{"title":"Turismo spaziale: problemi e prospettive in un quadro normativo frammentario","authors":"Michele M. Comenale Pinto","doi":"10.3280/dt2023-040001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040001","url":null,"abstract":"Il quadro normativo internazionale sull'attività aerospaziale risale ad una fase storica in cui ancora non si intravedevano opportunità commerciali e ad operare nel settore erano solamente gli Stati, non per ragioni di profitto, ma di prestigio internazionale. Tale disciplina non appare adeguata rispetto alle nuove attività commerciali nello spazio, come il turismo, dai voli suborbitali fino ai pacchetti turistici nelle stazioni spaziali orbitanti o nelle strutture previ-ste sulla Luna. Preso atto come non sia necessariamente il turista spaziale ad essere la parte debole del contratto, appare auspicabile l'adozione di una di-sciplina di diritto uniforme, non essendo sufficienti leggi adottate da singoli Stati, per quanto con attività spaziali importanti. In particolare, è necessario definire un regime di responsabilità comune, in maniera da evitare, sotto questo profilo, vantaggi concorrenziali ad alcune imprese (e, per quanto con-cerne la fase di trasporto, sarebbe da considerare un'estensione della disci-plina del trasporto aereo).","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"31 11","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140465094","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La compatibilità del regime fiscale italiano delle locazioni brevi con l'ordinamento europeo: il caso \"Airbnb\"","authors":"C. Verrigni","doi":"10.3280/dt2023-040004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040004","url":null,"abstract":"La Corte di Giustizia dell'Unione europea si misura nuovamente con la que-stione riguardante le imprese allocate in altri Stati membri che gestiscono piattaforme elettroniche per la gestione delle locazioni brevi. La Corte analiz-za se gli obblighi previsti dalla disciplina italiana (raccolta e trasmissione dei dati, applicazione della ritenuta alla fonte, nomina di un rappresentante fisca-le) siano compatibili con la libera prestazione dei servizi. I giudici europei avallano le due misure di carattere generale ma censurano il profilo relativo alla designazione del rappresentante fiscale in Italia il quale rappresenta un obbligo sproporzionato rispetto al principio della libera prestazione di servi-zi","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"994 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140467578","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Autori 2023","authors":"A. C. della Redazione","doi":"10.3280/dt2023-040009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040009","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"411 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140468964","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L'albergatore deve comunicare all'autorità di p.s. le generalità delle persone alloggiate e l'omissione costituisce (ancora) una condotta penalmente rilevante","authors":"F. Bisanti","doi":"10.3280/dt2023-040006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040006","url":null,"abstract":"Il commento esamina la decisione della Corte di Cassazione chiamata nuovamente a pronunciarsi in ordine alla rilevanza penale della condotta dell'omessa comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza delle generalità dei clienti da parte del preposto alla conduzione di un albergo. La sentenza coglie l'occasione di ripercorrere interamente la tormentata evoluzione nor-mativa dell'art. 109 t.u.l.p.s., che nell'ultimo trentennio è stato protagonista di molteplici riforme che di riflesso hanno generato dubbi ermeneutici.","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"1305 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140466845","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il turismo nelle pronunce della Corte Costituzionale: primo semestre 2023","authors":"G. Tassoni","doi":"10.3280/dt2023-040007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040007","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"419 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140468842","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il trattamento dei dati personali dei passeggeri dei vettori aerei per finalità di sicurezza: riflessioni a margine di una recente pronuncia della Corte di Giustizia","authors":"Annarita Ricci","doi":"10.3280/dt2023-040003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040003","url":null,"abstract":"La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si pronuncia sulla validità della dir. (UE) 2016/681 inerente al trattamento dei dati personali dei passeggeri dei vettori aerei per finalità di antiterrorismo. La lettura della decisione solle-va diversi spunti di riflessione tra bisogni collettivi e timori di controlli di massa. Il criterio di proporzionalità ne esce protagonista.","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"85 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469629","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Indice analitico 2023","authors":"A. C. della Redazione","doi":"10.3280/dt2023-040008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"293 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469089","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Difetto di conformità dei servizi inclusi in un pacchetto turistico a causa del Covid-19 e adeguata riduzione del prezzo","authors":"Lisia Carota","doi":"10.3280/dt2023-040005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040005","url":null,"abstract":"Per la Corte di Giustizia quando un difetto di conformità dei servizi turistici inclusi in un pacchetto turistico sia dovuto a restrizioni imposte nel luogo di destinazione del viaggiatore per contrastare la diffusione di una malattia in-fettiva e tali restrizioni siano state imposte anche nel luogo di residenza di quest'ultimo e in altri paesi a causa del carattere pandemico di tale malattia, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo del suo pacchetto turistico. Per essere adeguata, tale riduzione di prezzo deve essere valutata con rifer-imento ai servizi inclusi nel pacchetto considerato e corrispondere al valore dei servizi rispetto ai quali il difetto di conformità sia stato accertato.","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"1036 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140467354","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Caduta del passeggero e responsabilità del vettore aereo: sulle nozioni di \"accident\" e \"contributory negligence\"","authors":"G. Cirillo","doi":"10.3280/dt2023-040002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-040002","url":null,"abstract":"Il contributo costituisce un commento a una sentenza della Corte di Giusti-zia dell'Unione europea circa le nozioni di \"accident\" e \"contributory negligence\" (artt. 17, par. 1, e 20 della Convenzione di Montreal 1999), nell'ambito della responsabilità del vettore aereo per lesioni subite dai passeggeri. Attraverso l'analisi delle tematiche affrontate, il lavoro mira a porre in evidenza i profili di principale novità e interesse della pronuncia, orientata nel senso di un'elevata tutela del trasportato.","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"1077 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140467515","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il turismo nelle pronunce della Corte Costituzionale: secondo semestre 2022","authors":"G. Tassoni","doi":"10.3280/dt2023-039009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/dt2023-039009","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":159417,"journal":{"name":"RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO","volume":"611 ","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"113982499","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}