Italian Journal of Wound Care最新文献

筛选
英文 中文
Ulcera terminale di Kennedy e lesione da pressione: due differenti profili di responsabilità professionale per una lesione uguale 肯尼迪晚期溃疡和压力损伤:相同损伤的两种不同的职业责任
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2023-07-25 DOI: 10.4081/ijwc.2023.101
Riccardo Garcea, P. Savelli
{"title":"Ulcera terminale di Kennedy e lesione da pressione: due differenti profili di responsabilità professionale per una lesione uguale","authors":"Riccardo Garcea, P. Savelli","doi":"10.4081/ijwc.2023.101","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2023.101","url":null,"abstract":"La recente giurisprudenza prevede un contenzioso svantaggioso con una forte soccombenza per negligenza inerente le ulcere da pressione, anche quando queste sono lesioni di fine vita non diagnosticate correttamente come l’ulcera terminale di Kennedy e, quindi, patologie inguaribili che non prevedono una responsabilità professionale. Gli autori analizzano sia la giurisprudenza disponibile degli ultimi 15 anni in materia di decessi attribuibili anche in parte a lesioni da pressione, che cartelle cliniche disponibili, evidenziando le differenze tra queste due problematiche, focalizzando il differente aspetto di responsabilità professionale e le attuali “tendenze” giuridiche.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129096439","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Utilizzo della fotobiomodulazione con luce blu nel trattamento di ulcere di varia eziologia in pazienti mielolesi: studio di casi 在髓磷脂患者中使用蓝色光调节治疗各种病因溃疡:案例研究
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2023-07-25 DOI: 10.4081/ijwc.2023.97
Carla Pezzuto, Nadia Felisi, Nadia Crispini, I. Rosso
{"title":"Utilizzo della fotobiomodulazione con luce blu nel trattamento di ulcere di varia eziologia in pazienti mielolesi: studio di casi","authors":"Carla Pezzuto, Nadia Felisi, Nadia Crispini, I. Rosso","doi":"10.4081/ijwc.2023.97","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2023.97","url":null,"abstract":"Obiettivo dello studio di casi era verificare l’efficacia della fotobiomodulazione con luce blu come terapia per promuovere la guarigione di lesioni cutanee non rispondenti alle terapie convenzionali in pazienti mielolesi. Sono stati trattati 25 pazienti per un totale di 32 lesioni cutanee di varia eziologia, prevalentemente ulcere da pressione di 2°, 3° o 4° grado (rif. classificazione EPUAP/NPUAP), presenti da più di 90 giorni e che non mostravano segni clinici di evoluzione verso la guarigione, già sottoposte a trattamento con medicazioni avanzate per un periodo superiore a 4 settimane presso l’Unità Spinale. Per la terapia di Fotobiomodulazione è stato utilizzato un Dispositivo Medico di classe IIa (EmoLED) che impiega sorgenti LED che emettono luce blu nell’intervallo 410-430nm. Il trattamento con luce blu ha riattivato il processo di guarigione nel 68,7% delle ulcere trattate, con il raggiungimento di un livello di riepitelizzazione media pari al 72,8%. In base alla nostra esperienza preliminare la luce blu è una terapia che può contribuire a ridurre i tempi di cura e di ricovero e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti; può essere utilizzata anche in pazienti fragili, in quanto ben tollerata e di rapida esecuzione.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131295335","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’applicazione topica di preparati galenici a base di cannabinoidi nel trattamento del dolore in ulcere cutanee croniche degli arti inferiori: case reports 以大麻为基础的药物制剂在慢性下肢皮肤溃疡疼痛治疗中的局部应用:病例报告
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2023-04-06 DOI: 10.4081/ijwc.2023.96
R. Polignano, Roberta Gatto, Irene Ruffino, Alessandra Pavanelli, Francesca Falciani
{"title":"L’applicazione topica di preparati galenici a base di cannabinoidi nel trattamento del dolore in ulcere cutanee croniche degli arti inferiori: case reports","authors":"R. Polignano, Roberta Gatto, Irene Ruffino, Alessandra Pavanelli, Francesca Falciani","doi":"10.4081/ijwc.2023.96","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2023.96","url":null,"abstract":"Le ulcere cutanee croniche degli arti inferiori costituiscono una patologia invalidante e sono accompagnate, spesso, da dolore intenso. Colpiscono soprattutto gli anziani e costituiscono una situazione di estremo disagio per la qualità di vita del paziente. Il dolore da procedura rappresenta un evento particolarmente temuto e stressante per il paziente, spesso, associato ad ansia e paura. Ai fini della modulazione e della riduzione del dolore, durante la medicazione delle ulcere degli arti inferiori, il trattamento topico a base di cannabinoidi rappresenta una scelta innovativa. Uno studio canadese (Maida & Corban) ha mostrato risultati promettenti dopo applicazione topica di cannabis su pazienti affetti da pioderma gangrenoso. Ci siamo quindi proposti di condurre uno studio sul trattamento di ulcere cutanee degli arti inferiori dolenti, con due tipi di preparati galenici a base di cannabinoidi. Sono stati trattati 3 Pazienti, nei quali l’olio di Cannabis Flos (19-22% THC; CBD<1%), ha mostrato una buona efficacia nella riduzione della sintomatologia dolorosa e nella riduzione dell’assunzione di analgesici.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"11 2","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120888476","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Impiego di prodotti biologici nel processo di guarigione delle lesioni cutanee 使用有机产品治疗皮肤损伤
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2023-04-06 DOI: 10.4081/ijwc.2023.95
Viviana Nebbioso, Giuseppe Nebbioso, Francesco Petrella, D. Naviglio
{"title":"Impiego di prodotti biologici nel processo di guarigione delle lesioni cutanee","authors":"Viviana Nebbioso, Giuseppe Nebbioso, Francesco Petrella, D. Naviglio","doi":"10.4081/ijwc.2023.95","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2023.95","url":null,"abstract":"La ricerca nel settore chimico e tecno-farmacologico ha permesso l’utilizzo di dispositivi medici a base di prodotti biologici nelle diverse fasi del processo di riparazione tessutale delle ferite acute e croniche. L’olio di neem e di iperico, l’aloe vera, gli acidi grassi essenziali vengono applicati sulla lesione solo dopo aver rimosso il tessuto non vitale e in assenza di biofilm e/o infezione. Il miele, invece, viene impiegato nella fase del debridement grazie alle sue proprietà biologiche-naturali e alla capacità di richiamare acqua dai tessuti circostanti la lesione permettendo così il distacco del tessuto non vitale dal letto di lesione (debridement autolitico). In presenza di biofilm o infezione della lesione il solo debridement indicato è quello chirurgico. Lo studio ha valutato la possibilità di utilizzare le proprietà autolitiche del miele su lesioni anche in presenza di biofilm o infezione locale, dimostrando come tale utilizzo sia possibile specie nei pazienti in cui il debridement chirurgico è controindicato.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"48 17","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120819927","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Studio di valutazione del presidio Rigenoma con ozoile nel trattamento di lesioni cutanee croniche 对慢性皮肤损伤的ozoile重组抑制作用的评估研究
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-12-22 DOI: 10.4081/ijwc.2022.90
E. Ricci, Monica Pittarello, Francesco Giacinto
{"title":"Studio di valutazione del presidio Rigenoma con ozoile nel trattamento di lesioni cutanee croniche","authors":"E. Ricci, Monica Pittarello, Francesco Giacinto","doi":"10.4081/ijwc.2022.90","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.90","url":null,"abstract":"L’ozono è utilizzato per fini medici sin dall’800 e da anni anche per il trattamento delle lesioni cutanee. Le proprietà di questa molecola sono molteplici, tra cui aumento della disponibilità di O2, antinfiammatorie ed antisettiche. Abbiamo testato la perfomance di un presidio a base di Ozoile (Ozonidi stabili da olio di oliva biologico), nel trattamento di lesioni cutanee croniche. Sono stati reclutati 40 pazienti con lesioni di diversa etiologia e localizzazioni alla gamba o al piede. I parametri analizzati sono stati: area, infezione, dolore, WBP ed insorgenza di eventi avversi. Lo studio, osservazionale, prevedeva un run in di arruolamento ed osservazione di 2 settimane ed un periodo di trattamento con Ozoile di 6 settimane. I dati raccolti hanno evidenziato una ottima performance del presidio utilizzato su tutti i parametri. Gli stessi dati, analizzati con il test lineare di ANOVA, hanno evidenziato una significatività della p su area, dolore ed insorgenza di infezioni. Gli autori ritengono che detti risultati confermino le ipotesi, riportate in letteratura, sulle attività dell’ozono e dei suoi derivati.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"412 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122112016","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Paziente con lesioni cutanee in cure domiciliari: Consulenza dell’infermiere esperto in wound care. Definire e uniformare il processo a livello territoriale 家庭护理中皮肤损伤患者:护理专家对伤害护理的建议。在领土一级定义和标准化这一进程
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-12-22 DOI: 10.4081/ijwc.2022.94
Paola Leonardelli, Rachele Stelzer
{"title":"Paziente con lesioni cutanee in cure domiciliari: Consulenza dell’infermiere esperto in wound care. Definire e uniformare il processo a livello territoriale","authors":"Paola Leonardelli, Rachele Stelzer","doi":"10.4081/ijwc.2022.94","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.94","url":null,"abstract":"Le persone in carico alle Cure Domiciliari in Trentino che presentano lesioni cutanee sono molte, gli interventi eseguiti nel 2021 per la loro gestione sono stati 51.291. Il Servizio dispone di 3 infermieri esperti in wound care. Ad oggi non è prevista una modalità di gestione uniforme delle consulenze: tale supervisioni o consigli vengono gestiti in modo informale. L’obiettivo di tale studio è quello di delineare i contenuti, le fasi e le attività del processo di consulenza da parte dell’infermiere esperto in wound care per i pazienti seguiti dal Servizio Cure Domiciliari e Palliative dell’Azienda Provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS). Sono state condotte delle interviste strutturate agli infermieri esperti in Wound Care del Servizio Cure Domiciliari e Palliative e alle referenti clinico assistenziali per lo sviluppo delle soluzioni digitali (CNIO - Chief Nursing Informatics Officer) del Dipartimento Tecnologie. Le interviste sono state condotte in presenza e audio registrate previa autorizzazione degli intervistati. L’elaborazione dei dati e  stata condotta in modo di garantire l’anonimato. Gli infermieri esperti in wound care rilevano queste tematiche importanti: modalità richiesta e esecuzione della consulenza, contenuto della richiesta di consulenza, pianificazione del lavoro, formazione/supervisione del personale, riconoscimento del ruolo dell’esperto, garantire tempo dedicato alla consulenza. Le CNIO riportano come sia importante un lavoro di team multiprofessionale per la digitalizzazione del percorso di consulenza e la raccolta dati rispetto al processo informatizzato. Sono emersi temi fondamentali per lo sviluppo della consulenza ai pazienti in carico al Servizio Cure Domiciliari e Palliative di APSS quali la necessità di uniformare la modalità di richiesta e erogazione della consulenza, documentare l'assistenza, facilitare la continuità delle informazioni, misurare i risultati in termini di indicatori di processo e risultato. Inoltre emerge come il consulente in wound care può avere un ruolo nei percorsi di formazione, supervisione e digitalizzazione.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"43 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124511262","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Valutazione clinica dell’efficacia e della tollerabilità di un nuovo presidio a base di Rigenase® e poliesanide nel trattamento di lesioni cutanee croniche 对一种新型抗氧化剂在治疗慢性皮肤损伤方面的疗效和耐受性进行临床评估
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-12-22 DOI: 10.4081/ijwc.2022.92
E. Ricci, Monica Pittarello
{"title":"Valutazione clinica dell’efficacia e della tollerabilità di un nuovo presidio a base di Rigenase® e poliesanide nel trattamento di lesioni cutanee croniche","authors":"E. Ricci, Monica Pittarello","doi":"10.4081/ijwc.2022.92","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.92","url":null,"abstract":"In questo articolo si discute il caso controllo di una medicazione composta da Rigenase© (stimolina di origina vegetale) addizionata di poliesanide, su un nuovo supporto in PET in triplo strato nel trattamento di lesioni cutanee croniche dell’arto inferiore. Scopo dello studio è la valutazione in termini di riparazione e controllo del bioburden Batterico. Sono stati arruolati 20 pazienti con un periodo di run in di 6 settimane con terapia secondo i gold standard; a seguire un analogo periodo di trattamento con la medicazione in studio. I punti in esame sono stati l’evoluzione dell’area, misurata con un sistema basato su intelligenza artificiale come primario. End point secondari: livello di infezione/colonizzazione, WBP e dolore, tutti raccolti mediante scale validate. I dati raccolti inerentemente all’area hanno dimostrato una differenza statisticamente significativa (p<0.0001). differenze significative si sono evidenziate anche in termini di segni di infezione (p<0.001), WBP score (p<0.001) e dolore con NRS (p<0.0001). Non si sono riscontrati eventi avversi od effetti collaterali. Gli autori concludono che la medicazione dimostra una elevata capacità di stimolare la ripresa dei fenomeni riparativi in lesioni con scarsa tendenza spontanea alla riparazione.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"57 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130582534","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Gestione delle lesioni cutanee dolorose e potenzialmente infette: Attività trasversali dell’infermieristica di famiglia e comunità 痛苦和潜在感染皮肤损伤的管理:家庭和社区护理的横向活动
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-07-29 DOI: 10.4081/ijwc.2022.87
Patrizia D'Incecco
{"title":"Gestione delle lesioni cutanee dolorose e potenzialmente infette: Attività trasversali dell’infermieristica di famiglia e comunità","authors":"Patrizia D'Incecco","doi":"10.4081/ijwc.2022.87","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.87","url":null,"abstract":"Le Lesioni Cutanee Croniche (LCC) possono rappresentare la sommatoria di alterazioni fisiopatologiche, comorbilità, fattori di rischio intrinseci ed estrinseci alla persona anziana, la quale spesso si trova sola o con familiari altrettanto anziani, in condizioni socioeconomiche sfavorevoli, con compromissione delle capacità funzionali e di altri indicatori di salute. L’infermiere di famiglia e comunità svolge attività trasversali nella presa in carico dei cittadini che hanno dei bisogni di salute, con una modalità proattiva e di prossimità, nell’ottica di accrescere l’integrazione e la collaborazione tra i vari operatori sociosanitari anche attivando risorse comunitarie presenti sul territorio. Le 4 persone con LCC individuate, assistite sia a domicilio che in ambulatorio infermieristico, hanno un’età media di 76 anni e presentano lesioni cutanee a carico degli arti inferiori con insufficienza venosa cronica e malattia diabetica. I pazienti riportavano un’importante sintomatologia dolorosa (VNR 8-10) che è stata gestita, nel cambio di medicazione e prima del debridement, con lidocaina cloridrato 5% crema per 15 minuti e terapia antalgica sistemica (NRS 3-4). Gli interventi tempestivi, attuati con il MMG, il medico specialista vascolare, l’assistente sociale, altri professionisti presenti sul territorio e con l’ausilio di indagini strumentali e di laboratorio, hanno permesso, in un lasso di tempo di 6 settimane, di migliorare notevolmente il letto di lesione e la contrazione delle dimensioni di lesione. L’educazione terapeutica messa in atto dall’Infermiere di Famiglia e comunità, condivisa con famiglia, caregiver e paziente, ha aiutato a comprendere la malattia e il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"45 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121423562","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Studio osservazionale sull’utilizzo di un prodotto in garza contenente Rigenase® e poliesanide nel trattamento della cute perilesionale e delle ulcere venose (<6cm2) 观察使用含有松果糖和聚烯酸盐的纱布处理外皮和静脉溃疡的情况(<6cm2)
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-07-29 DOI: 10.4081/ijwc.2022.89
Francesco Petrella, Giuseppe Nebbioso, Marcello Aquino, M. Bellisi, S. Carella, Rosaria Grace Catalfamo, Diletta Donateo, P. Esposito, Pierluigi Gallo, Maria Grazia Mezzasalma, S. Riccardi, Concetta Romano, Alessandro Scanguzzi
{"title":"Studio osservazionale sull’utilizzo di un prodotto in garza contenente Rigenase® e poliesanide nel trattamento della cute perilesionale e delle ulcere venose (<6cm2)","authors":"Francesco Petrella, Giuseppe Nebbioso, Marcello Aquino, M. Bellisi, S. Carella, Rosaria Grace Catalfamo, Diletta Donateo, P. Esposito, Pierluigi Gallo, Maria Grazia Mezzasalma, S. Riccardi, Concetta Romano, Alessandro Scanguzzi","doi":"10.4081/ijwc.2022.89","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.89","url":null,"abstract":"L’Estratto acquoso di Triticum Vulgare (ETV) è un particolare estratto di grano brevettato da Farmaceutici Damor. L’ETV (Rigenase ®) ha mostrato in vitro di possedere importanti effetti di biostimolazione nell’ambito del processo di riparazione tessutale delle lesioni croniche. In questo contesto, è stato sviluppato uno studio osservazionale sugli effetti di un prodotto in garza a base di Rigenase® e poliesanide nel trattamento delle ulcere venose (area <6cm2 e non oltre lo strato dermico) e della cute perilesionale danneggiata anche per causa iatrogena. Sono stati individuati criteri di inclusione ed esclusione ed è stato applicato un protocollo di utilizzo. Lo studio ha dimostrato che il prodotto a base di Rigenase® e poliesanide è efficace nel trattamento delle ulcere venose e della cute perilesionale danneggiata.","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"145 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133377810","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Il microbiota: Il mio ruolo 微生物学:我的角色
Italian Journal of Wound Care Pub Date : 2022-03-28 DOI: 10.4081/ijwc.2022.84
Paola Pini
{"title":"Il microbiota: Il mio ruolo","authors":"Paola Pini","doi":"10.4081/ijwc.2022.84","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/ijwc.2022.84","url":null,"abstract":"Intendo subito fare una precisazione: non sono un semplice ospite!\u0000Nell'intestino, ad esempio, svolgo un ruolo essenziale in molte funzioni vitali: i) funzioni metaboliche: trasformo il cibo ingerito e rendo digeribile glutine e lattosio (laddove sono poco o male rappresentato si manifestano intolleranze a glutine e lattosio), produco Vit.K2, cobalamina, niacina, tiamina, etc., stimolo il metabolismo lipidico, il riciclo degli acidi biliari, il metabolismo dei polifenoli e degli antiossidanti, e tanto altro [...]","PeriodicalId":305425,"journal":{"name":"Italian Journal of Wound Care","volume":"33 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-03-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122658476","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信