G. D'Amico, G. Chirici, P. Corona, R. Romano, Giorgia Di Domenico, Francesca Giannetti, Walter Mattioli
{"title":"Differenze locali e prospettive globali per le foreste italiane: la definizione di bosco nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale","authors":"G. D'Amico, G. Chirici, P. Corona, R. Romano, Giorgia Di Domenico, Francesca Giannetti, Walter Mattioli","doi":"10.36253/ifm-1094","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La gestione, il monitoraggio e la programmazione delle foreste e del settore forestale necessitano di informazioni aggiornate e affidabili. Nel contesto nazionale le stime sulla consistenza delle foreste sono realizzate e rese disponibili come dati aggregati dagli inventari forestali nazionali. In molti Paesi del mondo, gli inventari forniscono anche dati geografici attraverso l’integrazione dei dati campionari con informazioni telerilevate. In Italia non è ancora disponibile un progetto di mappatura forestale coordinato a livello nazionale. In gran parte delle Regioni e Province Autonome sono state realizzate in modo indipendente carte forestali seguendo specifiche esigenze e normative locali. Nel Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. n. 34/2018) è prevista la realizzazione di una carta forestale nazionale, per la quale risulta fondamentale stabilire: 1. la definizione di bosco; 2. il sistema nomenclaturale su base tipologica per la classificazione delle foreste. Per supportare queste esigenze in questa nota sono identificate e contestualizzate le definizioni di bosco utilizzate nei diversi strumenti normativi a livello regionale e i sistemi nomenclaturali adottati localmente per la realizzazione delle carte forestali prodotte a scala regionale. Questa indagine consente di individuare i principi fondativi della futura Carta Forestale Nazionale, strumento strategico di supporto alla pianificazione e gestione forestale a varia scala di dettaglio, che sarà implementata nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale (SinFor), un portale on-line di raccolta delle informazioni in materia forestale e di visualizzazione e interrogazione delle cartografie forestali disponibili.","PeriodicalId":336087,"journal":{"name":"L'italia Forestale E Montana","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"L'italia Forestale E Montana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/ifm-1094","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La gestione, il monitoraggio e la programmazione delle foreste e del settore forestale necessitano di informazioni aggiornate e affidabili. Nel contesto nazionale le stime sulla consistenza delle foreste sono realizzate e rese disponibili come dati aggregati dagli inventari forestali nazionali. In molti Paesi del mondo, gli inventari forniscono anche dati geografici attraverso l’integrazione dei dati campionari con informazioni telerilevate. In Italia non è ancora disponibile un progetto di mappatura forestale coordinato a livello nazionale. In gran parte delle Regioni e Province Autonome sono state realizzate in modo indipendente carte forestali seguendo specifiche esigenze e normative locali. Nel Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. n. 34/2018) è prevista la realizzazione di una carta forestale nazionale, per la quale risulta fondamentale stabilire: 1. la definizione di bosco; 2. il sistema nomenclaturale su base tipologica per la classificazione delle foreste. Per supportare queste esigenze in questa nota sono identificate e contestualizzate le definizioni di bosco utilizzate nei diversi strumenti normativi a livello regionale e i sistemi nomenclaturali adottati localmente per la realizzazione delle carte forestali prodotte a scala regionale. Questa indagine consente di individuare i principi fondativi della futura Carta Forestale Nazionale, strumento strategico di supporto alla pianificazione e gestione forestale a varia scala di dettaglio, che sarà implementata nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale (SinFor), un portale on-line di raccolta delle informazioni in materia forestale e di visualizzazione e interrogazione delle cartografie forestali disponibili.