Storia in Lombardia最新文献

筛选
英文 中文
«Moderno, veloce, di servizio»: il conservatorismo popolare de «La Notte» “现代、快速、服务”:流行的“夜”保守主义
Storia in Lombardia Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/sil2020-001003
M. Cuzzi
{"title":"«Moderno, veloce, di servizio»: il conservatorismo popolare de «La Notte»","authors":"M. Cuzzi","doi":"10.3280/sil2020-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2020-001003","url":null,"abstract":"Voluto dall'industriale del cemento Carlo Pesenti come quotidiano elettorale per contrastare le sinistre alle elezioni politiche italiane del 1953, «La Notte» diventò un protagonista del giorna-lismo di Milano dagli anni Cinquanta ai Settanta. Caratterizzato da uno stile dinamico, «La Notte» fu un quotidiano di informazione, riportando notizie di ogni tipo, dalla politica naziona-le alla vita economica, sociale e persino notturna. Fu il primo tabloid italiano. Il suo direttore Nino Nutrizio, un giornalista di destra, schierò il giornale con la Maggioranza silenziosa e con il \"blocco d?ordine\" anticomunista. Quando si accorse che l?estremismo neofascista stava mo-nopolizzando la reazione moderata milanese, Nutrizio si allontanò dal Movimento Sociale Ita-liano, schierandosi con le istituzioni. L?avvento delle televisioni commerciali ne fece declinare il successo. Dimessosi il direttore nel 1979, nella fase più acuta del terrorismo, il giornale so-pravvivrà fino al 1994, all?alba di una nuova epoca per Milano e per l?Italia.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"76 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77531544","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Una testimonianza della transizione nei domini austriaci (1786-1796): le lettere di Pietro Bellati ad Antonio Greppi 奥地利领土过渡的证据(1786-1796):皮埃特罗·贝拉蒂给安东尼奥·格里皮的信
Storia in Lombardia Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/sil2020-001001
M. Fagnani
{"title":"Una testimonianza della transizione nei domini austriaci (1786-1796): le lettere di Pietro Bellati ad Antonio Greppi","authors":"M. Fagnani","doi":"10.3280/sil2020-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2020-001001","url":null,"abstract":"Le lettere di Pietro Bellati, funzionario nella Milano austriaca di fine Settecento, a un Antonio Greppi ormai ritiratosi a vita privata sono una preziosa testimonianza dei cambiamenti politici e socio-culturali in Lombardia e nella cornice europea. Tramite l'analisi delle carte di Bellati, l'articolo considera come la società lombarda percepì i cambiamenti di fine secolo. Dalle lettere emerge un timore diffuso nei confronti della novità, interpretata da molti come perdita dell'equilibrio consolidato da secoli. La minaccia era quella costituita dalle spinte accentratrici dell'amministrazione austriaca, dall'intrusione della nuova polizia, dall'esautoramento della Chiesa nella giustizia, dagli eserciti che incombevano sul fronte orientale dell'Impero e dalle idee rivoluzionarie che si diffondevano dalla Francia. Ma la reazione al nuovo era così netta? Vi era un margine di accettazione del cambiamento? Tramite l'analisi dei resoconti e dei com-menti di Bellati, l'articolo considera le sfumature del caso e il tentativo di conciliare passato e futuro.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"22 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75195123","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Notizie dagli Istituti. Gianfranco Maris (1921-2015): Memoria è vita. Intervista a Floriana Maris ed Elisabetta Ruffini / Vino, riso e ciminiere. Momenti di storia pavese nella seconda metà del '900: dalla ricostruzione al processo di deindustrializzazione 机构新闻。Gianfranco Maris(1921-2015):记忆就是生命。采访Floriana Maris和elizabeth Ruffini /葡萄酒、大米和烟囱。20世纪下半叶的历史时刻:从重建到去工业化进程
Storia in Lombardia Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/sil2020-001006
Agnese Vigorelli, Pierangelo Lombardi
{"title":"Notizie dagli Istituti. Gianfranco Maris (1921-2015): Memoria è vita. Intervista a Floriana Maris ed Elisabetta Ruffini / Vino, riso e ciminiere. Momenti di storia pavese nella seconda metà del '900: dalla ricostruzione al processo di deindustrializzazione","authors":"Agnese Vigorelli, Pierangelo Lombardi","doi":"10.3280/sil2020-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2020-001006","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"7 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73618134","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gli archivi di Giancarlo Vigorelli, uomo dalle molteplici vite 吉安卡洛·波塞利的档案,一个多条生命的人
Storia in Lombardia Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/sil2020-001007
Gabriele Locatelli, Stefany Sanzone
{"title":"Gli archivi di Giancarlo Vigorelli, uomo dalle molteplici vite","authors":"Gabriele Locatelli, Stefany Sanzone","doi":"10.3280/sil2020-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2020-001007","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"133 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79312765","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Parrocchie povere della Bergamasca tra antico regime e Restaurazione. Aspetti economici e disciplinari 佛手柑贫穷的教区介于旧政权和复辟之间。经济和纪律方面
Storia in Lombardia Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/sil2020-001002
I. Pederzani
{"title":"Parrocchie povere della Bergamasca tra antico regime e Restaurazione. Aspetti economici e disciplinari","authors":"I. Pederzani","doi":"10.3280/sil2020-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2020-001002","url":null,"abstract":"Attraverso l'analisi della struttura beneficiale della diocesi l'autrice ricostruisce i nessi tra vita religiosa e debolezza economica nella Bergamasca tra Sette e Ottocento in una varietà di situa-zioni locali. Ad eccezione di qualche rara zona o di importanti centri borghigiani, non manca-vano nella pianura, dominata da salariati agricoli poveri e analfabeti, cure mercenarie.- cioè con parroco salariato e senza un'adeguata dotazione beneficiale - di elezione popolare e con qual-che centinaia di fedeli o poco più. Esse erano più numerose in montagna e nelle valli quale esi-to della tendenza della popolazione locale a rendere capillare il servizio religioso costruendo luoghi di culto anche nelle frazioni più isolate. In queste parrocchie le comunità, che detenevano antichi diritti di patronato, per la nomina del pastore si erano viste spesso costrette a stipula-re contratti \"a termine\" con sacerdoti senza regolare investitura ecclesiastica. La debolezza eco-nomica rese difficile in età napoleonica applicare la riforma parrocchiale nei suoi aspetti eco-nomici e disciplinari e cioè in materia di dotazioni beneficiali, ordinazioni sacerdotali, concorsi vescovili.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"40 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87159437","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Partecipazione popolare e progettazione urbana: il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975) 大众参与和城市规划:以米兰的加拉特斯区为例(1965-1975年)
Storia in Lombardia Pub Date : 2021-07-01 DOI: 10.3280/sil2020-001004
Laura Minerva
{"title":"Partecipazione popolare e progettazione urbana: il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975)","authors":"Laura Minerva","doi":"10.3280/sil2020-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2020-001004","url":null,"abstract":"L'articolo evidenzia l'importanza della partecipazione popolare nella pianificazione urbanistica del quartiere Gallaratese di Milano nel decennio 1965-1975, ricostruendo le diverse fasi del confronto politico tra i cittadini e gli enti istituzionali. Dalle prime associazioni a carattere spon-taneo sino alla definizione di un organismo strutturato quale il Comitato popolare di quartiere, le iniziative dei residenti si sono inserite all'interno delle complesse dinamiche di trasformazione della realtà urbana, assumendo un ruolo decisivo nel dibattito politico con l'Amministrazione comunale. Il coinvolgimento diretto dei soggetti sociali ha permesso un'evoluzione positiva della realta` territoriale del quartiere, in termini sia di qualita` dello spazio fisico sia di complessiva funzionalita` dello stesso, evitando la riproposizione del classico schema di emarginazione e ingiustizia sociale proprio della dicotomia centro-periferia. L'esperienza del Gallaratese e` la dimostrazione di come l'intervento dell'attore pubblico nel governare i processi di trasformazione del paesaggio urbano abbia maggiore efficacia quando lo stesso accetti di confrontarsi, o sia in qualche modo costretto a farlo, con gli altri attori interessati.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"24 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87060543","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
«Il politecnico» di Brioschi e la guerra del 1866 布里奥斯基理工学院和1866年的战争
Storia in Lombardia Pub Date : 2019-10-01 DOI: 10.3280/sil2018-001004
C. Lacaita
{"title":"«Il politecnico» di Brioschi e la guerra del 1866","authors":"C. Lacaita","doi":"10.3280/sil2018-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2018-001004","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"42 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74007269","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
«E se non partissi anch'io..». Il corpo volontari italiani della provincia di Varese nel 1866 “如果我不去……”1866年,意大利瓦雷兹省志愿者团
Storia in Lombardia Pub Date : 2019-10-01 DOI: 10.3280/sil2018-001006
Daniela Franchetti
{"title":"«E se non partissi anch'io..». Il corpo volontari italiani della provincia di Varese nel 1866","authors":"Daniela Franchetti","doi":"10.3280/sil2018-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2018-001006","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"8 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88110941","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Atti di convegno. Varese nella Terza guerra d'indipendenza italiana (1866-2016). Atti del Convegno, Musei Civici di Villa Mirabello-Sala Risorgimento Varese, 15 novembre 2016 会议记录。瓦雷塞在第三次意大利独立战争(1866-2016)中。会议记录,瓦雷塞别墅米拉贝罗-萨拉再生博物馆,2016年11月15日
Storia in Lombardia Pub Date : 2019-10-01 DOI: 10.3280/sil2018-001002
C. Redazione
{"title":"Atti di convegno. Varese nella Terza guerra d'indipendenza italiana (1866-2016). Atti del Convegno, Musei Civici di Villa Mirabello-Sala Risorgimento Varese, 15 novembre 2016","authors":"C. Redazione","doi":"10.3280/sil2018-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2018-001002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"15 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87914321","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il 1866 nella storia d'Italia 意大利历史上的1866年
Storia in Lombardia Pub Date : 2019-10-01 DOI: 10.3280/sil2018-001003
Romano Ugolini
{"title":"Il 1866 nella storia d'Italia","authors":"Romano Ugolini","doi":"10.3280/sil2018-001003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sil2018-001003","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89882964","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信