{"title":"Il Quaderno per riflettere sul Senso della Vita. Orientamento e valori nel progetto di vita di giovani con background migratorio","authors":"Concetta La Rocca, Massimo Margottini","doi":"10.3280/erp1-2023oa15881","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15881","url":null,"abstract":"Questo lavoro presenta l'uso del Quaderno per riflettere sul Senso della Vita nei CPIA 2 e 3 (Centri Provinciali per l'Educazione degli Adulti) di Roma. L'esperienza è stata effettuata nell'ambito del Progetto FARO (FAre Reti e Orientare), cofinanziato dall'UE e dal Ministero dell'Interno. Obiettivo del progetto è la costruzione di una rete integrata per rispondere ai bisogni formativi e lavorativi dei cittadini di Paesi Terzi residenti in alcuni territori italiani. Attraverso l'applicazione di strumenti e metodologie educative, è stato progettato e applicato un modello orientativo nel quale si realizzasse una connessione tra conoscenze, abilità e competenze metacognitive. Il Quaderno per riflettere sul Senso della Vita (QSV) si inserisce in questo quadro e pone il tema della riflessione come elemento chiave per aiutare i giovani migranti a sviluppare la consapevolezza di essere protagonisti del proprio percorso formativo e professionale. Il QSV è compilato su file word ed è pubblicato online in una presentazione Google. Si compone di sei pagine, ognuna delle quali contiene esercizi specifici per riflettere sui valori e sul senso della vita. Nella esperienza sono stati coinvolti 50 giovani studenti con background migratorio che hanno frequentato i corsi CPIA. L'analisi quantitativa, relativa alla rilevazione dei dati sulla compilazione del Quaderno, ha mostrato che la maggior parte dei ragazzi ha partecipato con interesse alle attività. Per mostrare le caratteristiche specifiche dei lavori eseguiti, come esempio, viene riportato il riassunto del lavoro svolto da Bah, una giovane donna del Congo emigrata in Italia un anno fa; il QSV compilato da Bah è disponibile anche al link https://express.adobe.com/page/10r73yENfRHP0/.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"41 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812452","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il ruolo del coordinamento pedagogico territoriale nel supportare la consapevolezza per costruire il sistema integrato 0-6: il percorso di formazione in servizio realizzato nel progetto In-TRANS","authors":"Lucia Balduzzi, Arianna Lazzari","doi":"10.3280/erp2-2023oa15903","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15903","url":null,"abstract":"Le pratiche di natura riflessiva si sono recentemente affermate quali strumento per sostenere lo sviluppo professionale dei professionisti dell'educazione in chiave trasformativa. La riflessività rappresenta un importante dispositivo per supportare processi di cambiamento e di riforma attraverso la partecipazione, laddove la dimensione critica diviene la leva centrale per leggere, decostruire e ristrutturare la realtà, favorendo la possibilità di (ri)immaginare l'azione educativa al di là delle pratiche consolidate. Il presente contributo indaga il contributo potenziale che gli approcci di ricerca azione per lo sviluppo professionale potrebbero offrire all'attuazione sul campo della di riforma del settore dei servizi e delle scuole destinate all'infanzia oggi in atto, a seguito dell'emanazione della legge 107/2015, favorendo la creazione di comunità di apprendimento interprofessionali che supportino la contaminazione istituzionale tra i servizi per l'infanzia destinati ai bambini da 0 a 3 anni e quelli per i bambini 3 a 6 nel settore dell'infanzia.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"120 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812454","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}