivernini
{"title":"Sintesi tecnica per l’implementazione delle banche dati della pianificazione forestale in Italia","authors":"P. Corona, Benedetta Cucca, R. Romano, Alessandro Alivernini","doi":"10.36253/ifm-1097","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1097","url":null,"abstract":"Il decreto legislativo n. 34 del 3 aprile 2018 (Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali, TUFF) dispone che il sistema di pianificazione forestale gestito dalle Regioni e Province Autonome sia, in una certa misura, uniformato a scala nazionale. In questa prospettiva, al fine di uniformare anche gli elaborati della pianificazione, l'art. 6 comma 7 del TUFF ha previsto un apposito decreto attuativo, emanato a fine 2021, che prevede standard minimi comuni a livello nazionale. Quest'ultimo decreto ha rinviato a un successivo atto ministeriale la definizione dell'elenco e dei formati dei dati alfanumerici e geografici, ivi compresa la struttura dati per la registrazione degli interventi selvicolturali realizzati in attuazione di piani e degli eventi occorsi, e le modalità con cui riportare i metadati.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124112116","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
G. D'Amico, G. Chirici, P. Corona, R. Romano, Giorgia Di Domenico, Francesca Giannetti, Walter Mattioli
{"title":"Differenze locali e prospettive globali per le foreste italiane: la definizione di bosco nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale","authors":"G. D'Amico, G. Chirici, P. Corona, R. Romano, Giorgia Di Domenico, Francesca Giannetti, Walter Mattioli","doi":"10.36253/ifm-1094","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/ifm-1094","url":null,"abstract":"La gestione, il monitoraggio e la programmazione delle foreste e del settore forestale necessitano di informazioni aggiornate e affidabili. Nel contesto nazionale le stime sulla consistenza delle foreste sono realizzate e rese disponibili come dati aggregati dagli inventari forestali nazionali. In molti Paesi del mondo, gli inventari forniscono anche dati geografici attraverso l’integrazione dei dati campionari con informazioni telerilevate. In Italia non è ancora disponibile un progetto di mappatura forestale coordinato a livello nazionale. In gran parte delle Regioni e Province Autonome sono state realizzate in modo indipendente carte forestali seguendo specifiche esigenze e normative locali. Nel Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. n. 34/2018) è prevista la realizzazione di una carta forestale nazionale, per la quale risulta fondamentale stabilire: 1. la definizione di bosco; 2. il sistema nomenclaturale su base tipologica per la classificazione delle foreste. Per supportare queste esigenze in questa nota sono identificate e contestualizzate le definizioni di bosco utilizzate nei diversi strumenti normativi a livello regionale e i sistemi nomenclaturali adottati localmente per la realizzazione delle carte forestali prodotte a scala regionale. Questa indagine consente di individuare i principi fondativi della futura Carta Forestale Nazionale, strumento strategico di supporto alla pianificazione e gestione forestale a varia scala di dettaglio, che sarà implementata nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale (SinFor), un portale on-line di raccolta delle informazioni in materia forestale e di visualizzazione e interrogazione delle cartografie forestali disponibili.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131911935","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Un ricordo....per i 50 anni del Corpo Forestale della Regione Siciliana (1972 - 2022)","authors":"Ferdinando Dalle Nogare","doi":"10.36253/lifm-1090","DOIUrl":"https://doi.org/10.36253/lifm-1090","url":null,"abstract":" ","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114458778","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}