{"title":"在床上","authors":"M. Cortelazzo","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27947","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Negli ultimi anni è stata più volte segnalata l’espressione prendersi a letto. Per illustrarne il significato possiamo far riferimento alla segnalazione di C. R., insegnante di matematica e scienze in una scuola media della provincia di Vicenza, ma di origine siciliana, che pone così il quesito: «vi contatto in merito ad una disquisizione avvenuta in sede di consiglio di classe. Un alunno, alla domanda del ritardo d’entrata a scuola, ha risposto di “essersi preso a letto”. […] Tale espressione, anche, un po’ buffa a mio avviso, […] non credo sia un'espressione corretta in lingua italiana. Io insegno matematica e scienze, ma tendo sempre a correggere i ragazzi nelle forme di espressione non corrette […]». Più succinta, ma dello stesso tenore è la richiesta di Carla Z., di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza («La frase idiomatica “prendersi a letto” è un’espressione dialettale veneta?») e di P. P. di Molvena, località anch’essa in provincia di Vicenza, che a sua volta chiede informazioni sulla correttezza dell’espressione.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"50 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Presi a letto\",\"authors\":\"M. Cortelazzo\",\"doi\":\"10.35948/2532-9006/2023.27947\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Negli ultimi anni è stata più volte segnalata l’espressione prendersi a letto. Per illustrarne il significato possiamo far riferimento alla segnalazione di C. R., insegnante di matematica e scienze in una scuola media della provincia di Vicenza, ma di origine siciliana, che pone così il quesito: «vi contatto in merito ad una disquisizione avvenuta in sede di consiglio di classe. Un alunno, alla domanda del ritardo d’entrata a scuola, ha risposto di “essersi preso a letto”. […] Tale espressione, anche, un po’ buffa a mio avviso, […] non credo sia un'espressione corretta in lingua italiana. Io insegno matematica e scienze, ma tendo sempre a correggere i ragazzi nelle forme di espressione non corrette […]». Più succinta, ma dello stesso tenore è la richiesta di Carla Z., di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza («La frase idiomatica “prendersi a letto” è un’espressione dialettale veneta?») e di P. P. di Molvena, località anch’essa in provincia di Vicenza, che a sua volta chiede informazioni sulla correttezza dell’espressione.\",\"PeriodicalId\":168948,\"journal\":{\"name\":\"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)\",\"volume\":\"50 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-03-17\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27947\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27947","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
在过去的几年里,人们经常提到“上床睡觉”这个词。为了说明这一点,我们可以参考维琴察省一所中学的数学和科学教师c.r.的建议,他是西西里人,他提出了一个问题:当被问及上学迟到时,一名学生回答说:“上床睡觉了。”在我看来,这个表达有点滑稽,但我不认为它在意大利语中是正确的。我教数学和科学,但我倾向于纠正孩子们不正确的表达方式。越简洁,但同一水平的卡拉Z。请求,其他的,维琴察省(«熟悉一句“花”是威尼斯方言表达上床睡觉?»)和P . P . Molvena,地点也是意大利维琴察省,这反过来又要求正确地表达信息。
Negli ultimi anni è stata più volte segnalata l’espressione prendersi a letto. Per illustrarne il significato possiamo far riferimento alla segnalazione di C. R., insegnante di matematica e scienze in una scuola media della provincia di Vicenza, ma di origine siciliana, che pone così il quesito: «vi contatto in merito ad una disquisizione avvenuta in sede di consiglio di classe. Un alunno, alla domanda del ritardo d’entrata a scuola, ha risposto di “essersi preso a letto”. […] Tale espressione, anche, un po’ buffa a mio avviso, […] non credo sia un'espressione corretta in lingua italiana. Io insegno matematica e scienze, ma tendo sempre a correggere i ragazzi nelle forme di espressione non corrette […]». Più succinta, ma dello stesso tenore è la richiesta di Carla Z., di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza («La frase idiomatica “prendersi a letto” è un’espressione dialettale veneta?») e di P. P. di Molvena, località anch’essa in provincia di Vicenza, che a sua volta chiede informazioni sulla correttezza dell’espressione.