Italian Journal of Wound Care最新文献

筛选
英文 中文
Il microbiota: Come colonizzo l’essere umano 微生物:我如何殖民人类
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-03-28 DOI: 10.4081/ijwc.2022.83
Paola Pini
{"title":"Il microbiota: Come colonizzo l’essere umano","authors":"Paola Pini","doi":"10.4081/ijwc.2022.83","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.83","url":null,"abstract":"Già durante la gravidanza alcuni dei miei ceppi vengono in contatto con il feto attraverso la placenta e il liquido amniotico, ma la prima vera colonizzazione massiva avviene attraverso il passaggio nel canale del parto e, successivamente, dal contatto con le persone che per prime manipolano il neonato (personale sanitario, genitori, parenti). [...]","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130065045","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il microbiota cutaneo e le sue interazioni con l’ospite 皮肤微生物及其与宿主的相互作用
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-03-28 DOI: 10.4081/ijwc.2022.85
Paola Pini
{"title":"Il microbiota cutaneo e le sue interazioni con l’ospite","authors":"Paola Pini","doi":"10.4081/ijwc.2022.85","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.85","url":null,"abstract":"Se gli anni ‘60 dello scorso secolo sono stati la pietra miliare nell’ambito del wound healing con la dimostrazione che la guarigione delle lesioni avviene in ambiente umido, l’inizio del 21° secolo è stato testimone di un notevole incremento di pubblicazioni, studi, ricerche sul rapporto microbiota-cute, microbiota-ulcera cutanea e microbiota-wound healing. Il microbiota cutaneo, ovvero l’insieme di microorganismi che colonizza la pelle dell’ospite, è intimamente correlato con la salute e la malattia cutanea. Il dialogo costante e specifico tra la flora commensale e le cellule cutanee, entrambe dotate di elevata competenza immunologica e che regola l’omeostasi cutanea e promuove il ripristino della barriera danneggiata, è completamente sregolato nelle ferite croniche. Come noto la guarigione delle ulcere è un processo complesso e molto organizzato, strettamente controllato dai diversi tipi di cellule della pelle attraverso la secrezione di fattori di crescita, citochine e chemochine. L’interruzione di questo processo impedisce il corretto ripristino della barriera cutanea e di conseguenza la ferita non guarisce e si cronicizza. Le ferite offrono l’opportunità alla flora residente e a quella ambientale di entrare nei tessuti sottostanti e trovare le condizioni ottimali per la loro colonizzazione e la loro crescita. Durante il normale processo di wound healing l’interazione dei microrganismi commensali con le cellule cutanee partecipa attivamente alla modulazione della risposta immunitaria innata; al contrario si sospetta che i microrganismi patogeni svolgano un ruolo sostanziale nel ritardare la guarigione delle ferite. In questa review verranno sinteticamente descritte le caratteristiche della cute come organo immunitario, le sue interazioni con la flora commensale, opportunistica e patogena, sia in condizione di omeostasi che in presenza di lesioni cutanee e, infine, accennate ipotesi terapeutiche future straordinariamente interessanti.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"300 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132656653","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Buongiorno, mi presento: Sono il microbiota 早上好,我是微生物学家
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-03-28 DOI: 10.4081/ijwc.2022.82
Paola Pini
{"title":"Buongiorno, mi presento: Sono il microbiota","authors":"Paola Pini","doi":"10.4081/ijwc.2022.82","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.82","url":null,"abstract":"Sono costituito da batteri, virus, funghi e altri organismi eucarioti unicellulari e colonizzo ogni superficie dell’organismo umano che sia in contatto con l’ambiente esterno: intestino, cute, cavo orale, vie aeree, genitali, e vie urinarie. [...]","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"84 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122399496","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Is it possible to use a 100% Medical Grade Honey in the premature babies? 有可能在早产儿中使用100%医疗级蜂蜜吗?
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-12-27 DOI: 10.4081/ijwc.2021.80
Federica Buzzi, Hevan Adel Al-Atroushy, N. B. Yahya, Hozan Dilneya Rwanduzi, Stefano Maindi
{"title":"Is it possible to use a 100% Medical Grade Honey in the premature babies?","authors":"Federica Buzzi, Hevan Adel Al-Atroushy, N. B. Yahya, Hozan Dilneya Rwanduzi, Stefano Maindi","doi":"10.4081/ijwc.2021.80","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.80","url":null,"abstract":"Le proprietà curative del miele sono sempre più affermate nella medicina moderna, soprattutto nel trattamento di lesioni cutanee di varia natura come piaghe da decubito, ustioni e stravaso di farmaci. Esistono diversi studi sull’uso del miele nei pazienti adulti ma non esistono linee guida universali nella popolazione pediatrica e soprattutto in quella neonatale. Presso l’Hevi Pediatric Teaching Hospital di Duhok, Iraq, un prematuro di peso estremamente basso alla nascita, con lesioni al piede da stravaso di farmaco, è stato trattato con il Medical Grade Honey al 100%. Dopo 28 giorni, la lesione è guarita, senza ricorrere alla rimozione chirurgica del tessuto e senza complicazioni allergiche per il paziente. L’uso del miele nei prematuri deve essere ulteriormente studiato e preso in considerazione.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"24 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127042512","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Hypericum perforatum and Azadirachta indica (Neem) oil in the management of chronic leg ulcers: An uncontrolled retrospective observational case review 贯叶连翘和印楝油对慢性腿部溃疡的治疗:一项不受控制的回顾性观察性病例回顾
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-12-27 DOI: 10.4081/ijwc.2021.79
L. Turk, T. Thuile, Valentina De Marzi, Giovanni Antonacci, M. Puviani, K. Eisendle
{"title":"Hypericum perforatum and Azadirachta indica (Neem) oil in the management of chronic leg ulcers: An uncontrolled retrospective observational case review","authors":"L. Turk, T. Thuile, Valentina De Marzi, Giovanni Antonacci, M. Puviani, K. Eisendle","doi":"10.4081/ijwc.2021.79","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.79","url":null,"abstract":"Chronic nonhealing leg ulcers are debilitating with high morbidity in a vulnerable patient population and pose a frequent clinical and socioeconomic problem. Numerous local treatment options exist, but clinical trials are rare and wound management still represents a big challenge. Recently a wound dressing based on the natural remedies Hypericum perforatum and Neem oil has been proposed for chronic wound management, but trials on nonhealing leg ulcers are missing. Uncontrolled retrospective observational case review on all patients under our supervision with chronic leg ulcers who underwent treatment with a plant-derived wound dressing based on Hypericum perforatum and Azadirachta indica (Neem) oil. It could be retrieved in a total 16 cases (11 female) with a median age of 71 years. All ulcers (7 ulcers on the leg and 9 ulcers on the feed) showed a complete healing after a median healing time of 82 days (Mean 85, range 14-180 days). No side effects occurred, medication was painless or even reduced pain. Wound dressings based on Hypericum perforatum and Neem oil are well tolerated and could be a potential additional simple treatment option in the management of non-healing leg ulcers. Prospective controlled trials are needed to confirm these observations.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128803717","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Update sul management e trattamento del paziente con lesioni cutanee croniche 慢性皮肤损伤患者的管理和治疗更新
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-12-27 DOI: 10.4081/ijwc.2021.78
A. Parodi, Valeria Messina, Manuela Martolini, Shpresa Haxhiaj, E. Cozzani
{"title":"Update sul management e trattamento del paziente con lesioni cutanee croniche","authors":"A. Parodi, Valeria Messina, Manuela Martolini, Shpresa Haxhiaj, E. Cozzani","doi":"10.4081/ijwc.2021.78","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.78","url":null,"abstract":"Le lesioni da decubito, le ulcere vascolari e il piede diabetico rappresentano le lesioni cutanee croniche maggiormente diffuse in età geriatrica. La lesione cutanea cronica presenta un elevato rischio infettivo ed un management complesso che richiede terapie mirate ed un iter di trattamento specifico. Il metodo TIME (Tissue management control of Infection and inflammation Moisture imbalance advancement of the Epithelial edge of the wound), costituisce il gold standard per il trattamento delle lesioni cutanee croniche poiché consente di controllare l’infezione e il grado di macerazione della ferita anche nei margini epiteliali. La soluzione di ipoclorito di sodio alla concentrazione dello 0,05%, oggetto di numerosi studi in letteratura, grazie ad un ampio spettro germicida ed alla sua elevata compatibilità tissutale rappresenta il metodo di disinfezione d’elezione per il trattamento delle lesioni cutanee croniche. La qualità di vita (Quality of Life, QoL) di un paziente affetto da lesione cutanea cronica può essere fortemente compromessa. La formazione di un team sanitario multidisciplinare per la gestione del patient journey può favorire il percorso di guarigione, facilitare la gestione della lesione nella quotidianità e migliorare la QoL del paziente. La telemedicina spicca tra le modalità innovative di gestione del wound care sperimentate da un’equipe di specialisti del territorio ligure negli ultimi mesi a seguito della pandemia COVID-19. La pratica della telemedicina si è rivelata particolarmente utile nel follow up della lesione cronica a fronte di un adeguato impiego di strumenti tecnologici che permettano un’elevata qualità di immagini.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"19 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-12-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126365456","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Fascite necrotizzante: caso clinico
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-07-30 DOI: 10.4081/ijwc.2021.60
Giovanni Petracca, Francesco Zappia, G. Maccarone
{"title":"Fascite necrotizzante: caso clinico","authors":"Giovanni Petracca, Francesco Zappia, G. Maccarone","doi":"10.4081/ijwc.2021.60","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.60","url":null,"abstract":"La Fascite Necrotizzante (FN) è un’infezione dei tessuti molli caratterizzata da un’estesa necrosi del tessuto adiposo sottocutaneo, delle strutture neurovascolari e della fascia. La caratteristica del caso clinico da noi trattato è stata l’aggressività e la rapida progressione della malattia. Una donna di 59 anni giungeva alla nostra osservazione in condizioni molto gravi con febbre e un’estesa area necrotica maleodorante in regione inguino-femorale destra con estensione alla coscia. In anamnesi nessuna patologia pregressa. Obesità. La minima cellulite cutanea presente all’esordio della malattia avrebbe potuto causare un ritardo nella diagnosi e ciò avrebbe potuto determinare una rapida progressione della malattia verso lo shock, l’insufficienza multiorgano e, in ultima analisi, la morte. La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica possono essere utili nei casi in cui i segni sono dubbi o la diagnosi è incerta. Presenteremo di seguito una revisione dettagliata della letteratura e descriveremo le attuali modalità di trattamento. Nel caso in questione, lo sbrigliamento chirurgico aggressivo, la gestione medica della sepsi e delle comorbidità e la tempestiva chiusura della ferita mediante innesto dermo-epidermico sono stati fondamentali per un esito favorevole della patologia. La FN è una rara infezione dei tessuti molli pericolosa per la vita che si diffonde rapidamente e progressivamente lungo la fascia profonda. La prognosi dipende da una diagnosi accurata e da un trattamento immediato.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"505 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123070275","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Mononucleate da sangue periferico autologhe da filtrazione selettiva per il trattamento delle lesioni croniche dell’arto inferiore: Risultati a 4 anni 用于治疗慢性下肢损伤的选择性过滤自体外皮单核细胞,结果为4年
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-07-30 DOI: 10.4081/ijwc.2021.69
M. Bucalossi, Fabrizio Mariani
{"title":"Mononucleate da sangue periferico autologhe da filtrazione selettiva per il trattamento delle lesioni croniche dell’arto inferiore: Risultati a 4 anni","authors":"M. Bucalossi, Fabrizio Mariani","doi":"10.4081/ijwc.2021.69","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.69","url":null,"abstract":"Recentemente è stato introdotto sul mercato una tecnologia a filtrazione selettiva per produrre un concentrato autologo di cellule mononucleate da sangue periferico (Peripheral Blood Mononuclear Cells, PBMNC) con indicazione d’uso per terapia cellulare umana. Le PBMNC trovano indicazione nel trattamento delle lesioni croniche degli arti inferiori. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’efficacia e la tollerabilità di tale trattamento in un gruppo di pazienti che presentavano ulcere cutanee degli arti inferiori, ad etiologia varia, non rispondono alle terapie topiche tradizionali ed avanzate. Lo studio è prospettico standardizzato. Sono state trattati 8 pazienti che presentavano in totale 22 ulcere cutanee ad etiologia variabile. Le PBMNC autologhe sono state impiantate lungo il decorso delle arterie tibiali di riferimento e nell’area peri-lesionale. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un ciclo di tre infiltrazioni, eseguite in sala operatoria, con cadenza mensile, tranne un paziente che è stato sottoposto ad un quarto impianto, perché l’operatore ha ritenuto che uno ulteriore avrebbe accelerato lo stato già rigenerativo della cute stessa. Delle 22 ulcere trattate con tale metodologia, 14 sono giunte a guarigione completa entro un mese dalla fine dei tre impianti, mentre 8 sono andate verso un netto miglioramento. Tutti i pazienti hanno mostrato una buona compliance al trattamento e non sono stati registrati effetti avversi minori o maggiori. Il 50% dei pazienti trattati è stato sottoposto a follow-up a quattro anni dalla fine del trattamento, e solo una paziente ha avuto un’ulcera cutanea recidiva, ma in altra sede da quella iniziale. Le PBMNC, prodotte con sistema a filtrazione selettiva, si sono dimostrate un trattamento efficace delle lesioni croniche a diversa eziologia degli arti inferiori. La guarigione di tutte le lesioni cutanee trattate in tempi rapidi, la netta riduzione del dolore, e l’assenza di recidive a quattro anni suggeriscono un effetto clinico duraturo nel tempo.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131305903","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Empowerment e cura centrata sulla persona: un progetto d’educazione terapeutica dedicato al paziente affetto da ulcere venose. Studio p 以人为中心的赋权和护理:一个专门针对静脉溃疡患者的治疗教育项目。研究p
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-07-30 DOI: 10.4081/ijwc.2021.77
Katia Feliziani, Arianna Dichiara, Giovanna Faccenda, M. Romanelli, Battistino Paggi
{"title":"Empowerment e cura centrata sulla persona: un progetto d’educazione terapeutica dedicato al paziente affetto da ulcere venose. Studio p","authors":"Katia Feliziani, Arianna Dichiara, Giovanna Faccenda, M. Romanelli, Battistino Paggi","doi":"10.4081/ijwc.2021.77","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.77","url":null,"abstract":"Il progetto ha previsto lo sviluppo, la validazione e la sperimentazione di uno strumento formativo cartaceo dedicato al paziente seguito presso l’ambulatorio infermieristico per ulcere venose dell’arto inferiore. Un infermiere esperto in wound care ha progettato e, in seguito, sottoposto a validazione da parte di un team multiprofessionale un questionario composto da 5 domande concernenti la consapevolezza di malattia, la necessità di essere sottoposti a terapia e la verifica delle conoscenze di alcuni basilari concetti di fisiopatologia. Il questionario è stato somministrato ai pazienti arruolati prima e dopo l’intervento formativo attuato, al fine di testarne l’efficacia (studio pre-post test senza gruppo di controllo). L’analisi dell’efficacia dell’intervento formativo è stata effettuata testando la variazione della media dei punteggi pre (Pre-I) e post intervento (Post-I). Risultati: in base all’analisi statistica effettuata è possibile ritenere l’intervento formativo efficace per il campione selezionato con un buon livello di significatività (p<0,001): media dei punteggi Pre-I 6,22 (95% IC 5,22-7,21) e media Post-I 10,83 (95% IC 10,59-11,06). In linea con quanto presente in letteratura scientifica, lo studio condotto ha permesso all’infermiere esperto in wound care di sperimentare l’effetto della personalizzazione dell’intervento di cura e dell’empowerment sull’outcome. L’intervento formativo, così strutturato, pur risultando perfettibile, rappresenta un importante punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123866257","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La continuità assistenziale nella gestione delle lesioni da pressione: un opuscolo informativo per la collaborazione ospedale-territorio 压力损伤管理的连续性:区域医院合作信息手册
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2021-03-17 DOI: 10.4081/IJWC.2021.65
Margherita Farí, M. Mercuri, A. Scalise
{"title":"La continuità assistenziale nella gestione delle lesioni da pressione: un opuscolo informativo per la collaborazione ospedale-territorio","authors":"Margherita Farí, M. Mercuri, A. Scalise","doi":"10.4081/IJWC.2021.65","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/IJWC.2021.65","url":null,"abstract":"Il progetto consiste nella creazione di un opuscolo informativo, all’interno del quale sono spiegate le principali informazioni relative la gestione del paziente portatore di Lesioni da Pressione. Le nozioni espresse sono alla base del percorso terapeutico, in quando sono indirizzate a lettori non esperti nel campo delle medicazioni difficili. Viste le esigenze del pubblico di assistere a questa tipologia di pazienti, in molti casi in maniera autonoma per quanto riguarda la medicazione vera e proprio, si è ritenuto necessario fornire del materiale per aumentare le conoscenze dei caregiver informali. Lo scopo ultimo è proprio quello di fornire un metodo semplice e sicuro di apprendimento per i cittadini che si occupano della gestione del paziente e delle relative medicazioni; considerando sempre un affiancamento da parte di professionisti. Gli obiettivi che ci si pone con il progetto sono: valutare e visualizzare quelli che sono gli aspetti importanti per i soggetti aventi Lesioni da Pressione, questo comprende la definizione, prevenzione, classificazione e trattamento; l’importanza della continuità assistenziale per questa tipologia di paziente; informare il cittadino su cosa sono le lesioni da pressione (quali sono le accortezze quotidiane da dover attuare per evitare il peggioramento o lo stallo della condizione) ed infine il trattamento vero e proprio tramite l’insegnamento delle medicazioni difficili e della loro applicazione in base ai diversi casi (essendo un argomento vasto e materia di specializzazione in ambito infermieristico si tratterà in maniera semplificata in modo da dare informazioni basilari ma utili). Per la creazione dell’opuscolo è stata effettuata una revisione della letteratura che vede la consultazione di due linee guida, undici articoli e due testi.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-03-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116410480","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信