{"title":"Qual è la corretta pronuncia di facocero: facocèro o facòcero?","authors":"Andrea Riga","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27956","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27956","url":null,"abstract":"Ci sono pervenute diverse domande sulla corretta pronuncia di facocero.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"131 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122671923","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Vi manderemo in brodo di giùggiole","authors":"Alice Mazzanti","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27952","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27952","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci hanno chiesto di fornire spiegazioni sull’etimologia e la motivazione storica della locuzione in brodo di giuggiole, usata spesso in dipendenza da verbi come andare (il caso più frequente), mandare, essere.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-27","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128079122","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"All’insalata o in insalata?","authors":"Francesca Cupelloni","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27951","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27951","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono quale sia la forma corretta: cuciniamo qualcosa all’insalata o in insalata? Ed è preferibile dire e scrivere riso all’insalata o insalata di riso, pomodori in insalata o insalata di pomodori?","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116080484","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Meglio non volare niente dalla finestra","authors":"Lorenzo Cambi","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27950","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27950","url":null,"abstract":"Ci è stato chiesto se sia corretto utilizzare il verbo volare col valore transitivo di ‘gettare, lanciare (di sotto)’ in costrutti del tipo: ti volo dalla finestra, ti volo il telefono di sotto, ecc.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125332389","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Risemantizzazioni e neoformazioni tra linguistica e informatica: token, tokenizzazione e NFT","authors":"Lucia Francalanci","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27949","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27949","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"58 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122112993","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"In Italia si sale a Milano e si scende a Napoli","authors":"Miriam Di Carlo","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27948","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27948","url":null,"abstract":"Molti lettori ci chiedono se siano corretti i verbi salire e scendere usati per indicare uno spostamento da una città a un’altra.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126600041","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Presi a letto","authors":"M. Cortelazzo","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27947","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27947","url":null,"abstract":"Negli ultimi anni è stata più volte segnalata l’espressione prendersi a letto. Per illustrarne il significato possiamo far riferimento alla segnalazione di C. R., insegnante di matematica e scienze in una scuola media della provincia di Vicenza, ma di origine siciliana, che pone così il quesito: «vi contatto in merito ad una disquisizione avvenuta in sede di consiglio di classe. Un alunno, alla domanda del ritardo d’entrata a scuola, ha risposto di “essersi preso a letto”. […] Tale espressione, anche, un po’ buffa a mio avviso, […] non credo sia un'espressione corretta in lingua italiana. Io insegno matematica e scienze, ma tendo sempre a correggere i ragazzi nelle forme di espressione non corrette […]». Più succinta, ma dello stesso tenore è la richiesta di Carla Z., di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza («La frase idiomatica “prendersi a letto” è un’espressione dialettale veneta?») e di P. P. di Molvena, località anch’essa in provincia di Vicenza, che a sua volta chiede informazioni sulla correttezza dell’espressione.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"50 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133317827","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Fidarsi, affidarsi e fare affidamento","authors":"G. Rovere","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27946","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27946","url":null,"abstract":"Sono arrivate in redazione alcune domande sui verbi fidarsi e affidarsi e sulla locuzione fare affidamento.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"102 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122899983","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Scoutismo o scautismo? Norma ed uso nell’adattamento in italiano dei prestiti","authors":"M. Loporcaro","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27945","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27945","url":null,"abstract":"L’Accademia della Crusca ha ricevuto negli anni diversi quesiti circa l’ortografia corretta del sostantivo designante i membri del movimento giovanile fondato ai primi del Novecento dall’alto ufficiale britannico Robert Baden-Powell: (boy-)scout o scaut? Alcuni dei quesiti provengono da esponenti del movimento, anche investiti di ruoli ufficiali: “come responsabile nazionale del Centro Documentazione dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), chiedo un vostro parere sul come scrivere in italiano la parola Scout, Scoutismo o Scaut, Scautismo nella nostra lingua. Una lunga disputa tra persone del settore, soci ed amici ci spinge alla richiesta di un vostro illuminante ed autorevole parere. Grazie” (G. Z. da Roma). Le domande s’incentrano spesso sul tema della correttezza normativa: “Qual è la grafia corretta? Scautismo o Scoutismo, Scout o Scouts (per il plurale) Scout o Scaut (per il singolare), Scautistico/-a oppure Scoutistico/-a. Mille grazie e se possibile spiegatemi il perché di una scelta o di un’altra” (Paolo Maria Grossholz da Alessandria). Si invoca anche, come si vede, una spiegazione, e in alcuni quesiti s’inizia poi anche ad impostarla: “Il mio quesito riguarda la parola scout, entrata nell’italiano invariata, e in particolare il suo derivato in -ismo che troviamo in due diverse forme: scoutismo e scautismo. Il dubbio è se italianizzare una parola (aggiungendo il suffisso anzidetto) la rende italiana a tutti gli effetti (declinazione, pronuncia, ecc.) e quindi sia da preferire la seconda”. Così P. V., da Carpi, che intitola il quesito – molto opportunamente, come si vedrà – “Forestierismi adattati” e altrettanto giustamente tematizza la differenza che intercorre fra il nome di base e i suoi derivati.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121556059","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}