{"title":"Volontario, volontariato e volontarietà","authors":"Valeria Della Valle","doi":"10.35948/2532-9006/2023.26896","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.26896","url":null,"abstract":"Una lettrice chiede chiarimenti su volontario e volontariato, per sapere se questi termini possano essere ancora usati correttamente a proposito della guerra in corso in Ucraina. Un lettore domanda quale sia il verbo da usare per indicare “chi fa volontariato”, e un altro chiede di spiegare la differenza tra volontariato e volontarietà.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"65 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131012167","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Propriocezione e propiocezione: troviamo un equilibrio tra le oscillazioni della lingua","authors":"Simona Cresti","doi":"10.35948/2532-9006/2023.26886","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.26886","url":null,"abstract":"Alcuni lettori ci chiedono se, al posto di propriocezione, sia corretta la grafia propiocezione, che qualcuno ricorda di aver letto in un manuale universitario.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"46 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127992525","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Donne al lavoro (medico, direttore, poeta): ancora sul femminile dei nomi di professione","authors":"C. Robustelli","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27978","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27978","url":null,"abstract":"Ritorniamo qui su un argomento già trattato più volte nel sito ma che richiede frequenti aggiornamenti proprio perché il crescente ingresso delle donne in “nuove” professioni comporta l’uso di “nuove” forme e apre anche nuovi interrogativi e ulteriori richieste di chiarimenti. Per questo oltre a rimandare ai vari interventi in proposito già presenti su questo sito segnaliamo che l’Accademia della Crusca, insieme a \"Repubblica\", ha inteso offrire una serie di chiarimenti e informazioni sul tema con la pubblicazione di Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2017-02-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132682033","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il femminile di questore e di prefetto","authors":"Patrizia Bellucci","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27977","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27977","url":null,"abstract":"Il dottor Roberto Catalano ci interroga sul femminile di questore e di prefetto e commenta: \"Mi sembra veramente una forzatura obbedire alla prassi che [...] ci spinge a rivolgerci o a scrivere al Signor Questore o al Signor Prefetto, pur essendo [nel caso specifico] entrambe le figure di sesso femminile\".","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"23 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-03-17","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133530854","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La presidente dell'Accademia della Crusca. Ancora sul femminile professionale","authors":"Angela Frati","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27976","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27976","url":null,"abstract":"Serena Bartocchi da Salerno ci chiede come si debba chiamare una donna Presidente del Consiglio: la presidente, la presidentessa o il presidente? Il dubbio è comune anche a altri lettori che ci scrivono da Stanghella, da L'Aquila e da Treviso.\u0000","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-11-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114377627","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Si dice arancio o arancia?","authors":"Matilde Paoli","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27912","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27912","url":null,"abstract":"Di frequente ci viene chiesto se per il frutto dell'arancio si debba usare la forma maschile o quella femminile; fra gli utenti che più recentemente hanno posto il quesito Paola Fabi da Roma, Fabrizio Di Peppo, dalla provincia di Pistoia e Chiara Vicari da Palermo.","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"22 1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-05-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130818104","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Cioccolata o cioccolato?","authors":"Matilde Paoli","doi":"10.35948/2532-9006/2023.27913","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27913","url":null,"abstract":"Iris Cartia da Milano e Ilenia Innocenti da Prato ci chiedono se esista differenza di significato o di ambito d'uso tra le forme cioccolata e cioccolato.\u0000","PeriodicalId":168948,"journal":{"name":"XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)","volume":"17 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2009-02-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114384993","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}