DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura最新文献

筛选
英文 中文
Indicativo e congiuntivo a scuola: uso e sanzione 在学校:使用和惩罚
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.02
Eleonora Zucchini
{"title":"Indicativo e congiuntivo a scuola: uso e sanzione","authors":"Eleonora Zucchini","doi":"10.33683/didit.22.02.02","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.02","url":null,"abstract":"Il contributo si pone, in primo luogo, l’obiettivo di indagare l’alternanza modale nelle frasi completive in un corpus di elaborati scolastici. In secondo luogo, intende osservare la sanzione applicata dai/dalle docenti all’indicativo pro congiuntivo, attraverso l’analisi delle correzioni incluse nei testi del corpus e la somministrazione di un compito di correzione. Si mostrerà, tramite esempi tratti dai dati e grazie ai risultati della rilevazione, che la recessione del congiuntivo non interessa in egual misura tutti i contesti. Per concludere, verranno illustrati alcuni spunti didattici riguardo ai vantaggi offerti da una riflessione in classe sul modo congiuntivo; può infatti rappresentare un’occasione per evidenziare lo stretto legame fra morfologia e sintassi e per riflettere sulla variabilità e stratificazione della lingua.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130244255","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Simone Fornara, Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, San Dorligo della Valle, Einaudi, 2021. 西蒙娜·福娜拉,给老师的信。关于意大利语教学(不仅是),圣多里戈·德拉瓦莱,埃诺迪,2021年。
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.11
Silvia Demartini
{"title":"Simone Fornara, Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano, San Dorligo della Valle, Einaudi, 2021.","authors":"Silvia Demartini","doi":"10.33683/didit.22.02.11","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.11","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126594817","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Spunti d’innovazione didattica. La metodologia del debate alla scuola dell’infanzia 教学创新的途径。学前教育辩论的方法论
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.06
Serena Fantin
{"title":"Spunti d’innovazione didattica. La metodologia del debate alla scuola dell’infanzia","authors":"Serena Fantin","doi":"10.33683/didit.22.02.06","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.06","url":null,"abstract":"Il presente contributo è volto a proporre alcuni spunti didattici tratti da un lavoro di ricerca-azione svolto con alunni di quattro e cinque anni, relativamente all’utilizzo della metodologia didattica innovativa del dibattito regolamentato nella scuola dell’infanzia. In particolare, vengono messi in luce i principali riferimenti teorici a supporto della metodologia e vengono esplicitate le modalità di lavoro messe in atto all’interno del contesto sezione, delineando una struttura di debate adeguata ad alunne e alunni in età prescolare. Grazie ad un adattamento del protocollo di dibattito maggiormente diffuso e alla sua applicazione concreta si è potuto verificarne i benefici messi in luce dalla letteratura e ancora poco sperimentati nella scuola dell’infanzia.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123496833","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il lessico specialistico della matematica in prospettiva interdisciplinare: rilievi dalle prove standardizzate 跨学科数学专业词汇:标准化考试的结果
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.04
Silvia Demartini, Silvia Sbaragli, E. Franchini
{"title":"Il lessico specialistico della matematica in prospettiva interdisciplinare: rilievi dalle prove standardizzate","authors":"Silvia Demartini, Silvia Sbaragli, E. Franchini","doi":"10.33683/didit.22.02.04","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.04","url":null,"abstract":"Il presente lavoro propone un’analisi interdisciplinare di 6 item inclusi nel pre-test delle prove standardizzate di matematica di quinta elementare del Canton Ticino (Svizzera). Il pre-test è stato somministrato nell’ottobre 2019 a un campione significativo di circa 440 studenti in ingresso in prima media e gli item qui esaminati riguardano la conoscenza del lessico specialistico. I risultati mostrano una diffusa difficoltà nella comprensione e nella gestione dei termini geometrici. In conclusione, questo articolo vuole ricordare che il lessico rappresenta un livello linguistico ricco e complesso, sul quale è importante investire tempo e attenzione nella didattica disciplinare.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"55 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132410304","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’apprendimento dell’italiano L2 nel cinema italiano contemporaneo 在当代意大利电影中学习意大利语L2
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.07
Tatiana Bisanti
{"title":"L’apprendimento dell’italiano L2 nel cinema italiano contemporaneo","authors":"Tatiana Bisanti","doi":"10.33683/didit.22.02.07","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.07","url":null,"abstract":"Nel contributo vengono presentati alcuni film italiani degli ultimi trent’anni che rappresentano l’interazione fra docente e apprendente nel contesto della lezione di italiano L2 (Pummarò, Lettere dal Sahara, La mia classe) o l’interazione fra parlanti nativi e non nativi in contesti extra-didattici (Io sono Li). Dal punto di vista linguistico, il contributo si sofferma sull’interlingua degli apprendenti, andando a verificare l’autenticità del parlato filmico. Dal punto di vista didattico, l’analisi si interroga sull’utilità di determinate sequenze filmiche per l’apprendimento L2/LS e la formazione professionale del docente di lingua straniera.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"47 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116092124","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Anthony Mollica, Ludolinguistica, 3 volumi, Loreto, Eli-La Spiga Edizioni, 2019-2020.
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2022-11-16 DOI: 10.33683/didit.22.02.09
Simone Fornara
{"title":"Anthony Mollica, Ludolinguistica, 3 volumi, Loreto, Eli-La Spiga Edizioni, 2019-2020.","authors":"Simone Fornara","doi":"10.33683/didit.22.02.09","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.22.02.09","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-11-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128981540","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Silvana Loiero e Edoardo Lugarini (a cura di), Tullio De Mauro: ‘Dieci tesi’ per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati, 2019. Silvana Loiero和Edoardo Lugarini(编辑),Tullio De Mauro:民主学校的“十篇论文”,佛罗伦萨,Franco Cesati, 2019。
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.11
Elisabetta Manetti
{"title":"Silvana Loiero e Edoardo Lugarini (a cura di), Tullio De Mauro: ‘Dieci tesi’ per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati, 2019.","authors":"Elisabetta Manetti","doi":"10.33683/didit.21.01.11","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.11","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"20 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125710582","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
GRUPIT: un dialogo tra pratica e teoria 实践与理论之间的对话
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.06
Stefania Crameri
{"title":"GRUPIT: un dialogo tra pratica e teoria","authors":"Stefania Crameri","doi":"10.33683/didit.21.01.06","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.06","url":null,"abstract":"L’insegnamento dell’italiano nelle scuole elementari del Grigioni tedescofono è contestato. In risposta a ciò nel 2019 è stato lanciato il progetto Gruppo di sperimentazione didattica per l’italiano L2 con l’obiettivo di promuovere la materia italiano L2. A tale scopo è stata instaurata una rete di collaborazione tra insegnanti di scuola elementare e Alta scuola pedagogica dei Grigioni, creando così un dialogo tra teoria e pratica. Inizialmente si sono sondate varie forme di collaborazione per capire quali fossero le più apprezzate, praticabili ed efficaci. Ciò ha gettato le basi per un successivo sviluppo della disciplina italiano L2 improntato sulla ricerca-azione, valorizzando così la figura dell’insegnante quale esperta/o della pratica che contribuisce in maniera importante allo sviluppo teorico.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"53 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121953281","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Susanna Barsotti e Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, Roma, Carocci, 2019. Susanna Barsotti和Lorenzo Cantatore(编辑),儿童文学。当代的形式、主题和符号,罗马,卡罗奇,2019。
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.08
L. Cignetti
{"title":"Susanna Barsotti e Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, Roma, Carocci, 2019.","authors":"L. Cignetti","doi":"10.33683/didit.21.01.08","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.08","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"109 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117288401","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Formazione delle parole e terminologia grammaticale: proposte per il mondo della scuola 词汇和语法术语的形成:对学校世界的建议
DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura Pub Date : 2021-11-09 DOI: 10.33683/didit.21.01.01
Maria G. Lo Duca
{"title":"Formazione delle parole e terminologia grammaticale: proposte per il mondo della scuola","authors":"Maria G. Lo Duca","doi":"10.33683/didit.21.01.01","DOIUrl":"https://doi.org/10.33683/didit.21.01.01","url":null,"abstract":"Il saggio si pone l’obiettivo di affrontare e sperabilmente chiarire alcuni snodi problematici relativamente al settore della formazione delle parole in italiano. Si presenta come una breve rassegna di parole tecniche – composizione, parole composte e parole polirematiche, conversione, parasintesi – che vengono illustrate attraverso degli esempi pertinenti, allo scopo di chiarire i fatti linguistici cui esse rimandano. Interlocutore ideale di questo saggio è il docente di italiano, o lo studente universitario che si prepari a diventarlo. A questo lettore ideale si offrono dati e ragionamenti che tentano di spiegare almeno alcune delle principali acquisizioni della ricerca moderna su questi temi, nella speranza che il chiarimento concettuale si accompagni ad una più sicura professionalità docente, in grado di adottare a ragion veduta l’inevitabile terminologia e scegliere con cognizione di causa i testi scolastici.","PeriodicalId":437572,"journal":{"name":"DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura","volume":"26 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-11-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125037409","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信