EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica最新文献

筛选
英文 中文
Lembi cutanei 皮瓣
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-12-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)68884-7
J.-P. Binder (Praticien hospitalier), J.-M. Servant (Professeur des Universités, praticien hospitalier), M. Revol (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Lembi cutanei","authors":"J.-P. Binder (Praticien hospitalier),&nbsp;J.-M. Servant (Professeur des Universités, praticien hospitalier),&nbsp;M. Revol (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(14)68884-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(14)68884-7","url":null,"abstract":"<div><p>I lembi cutanei (o cutaneoadiposi) sono delle strutture tissutali costituite da cute e grasso trasferite da una parte del corpo a un’altra. Essi possono essere vascolarizzati da plessi sottocutanei in continuità con la zona donatrice (lembo cutaneo casuale) oppure da un peduncolo arterovenoso (lembo a peduncolo vascolare assiale).</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 4","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)68884-7","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"137439244","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Dermolipectomia addominale e dermolipectomia totale circolare 腹部真皮切开术和圆形全真皮切开术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-12-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)68885-9
B. Chaput (Chef de clinique-assistant), J.-P. Chavoin (Professeur des Universités, praticien hospitalier), I. Garrido (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J.-L. Grolleau (Professeur des Universités, praticien hospitalier), T. Méresse (Praticien hospitalier)
{"title":"Dermolipectomia addominale e dermolipectomia totale circolare","authors":"B. Chaput (Chef de clinique-assistant),&nbsp;J.-P. Chavoin (Professeur des Universités, praticien hospitalier),&nbsp;I. Garrido (Professeur des Universités, praticien hospitalier),&nbsp;J.-L. Grolleau (Professeur des Universités, praticien hospitalier),&nbsp;T. Méresse (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(14)68885-9","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(14)68885-9","url":null,"abstract":"<div><p>I recenti progressi in chirurgia plastica dell’addome consentono attualmente di prendere in carico in modo soddisfacente le pazienti che si presentano a visita per delle sequele di dimagrimento o di gravidanza. La chirurgia della parete addominale, che sia estetica o postbariatrica, fa parte integrante della nostra specialità e risponde a una forte richiesta dei pazienti, non solo estetica ma soprattutto funzionale. Il dimagrimento, a volte importante, lascia spazio, sotto alcune condizioni, a una gestione chirurgica volta a riabilitare il corpo alterato da eccedenze cutanee da postumi. Anche se essa si è perfettamente standardizzata, è opportuno non dimenticare che questa chirurgia non è priva di rischi. La conoscenza e la gestione di eventuali complicanze sono importanti quanto la chirurgia stessa. L’obiettivo di questo articolo è di esporre le tecniche moderne di dermolipectomia addominale anteriore e totale circolare discutendo le diverse modalità ad ogni tappa chirurgica.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 4","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)68885-9","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115772112","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Trasformazione genitale uomo-donna (edoiopoiesi) 生殖器转化雄性-雌性(edoiopoiesis)
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-09-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)68034-7
M. Revol (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux)
{"title":"Trasformazione genitale uomo-donna (edoiopoiesi)","authors":"M. Revol (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux)","doi":"10.1016/S1769-6704(14)68034-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(14)68034-7","url":null,"abstract":"<div><p>Impropriamente definita «vaginoplastica», l’edoiopoiesi è la creazione chirurgica della vagina, del clitoride e delle labbra, nel quadro del transessualismo maschio-femmina (MtF). L’intervento di riassegnazione consiste da una parte nel rimuovere i testicoli, i corpi cavernosi e la maggior parte del bulbo spongioso dell’uretra e, dall’altra, nel creare una cavità neovaginale tra retto posteriormente e vescica anteriormente. La metodica di riferimento attuale per coprire questa cavità utilizza la cute del pene invertita e peduncolata in avanti verso l’addome. Un lembo cutaneo perineoscrotale a peduncolo posteriore può esservi associato. Quando la quantità di cute disponibile sul pene non è sufficiente, essa può essere prolungata con un innesto di cute totale prelevato o sullo scroto preventivamente epilato a questo scopo o nelle regioni inguinali o addominali. Limitate dalle costrizioni anatomiche, le dimensioni medie della neovagina così creata sono di 12 cm di lunghezza su 3 cm di diametro. Solo in caso di insufficienza e/o di insuccesso di questi metodi può essere ipotizzata la creazione di una neovagina mediante trapianto peduncolato di sigma. Il neoclitoride è creato a partire da un frammento dorsale del glande peduncolato su vasi e nervi dorsali del pene. Le grandi labbra sono create a partire dallo scroto. Quanto alla creazione delle piccole labbra, esistono diverse metodiche chirurgiche per darne l’illusione. I postumi operatori sono raramente semplici e l’utilizzo di conformatori morbidi è raccomandato per diverse settimane. Quanto ai dilatatori rigidi, essi comportano un rischio di fistola rettovaginale che limita la loro indicazione ai casi dove sono realmente necessari e secondo un protocollo adeguato. Malgrado tutte le sue difficoltà e i suoi rischi, a condizione di essere realizzata nel quadro di un’equipe multidisciplinare da un chirurgo esperto, questa chirurgia permette attualmente, nella grande maggioranza dei casi, di ottenere risultati estetici e funzionali molto buoni.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 3","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)68034-7","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72283329","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Rassegna sulle medicazioni nelle ferite acute e croniche 急慢性创伤敷料的研究进展
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-09-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)68033-5
L. Chanel, A. André, J.-P. Chavoin, J.-L. Grolleau
{"title":"Rassegna sulle medicazioni nelle ferite acute e croniche","authors":"L. Chanel,&nbsp;A. André,&nbsp;J.-P. Chavoin,&nbsp;J.-L. Grolleau","doi":"10.1016/S1769-6704(14)68033-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(14)68033-5","url":null,"abstract":"<div><p>Le gamme di medicazioni si arricchiscono ogni giorno con nuove associazioni di principi attivi. La medicazione ideale deve mantenere un ambiente umido, essere permeabile agli scambi gassosi, rimuovere l’essudato in eccesso e le componenti tossiche ed essere impermeabile ai liquidi e non aderente alla ferita. La sua scelta dipende dalle caratteristiche semeiologiche della ferita. Noi precisiamo le indicazioni e le regole di utilizzo di ogni categoria: idrogel, alginato, idrocolloide, idrofibra, idrocellulare, medicazione grassa e interfaccia, medicazione all’argento e al carbone, film di poliuretano e medicazioni adesive.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)68033-5","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72283330","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia delle ipotrofie mammarie
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-06-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)67291-0
J.-P. Chavoin, B. Chaput, F. Bodin, A. André, C. Crouzet, D. Gangloff, T. Meresse, I. Garrido, J.-L. Grolleau
{"title":"Chirurgia delle ipotrofie mammarie","authors":"J.-P. Chavoin,&nbsp;B. Chaput,&nbsp;F. Bodin,&nbsp;A. André,&nbsp;C. Crouzet,&nbsp;D. Gangloff,&nbsp;T. Meresse,&nbsp;I. Garrido,&nbsp;J.-L. Grolleau","doi":"10.1016/S1769-6704(14)67291-0","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(14)67291-0","url":null,"abstract":"<div><p>La correzione chirurgica dei seni piccoli è uno degli interventi più praticati in chirurgia estetica: questo inestetismo ha, infatti, una forte ripercussione psicologica sulla donna e sulla sua femminilità, di cui il seno è un simbolo. L’utilizzo di protesi mammarie ha dimostrato la sua efficacia da 60 anni. Il chirurgo deve conoscere bene la loro composizione e le loro modalità di fabbricazione, prima di impiantarle. È altrettanto importante che egli compia le scelte corrette di vie d’accesso e di volume e che, soprattutto, non esiti a correggere una ptosi, malgrado la legittima reticenza della paziente di fronte ai postumi cicatriziali. L’indicazione corretta, la protesi corretta e la tecnica corretta sono i tre pilastri del successo e della riconoscenza eterna delle pazienti.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 2","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)67291-0","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128606316","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ricostruzione mammaria 乳房重建
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-06-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)67299-5
C. Bruant-Rodier, F. Bodin
{"title":"Ricostruzione mammaria","authors":"C. Bruant-Rodier,&nbsp;F. Bodin","doi":"10.1016/S1769-6704(14)67299-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(14)67299-5","url":null,"abstract":"<div><p>La ricostruzione mammaria ricostruisce un volume dopo la mastectomia o immediatamente nello stesso tempo operatorio dell’exeresi o in maniera differita, attendendo un anno dopo la fine delle terapie radiochirurgiche. Le tecniche operatorie sono molteplici. Esse si suddividono in tecniche protesiche (protesi definitive o di espansione), in lembi (peduncolati o microchirurgici) e in tecniche miste che associano lembo (gran dorsale) e protesi. I siti di prelievo, situati inizialmente, per i lembi peduncolati, in prossimità della regione mammaria, si allontanano secondo le possibilità microchirurgiche: regione dorsale (lembo di gran dorsale con protesi o autologo), regione addominale (<em>transverse rectus abdominis myocutaneous flap</em>, <em>deep inferior epigastric perforator flap</em>, <em>superficial inferior epigastric artery flap</em>), regione glutea (<em>superior and inferior gluteal artery perforator flaps</em>), faccia interna della coscia (<em>transverse musculocutaneous gracilis flap</em>). Ogni procedura ha i suoi vantaggi e i suoi inconvenienti. Per le tecniche protesiche, il gesto chirurgico è semplice, senza prelievo tissutale, ma sono necessari dei reinterventi nel corso del tempo per sostituire la protesi e rendere definitiva la simmetria del risultato. Per le tecniche con lembi, il gesto chirurgico è più pesante, con un sito di prelievo, ma il risultato è più stabile nel tempo. Le indicazioni sono poste in funzione di numerosi criteri. Lo stato dei tessuti in zona mammaria è l’elemento clinico fondamentale che, fin dall’inizio, consente la ricostruzione protesica o, al contrario, orienta verso un prelievo tissutale. La morfologia della paziente e della sua mammella controlaterale, la distribuzione degli eccessi tissutali, lo stato generale e lo stato vascolare sono altrettanti elementi clinici che il chirurgo confronterà con i desideri e le priorità espressi dalla paziente. La grande tecnicità del chirurgo e l’ascolto della paziente per una scelta illuminata sono la garanzia di una soddisfazione finale, obiettivo essenziale della ricostruzione mammaria.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 2","pages":"Pages 1-25"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)67299-5","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"137403476","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia delle perdite di sostanza delle pareti del tronco (torace e addome) 躯干壁物质损失手术(胸部和腹部)
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-03-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)66960-6
P. May, L.-A. See, V. Masson, J.-P. Binder, D. Debrosse, M. Revol
{"title":"Chirurgia delle perdite di sostanza delle pareti del tronco (torace e addome)","authors":"P. May,&nbsp;L.-A. See,&nbsp;V. Masson,&nbsp;J.-P. Binder,&nbsp;D. Debrosse,&nbsp;M. Revol","doi":"10.1016/S1769-6704(14)66960-6","DOIUrl":"10.1016/S1769-6704(14)66960-6","url":null,"abstract":"<div><p>Le perdite di sostanza del torace e dell’addome sono, il più delle volte, secondarie a una chirurgia di exeresi. Le eziologie principali incontrate riuniscono le patologie tumorali nonché le radiodermiti condrosternali: complicanze tardive, ma ancora visibili, di alcune radioterapie. Dopo un bilancio preoperatorio di fattibilità chirurgica, l’exeresi completa e la ricostruzione parietale sono le due fasi essenziali per permettere una riabilitazione funzionale e sociale ottimale per il paziente. La strategia di questa ricostruzione parietale è condizionata dal livello della lesione in profondità. Le tre chiavi decisionali sono l’esistenza di una lesione della pleura e/o del peritoneo, la natura biologica o sintetica della ricostruzione parietale profonda, nonché la necessità di una radioterapia postchirurgica. Viene, quindi, la scelta tra una copertura superficiale della perdita di sostanza mediante un innesto cutaneo semplice e/o mediante dei lembi tissutali vascolarizzati. Tutta la panoplia dei lembi cutanei locali e/o muscolari peduncolati può essere utilizzata per la copertura della perdita di sostanza; tuttavia, la strategia da privilegiare deve sempre restare la più semplice. L’utilizzo dei lembi liberi deve essere tenuto solo come ultima possibilità.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)66960-6","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133374524","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Chirurgia della calvizie 秃顶手术
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2014-03-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(14)66959-X
P. Lafaurie (Ancien Chef de clinique de l’Hôpital Saint-Louis)
{"title":"Chirurgia della calvizie","authors":"P. Lafaurie (Ancien Chef de clinique de l’Hôpital Saint-Louis)","doi":"10.1016/S1769-6704(14)66959-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(14)66959-X","url":null,"abstract":"<div><p>La chirurgia della calvizie si è recentemente evoluta grazie alla miniaturizzazione dei trapianti di capelli, che permette di ottenere dei risultati naturali. Il prelievo si esegue sempre nella regione occipitale inferiore e la cicatrice è poco rilevabile quando si rispettano alcune regole tecniche che sono esposte dettagliatamente. Dopo la frammentazione in mini- (3-5 capelli) e micro- (1-2 capelli) innesti, l’introduzione si esegue grazie a delle pinze di microchirurgia, in centinaia di microfessure. Bisogna seguire l’inclinazione e l’orientamento dei capelli in modo molto meticoloso. La ricrescita avviene tre-sei mesi dopo il primo trapianto e occorre attendere questo periodo minimo per prendere in considerazione una seconda seduta, secondo gli stessi principi. In tutti i casi, si tratta di un intervento chirurgico a pieno titolo, con i vincoli e le regole che si impongono. L’indicazione operatoria è posta dopo un esame meticoloso del cuoio capelluto, che rileva le sue diverse qualità (potere coprente, elasticità, superficie capelluta/superficie calva, ecc.). Occorre prendere in considerazione la psicologia del paziente dopo diversi colloqui di consultazione. Infine, l’aspetto evolutivo della calvizie è la guida costante delle indicazioni e dell’atto chirurgico. Occorre sempre impegnarsi a preservare il futuro, impiantando tanto più in alto quanto più il soggetto è giovane. L’alopecia femminile può, a volte, beneficiare delle tecniche di minitrapianti, se esiste una zona donatrice sufficientemente densa e quando il trattamento medico ha permesso una certa stabilizzazione. Altre tecniche più gravose mantengono le loro indicazioni: i lembi di cuoio capelluto a prelievo temporale e a peduncolo superiore permettono di ottenere rapidamente una forte densità sulla linea di attaccatura anteriore. Le riduzioni delle tonsure hanno beneficiato dell’apporto degli estensori (P. Frechet) e permettono di ridurre le aree calve posteriori quando esiste una buona lassità del cuoio capelluto e prevedendo eventuali correzioni sulla cicatrice mediana (trapianti di capelli, tecnica dei tre lembi). Infine, l’espansione cutanea è probabilmente la tecnica che sfrutta al meglio le possibilità di copertura del cuoio capelluto, ma i vincoli sono notevoli e le indicazioni sono rare.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"12 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(14)66959-X","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91694466","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ginecomastia: tecniche chirurgiche e indicazioni 妇科:外科技术和适应症
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2013-12-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(13)66009-X
A. Bonte (Interne des Hôpitaux), P. Guerreschi (Praticien hospitalier, maître de conférence universitaire), V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, chef de service)
{"title":"Ginecomastia: tecniche chirurgiche e indicazioni","authors":"A. Bonte (Interne des Hôpitaux),&nbsp;P. Guerreschi (Praticien hospitalier, maître de conférence universitaire),&nbsp;V. Duquennoy-Martinot (Professeur des Universités, chef de service)","doi":"10.1016/S1769-6704(13)66009-X","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(13)66009-X","url":null,"abstract":"<div><p>La ginecomastia è un aumento del volume mammario nell’uomo, conseguenza di un’iperplasia benigna del tessuto ghiandolare mammario, monolaterale o bilaterale. Essa è il sintomo di uno squilibrio ormonale tra androgeni ed estrogeni, a vantaggio di questi ultimi. Il più delle volte idiopatica e peripubertaria, essa giustifica, tuttavia, un bilancio eziologico completo, prima di prendere in considerazione un eventuale trattamento chirurgico in assenza di una risposta alla terapia medica o di una regressione spontanea. L’esame preoperatorio condiziona la tecnica chirurgica, che si adatta ai diversi tessuti riscontrati. Nel caso riscontrato più spesso di una ginecomastia peripubertaria senza eccesso cutaneo nell’adulto giovane, il chirurgo realizza, dopo un primo tempo di lipoaspirazione, una resezione ghiandolare per via emiperiareolare inferiore. Questo gesto può essere completato da un lifting cutaneo: una zona circolare periareolare è disepitelizzata e, poi, suturata secondo una tecnica di <em>round-block</em>. In caso di ginecomastia grave, può essere realizzata una mastectomia con incisione sottomammaria e trapianto della placca areola-capezzolo. Il posizionamento di quest’ultima deve essere particolarmente accurato per rispettare gli imperativi estetici del torace maschile. Benché la patologia possa apparire semplice in quanto spesso benigna, si tratta, tuttavia, di una chirurgia delicata, che presenta un rischio non trascurabile di complicanze, di ripresa e di imperfezioni di risultato; essa richiede la padronanza delle diverse tecniche.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"11 4","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(13)66009-X","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"92035157","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Riabilitazione funzionale degli arti superiori nelle tetraplegie traumatiche 创伤四肢的功能康复
EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica Pub Date : 2013-12-01 DOI: 10.1016/S1769-6704(13)66019-2
M. Revol (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux) , I. Laffont (Professeur des Universités, médecin des Hôpitaux) , C. Hugeron (Praticien hospitalier) , C. Rech (Praticien hospitalier) , D. Ben Smaïl (Professeur des Universités, médecin des Hôpitaux) , V. Le Corfec (Praticien hospitalier)
{"title":"Riabilitazione funzionale degli arti superiori nelle tetraplegie traumatiche","authors":"M. Revol (Professeur des Universités, chirurgien des Hôpitaux) ,&nbsp;I. Laffont (Professeur des Universités, médecin des Hôpitaux) ,&nbsp;C. Hugeron (Praticien hospitalier) ,&nbsp;C. Rech (Praticien hospitalier) ,&nbsp;D. Ben Smaïl (Professeur des Universités, médecin des Hôpitaux) ,&nbsp;V. Le Corfec (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(13)66019-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.1016/S1769-6704(13)66019-2","url":null,"abstract":"<div><p>La tetraplegia traumatica deriva da un’interruzione del midollo cervicale. Più la lesione midollare è alta, più le paralisi sono estese. In tre quarti dei casi circa, la chirurgia permette di migliorare la funzione motoria degli arti superiori e, quindi, di aumentare l’autonomia del paziente. Un certo numero di condizioni minimali deve, tuttavia, essere rispettato per proporre questo tipo di programma a un paziente: è preferibile un intervallo minimo di un anno tra l’accidente iniziale e il primo intervento. Il paziente deve poter flettere attivamente i gomiti. Egli non deve presentare escare evolutive, né dolori lesionali invalidanti e deve potersi sedersi sulla sedia a rotelle. Infine, non deve presentare delle limitazioni importanti di ampiezza articolari agli arti superiori. La prima tappa consiste nel ripristinare l’estensione attiva del gomito quando esso è paralizzato. Ciò è ottenuto trasferendo sul tricipite o la parte posteriore del deltoide o il bicipite. L’estensione attiva recuperata del gomito migliora la propulsione della sedia a rotelle manuale da parte del paziente, che può, inoltre, stabilizzarvisi meglio. La possibilità ritrovata di posizionare la propria mano nelle tre dimensioni dello spazio e, in particolare, al di sopra della testa e delle spalle migliora anche considerevolmente la sua autonomia e la sua psiche. La stabilizzazione del gomito permette, inoltre, di migliorare la stabilità delle prensioni per «effetto tenodesi»; queste sono spesso possibili nei tetraplegici a partire dal livello C6. Le seguenti tappe riguardano la mano, le cui funzioni di prensione sono rinforzate utilizzando il muscolo brachioradiale e, spesso, l’estensore radiale lungo del carpo. Due interventi sono, di regola, necessari per ripristinare la prensione: uno per potenziare l’apertura della mano e l’altro per la sua chiusura. La vera chiave del successo di questa chirurgia della prensione si basa su un’equipe molto esperta di medicina fisica e riabilitazione, comprendente medici, fisioterapisti ed ergoterapisti. Solo nel quadro di un centro di riabilitazione funzionale molto specializzato e nel quadro di protocolli multidisciplinari definiti in comune, si può concepire questa chirurgia.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"11 4","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1769-6704(13)66019-2","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"92035164","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信