Empowerment e cura centrata sulla persona: un progetto d’educazione terapeutica dedicato al paziente affetto da ulcere venose. Studio p

Katia Feliziani, Arianna Dichiara, Giovanna Faccenda, M. Romanelli, Battistino Paggi
{"title":"Empowerment e cura centrata sulla persona: un progetto d’educazione terapeutica dedicato al paziente affetto da ulcere venose. Studio p","authors":"Katia Feliziani, Arianna Dichiara, Giovanna Faccenda, M. Romanelli, Battistino Paggi","doi":"10.4081/ijwc.2021.77","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il progetto ha previsto lo sviluppo, la validazione e la sperimentazione di uno strumento formativo cartaceo dedicato al paziente seguito presso l’ambulatorio infermieristico per ulcere venose dell’arto inferiore. Un infermiere esperto in wound care ha progettato e, in seguito, sottoposto a validazione da parte di un team multiprofessionale un questionario composto da 5 domande concernenti la consapevolezza di malattia, la necessità di essere sottoposti a terapia e la verifica delle conoscenze di alcuni basilari concetti di fisiopatologia. Il questionario è stato somministrato ai pazienti arruolati prima e dopo l’intervento formativo attuato, al fine di testarne l’efficacia (studio pre-post test senza gruppo di controllo). L’analisi dell’efficacia dell’intervento formativo è stata effettuata testando la variazione della media dei punteggi pre (Pre-I) e post intervento (Post-I). Risultati: in base all’analisi statistica effettuata è possibile ritenere l’intervento formativo efficace per il campione selezionato con un buon livello di significatività (p<0,001): media dei punteggi Pre-I 6,22 (95% IC 5,22-7,21) e media Post-I 10,83 (95% IC 10,59-11,06). In linea con quanto presente in letteratura scientifica, lo studio condotto ha permesso all’infermiere esperto in wound care di sperimentare l’effetto della personalizzazione dell’intervento di cura e dell’empowerment sull’outcome. L’intervento formativo, così strutturato, pur risultando perfettibile, rappresenta un importante punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"22 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-07-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Journal of Wound Care","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2021.77","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il progetto ha previsto lo sviluppo, la validazione e la sperimentazione di uno strumento formativo cartaceo dedicato al paziente seguito presso l’ambulatorio infermieristico per ulcere venose dell’arto inferiore. Un infermiere esperto in wound care ha progettato e, in seguito, sottoposto a validazione da parte di un team multiprofessionale un questionario composto da 5 domande concernenti la consapevolezza di malattia, la necessità di essere sottoposti a terapia e la verifica delle conoscenze di alcuni basilari concetti di fisiopatologia. Il questionario è stato somministrato ai pazienti arruolati prima e dopo l’intervento formativo attuato, al fine di testarne l’efficacia (studio pre-post test senza gruppo di controllo). L’analisi dell’efficacia dell’intervento formativo è stata effettuata testando la variazione della media dei punteggi pre (Pre-I) e post intervento (Post-I). Risultati: in base all’analisi statistica effettuata è possibile ritenere l’intervento formativo efficace per il campione selezionato con un buon livello di significatività (p<0,001): media dei punteggi Pre-I 6,22 (95% IC 5,22-7,21) e media Post-I 10,83 (95% IC 10,59-11,06). In linea con quanto presente in letteratura scientifica, lo studio condotto ha permesso all’infermiere esperto in wound care di sperimentare l’effetto della personalizzazione dell’intervento di cura e dell’empowerment sull’outcome. L’intervento formativo, così strutturato, pur risultando perfettibile, rappresenta un importante punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri.
以人为中心的赋权和护理:一个专门针对静脉溃疡患者的治疗教育项目。研究p
该项目包括开发、验证和测试一种用于治疗下肢静脉溃疡的患者的纸质培训工具。一名护士wound保健专家设计了,然后经过验证的部分组成的一个团队安排一份调查表,5个关于对疾病的认识问题,需要接受治疗和验证病理学知识的一些基本概念。在进行培训干预之前和之后,对被招募的患者进行了问卷调查,以测试其有效性(没有对照组的测试前研究)。通过测试干预前(pre - i)和干预后(post - i)得分的平均值的变化,对培训干预的有效性进行了分析。结果:统计分析表明,对选定的样本进行有效的培训干预具有良好的意义(p< 0.001):前6.22 (95% IC 5.22 - 7.21)和后10.83 (95% IC 10.59 - 11.06)。根据科学文献的说法,这项研究使残疾护理护士能够体验个性化护理干预和赋权对结果的影响。以这种方式组织的培训措施虽然可以改进,但却是今后进一步发展的一个重要起点。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信