{"title":"Risk societies e resilienza ambientale: borghi nuovi, inondazioni e abbandoni sul Po nel medioevo e nella prima età moderna","authors":"R. Rao","doi":"10.54103/2611-318x/18284","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18284","url":null,"abstract":"\u0000\u0000\u0000Il presente contributo intende apportare un contributo al diba\"ito su catastrofi e vulnerabilità delle comunità nella storia, a partire dall’analisi della relazione fra inondazioni del Po e abbandono di borghi nuovi tra Lombardia e Piemonte. L’analisi socio‐economica degli insediamenti sul lungo periodo mostra come la vulnerabilità degli insediamenti aumenti, ancor più che per via della disuguaglianza sociale, a causa della perdita di centralità economica.\u0000\u0000\u0000","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41365362","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario","authors":"P. Buffo, F. Pagnoni","doi":"10.54103/2611-318x/16761","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16761","url":null,"abstract":"A fronte dell’ampia messe di ricerche consacrate, in anni recenti, alle contabilità medievali e al ruolo rivestito dai notai come redattori di scritture amministrative, tutto da approfondire rimane il peso del notariato nella gestione delle contabilità dei poteri bassomedievali. Muovendo da una comparazione estesa (che prende in considerazione la Francia sud-orientale e l’Italia settentrionale, e una varietà di soggetti istituzionali laici ed ecclesiastici), questo contributo propone una serie di riflessioni utili a valutare incidenza e contenuti specifici della mediazione notarile nell’elaborazione delle prassi documentarie contabili dei poteri dell’epoca. Ne emerge un quadro assai articolato e dagli esiti non scontati.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46881994","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Segni e disegni dei notai: prime valutazioni sulla documentazione genovese (secoli XII-XIII)","authors":"Valentina Ruzzin","doi":"10.54103/2611-318x/16760","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16760","url":null,"abstract":"Il contributo si delinea come un primo e preliminare approccio al complesso argomento della capacità grafica espressa dal notariato genovese, soprattutto in relazione all’accertamento della presenza di elaborazioni figurative, a tema più o meno libero, all’interno della produzione prodotta dalla categoria, sulla scia di quanto emerso in altre realtà territoriali italiane, anche limitrofe.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47685926","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Alle origini del ruolo di mediazione del notaio","authors":"F. Pulitanò","doi":"10.54103/2611-318x/16751","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16751","url":null,"abstract":"Il contributo compie una ricognizione cronologica della mediazione nel diritto romano: dal ruolo prevalente del formalismo negoziale dell’età arcaica si passa all’emersione, nell’età classica, di diverse figure di mediatori, per poi giungere, in epoca postclassica e giustinianea, alla definizione di un sistema di regole di redazione dei documenti. Ciascuna di queste epoche è caratterizzata da un diverso equilibrio tra volontà delle parti, funzione della mediazione e intervento dei testimoni.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44316208","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Opere d'arte e istrumenti di diritto. Suggestioni per un dialogo dalle carte notarili d'età moderna","authors":"Elisabetta Fusar Poli","doi":"10.54103/2611-318x/16762","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16762","url":null,"abstract":"Arte e notai: un binomio non inconsueto, ma che rivela interessanti e inedite sfaccettature se proiettato entro una prospettiva storico-giuridica. Adottando tale prospettiva, il presente studio intende tratteggiare un possibile metodo d’indagine e alcune linee d’applicazione dello stesso. In particolare, si propone di impiegare l’opera d’arte e il complesso processo che la investe, dalla committenza alla circolazione, quale dispositivo ermeneutico e fil rouge tematico, utile a investigare, attraverso i documenti d’archivio d’età moderna, il ruolo del notaio. Un ruolo che, attraverso gli strumenti del diritto, si esplica in un’attività di ‘mediazione’ fra volontà, linguaggi, generazioni, e che vede il notaio protagonista attivo di una fitta rete di nessi sociali, economici e culturali. ","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44058490","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Notai di età moderna mediatori? Qualche riflessione sul ruolo del notaio nella Lombardia austriaca (XVIII secolo)","authors":"S. Salvi","doi":"10.54103/2611-318x/16763","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16763","url":null,"abstract":"Lungi dal rappresentare un gruppo di anonimi redattori di documenti, i notai lombardi del XVIII secolo si rivelano dotati di una spiccata versatilità, che consentì loro di incunearsi nei diversi settori istituzionali in cui si articolava il potere periferico di antico regime e di interagire con la popolazione svolgendo, almeno a certi livelli e in determinate condizioni, un ruolo di mediazione non soltanto giuridica, ma pure sociale e culturale, guidando e indirizzando i rapporti, talvolta intricati, tra i privati, così come tra gli enti ecclesiastici e la società.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43540163","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Limes/limen. Per una storia delle legature dei registri notarili come spazi di mediazione (secoli XII-XV)","authors":"M. Mangini","doi":"10.54103/2611-318x/16755","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16755","url":null,"abstract":"Il contributo analizza la natura paradossalmente ambigua e ibrida – al contempo di limes e limen – delle legature dei protocolli notarili medievali, attraverso cui è possibile scorgere le straordinarie capacità di gestione di materie, strutture e spazi nonché l’ampia conoscenza di forme, linguaggi comunicativi e stili espressivi di cui i notai medievali disponevano.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43353033","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Intero numero","authors":"Quaderni SSMD 6","doi":"10.54103/2611-318x/16783","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16783","url":null,"abstract":"Versione integrale del volume.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43209656","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Le ‘ultime parole’. Il ruolo di mediatore del notaio nel fine vita","authors":"M. Calleri","doi":"10.54103/2611-318x/16754","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16754","url":null,"abstract":"Il fondamentale ruolo di mediatore svolto dal notaio nella redazione dei testamenti è analizzato attraverso il ricco fondo notarile dei secoli XII e XIII conservato presso l’Archivio di Stato di Genova. I protocolli che sono pervenuti contengono numerosi atti di ultima volontà strutturati secondo il cosiddetto modello bolognese e offrono dunque la possibilità di osservare questi professionisti al lavoro a partire dalla seconda metà del secolo XII, proprio nel momento in cui il ritorno al testamento romano incomincia ad essere attestato.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46222664","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L’attività di mediazione del notaio nella Summa di Rolandino","authors":"A. Bassani","doi":"10.54103/2611-318x/16753","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/16753","url":null,"abstract":"Il saggio esplora il ruolo di mediatore fra diritto, economia e società del notaio medievale nei testamenti, nei legati per la restituzione delle usure (male ablata) e nei contratti di discepolato e di scrittura per illuminare il ruolo fondamentale giocato dal notariato nelle città medievali. Emerge dallo studio dell’opera di Rolandino e dalla bibliografia come la conoscenza approfondita della categoria professionale dei notai costituisca uno strumento indispensabile alla interpretazione della società, dell’economia e della cultura che caratterizzarono le città italiane in epoca medievale.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41457153","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}