{"title":"Il concetto di \"relazione sociale\" nella teoria sociologica di Pierpaolo Donati","authors":"E. Morandi","doi":"10.1400/123627","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/123627","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"2 1","pages":"1000-1027"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2010-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87476297","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Tra etica della libertà ed etica dell'ordine : persona, società e stato","authors":"Leonardi Allodi","doi":"10.1400/147835","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/147835","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"52 1","pages":"1000-1008"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2010-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73687326","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il fondamento teo-logico della verità. Il rapporto fra essere, verità e logos alla luce del Perì Hermeneías di Aristotele e del commento di San Tommaso d'Aquino","authors":"Francisco Fernández Labastida","doi":"10.1400/105183","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/105183","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"54 1","pages":"1000-1015"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2009-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76276646","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Aristotle and Kant on Practical Reason. An Annotation to Korsgaard","authors":"A. González","doi":"10.1400/105188","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/105188","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"28 1","pages":"1000-1013"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2009-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"88594267","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il progresso nella conoscenza di Dio secondo san Tommaso","authors":"Miguel Pérez de Laborda","doi":"10.1400/117198","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/117198","url":null,"abstract":"affermazioni apofatiche di san Tommaso d’Aquino, di cui mi sono occupato altrove, 1 non sono state prese in tutta la loro radicalità da molti tra i più noti tomisti. 2 Molti di questi, quando leggono che non possiamo comprendere l’Essenza di Dio, interpretano che essa non può essere conosciuta perfettamente, ma solo imperfettamente, parzialmente. Nell’articolo precedente, ho mostrato che sostenere che l’Essenza di Dio può essere conosciuta imperfettamente è incompatibile con diversi testi di san Tommaso, e che la tesi tomista è piuttosto contraria : l’Essenza di Dio resta, alla fine dello sforzo della ragione, assolutamente ignota, e dunque non si può conoscere nemmeno imperfettamente o parzialmente. Una delle cause di questa esegesi poco radicale, che ritengo sia sbagliata, è probabilmente che se di Dio non possiamo conoscere l’essenza ma solo l’esistenza, sembra che dopo la dimostrazione dell’esistenza di Dio non avrebbe senso la prosecuzione della teologia naturale, poiché non si potrebbe dire nulla su Dio. Ma questa conclusione antiteologica non può essere accettata da un’interprete di Tommaso, viste le tante pagine di teologia naturale che si trovano nelle sue somme dopo la dimostrazione dell’esistenza di Dio. Di fatto, lo stesso san Tommaso in diverse occasioni 3 ammette esplicitamente la possibilità di un progresso nella nostra conoscenza di Dio per mezzo dell’uso della ragione. In questo lavoro mostrerò come mai l’apofatismo non porta Tommaso ad un rifiuto della teologia naturale, spiegando in che senso parla san Tommaso","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"36 1","pages":"1000-1026"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2009-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91215347","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Realismo, idealismo y logicismo. Un análisis desde la teoría del conocimiento de Leonardo Polo","authors":"C. Vanney","doi":"10.1400/117199","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/117199","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"150 1","pages":"1000-1026"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2009-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85011389","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"What about the three forms of inference","authors":"G. Auletta","doi":"10.1400/105186","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/105186","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":41562,"journal":{"name":"Acta Philosophica","volume":"32 1","pages":"1000-1016"},"PeriodicalIF":0.1,"publicationDate":"2009-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91155957","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"哲学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}