RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA最新文献

筛选
英文 中文
Desiderio e fantasie sessuali: una ricerca esplorativa su donne con differenti orientamenti sessuali 性欲望和幻想:对具有不同性取向的女性进行探索性研究
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/rsc2021-001005
Elena Batocchi, C. Simonelli, Filippo Maria Nimbi
{"title":"Desiderio e fantasie sessuali: una ricerca esplorativa su donne con differenti orientamenti sessuali","authors":"Elena Batocchi, C. Simonelli, Filippo Maria Nimbi","doi":"10.3280/rsc2021-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2021-001005","url":null,"abstract":"Il desiderio sessuale rappresenta la fase più complessa e soggettiva della risposta sessuale e le fantasie erotiche sono una delle sue manifestazioni più comuni. Negli anni si è cercato di promuovere un approccio più positivo e informato alla sessualità e il seguente studio ha l'obiettivo generale di esplorare se e come desiderio e fantasie sono state modificate in questo processo. Sono stati indagati il desiderio sessuale, solitario e diadico, e le fantasie erotiche in un gruppo di donne con lo scopo di evidenziare eventuali differenze tra alcuni orientamenti (eterosessuale, bisessuale e omosessuale). La ricerca fa parte di un progetto più ampio, che ha come obiettivo la validazione di un nuovo questionario: il Sexual Desire and Erotic Fantasy Inventory (SDEF). Le donne che hanno preso parte alla ricerca sono state 1094, con un'età compresa tra i 18 e i 78 anni e un orientamento eterosessuale, bisessuale e omosessuale. Gli strumenti utilizzati sono stati: un questionario per la raccolta dei dati sociodemografici, l'SDI-2 e lo SDEF. I risultati riportano delle dif-ferenze significative tra gli orientamenti sessuali, con un maggiore livello di deside-rio sessuale solitario (SDI-2: F(2,1090)=28.14; SDEF: F(2,1091)=26.93) e diadico (SDI-2: F(2,1090)=9.29) nelle donne bisessuali, che sembrerebbero riportare anche una fre-quenza più alta in quasi tutte le fantasie presenti nello SDEF.","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"67 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132583271","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abuso sessuale e PTSD complesso: gli effetti dello stress traumatico cronico sul sistema immunitario. Strategie d'intervento 性虐待和复杂的PTSD:慢性创伤性压力对免疫系统的影响。干预战略
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2021-06-01 DOI: 10.3280/rsc2021-001002
Rebecca Eibenstein, A. Fabrizi
{"title":"Abuso sessuale e PTSD complesso: gli effetti dello stress traumatico cronico sul sistema immunitario. Strategie d'intervento","authors":"Rebecca Eibenstein, A. Fabrizi","doi":"10.3280/rsc2021-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2021-001002","url":null,"abstract":"Il lavoro presenta le principali caratteristiche del PTSD complesso nel contesto dell'abuso sessuale e l'impatto che questo disturbo e la condizione di stress cronico ad esso associata può avere sulla persona traumatizzata, in particolar modo sul sistema immunitario. Una caratteristica importante del sistema immunitario è la sua capacità di reagire in modo differente in base allo stimolo specifico, ma anche la capacità di apprendimento e di memoria, mostrando come questo sistema si strutturi fondamentalmente in rapporto con l'ambiente. È sempre più evidente che le diverse modalità di risposta del sistema immunitario non dipendono solo dal ti-po di stimolo (ad esempio, virus, batteri), ma anche dal microambiente e dalle condizioni generali dell'organismo, dunque anche dallo stress psicologico. È chiaro, pertanto, come il sistema immunitario sia in grado di interagire con il sistema ner-voso e quindi con i fenomeni mentali e relazionali. Lo stress psichico di tipo croni-co che si osserva in coloro che hanno subito un trauma cumulativo interpersonale può quindi costituire un importante fattore di disfunzione del sistema immunitario, con un'alterata risposta che è alla base di molte patologie in cui il sistema immunitario svolge un ruolo cruciale. Oltre a ciò, nelle persone vittime di abuso è stato rilevato uno sfasamento del sistema nervoso autonomo, per cui risultano essere iperattiva-te da un sistema viscerale che invia loro un continuo segnale di pericolo. Questa condizione ha importanti ripercussioni anche sulla capacità interattiva e sociale, con un grave impatto sul benessere psicofisico della persona. Per questo motivo, è necessario sviluppare interventi basati su un approccio multidisciplinare e biopsi-cosociale che aiutino le persone traumatizzate a risintonizzare la regolazione au-tonomica per favorire la fiducia e un coinvolgimento sociale spontaneo, e ad ela-borare le componenti emotive e somatiche dell'esperienza traumatica.","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129429364","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Segnalazioni bibliografiche 文献报道
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2020-11-01 DOI: 10.3280/rsc2020-002007
A. C. Redazione
{"title":"Segnalazioni bibliografiche","authors":"A. C. Redazione","doi":"10.3280/rsc2020-002007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2020-002007","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"34 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130459934","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Convegni
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2020-11-01 DOI: 10.3280/rsc2020-002008
A. C. Redazione
{"title":"Convegni","authors":"A. C. Redazione","doi":"10.3280/rsc2020-002008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2020-002008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"34 1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122566811","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La sindrome di Rokitansky: aspetti psicosessuali e intervento bio-psico-sociale Rokitansky综合症:性心理方面和生物心理社会干预
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2020-06-01 DOI: 10.3280/rsc2020-001002
Gabriele Ragozzino, A. Fabrizi, C. Simonelli
{"title":"La sindrome di Rokitansky: aspetti psicosessuali e intervento bio-psico-sociale","authors":"Gabriele Ragozzino, A. Fabrizi, C. Simonelli","doi":"10.3280/rsc2020-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2020-001002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126759642","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Recensioni 评论
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.3280/rsc2019-002006
Juan J. Linz, Alfred C. Stepan
{"title":"Recensioni","authors":"Juan J. Linz, Alfred C. Stepan","doi":"10.3280/rsc2019-002006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002006","url":null,"abstract":"Illibro di Linz e Stepan esce a dieci anni di distanza da quello curata da O'Donnell, Schmitter e Whitehead, Transitions from Authoritarian Rule. Prospects for Democracy (The Johns Hopkins University Press, 1986), a cui 10 stesso Stepan aveva partecipato come autore. Le differenze tra i volumi rispecchiano, da un lato, la trasformazione del1'Europa centro-orientale, un'area di ricerca in cui a meta degli anni '80 ben pochi comparatisti progettavano di avventurarsi, e, dall' altro, 10 spostamento della frontiera degli studi sui regimi politici, che allora si collocava tra la crisi degli autoritarismi e la transizione alIa democrazia ed oggi affronta il tema del consolidamento democratico mentre ha messo in agenda quello della crisi delle democrazie consolidate, non toccato nellavoro qui segnalato rna gia sviluppato da altri studiosi (Morlino, Democracy between Consolidation and Crisis. Parties) Groups and Citizenship in Southern Europe, 1998). In questa fase della riflessione sui processi di democratizzazione, 1'obiettivo che Linz e Stepan si propongono e, ad un tempo, rilevante e complesso: incorporare l'esperienza dei regimi postcomunisti nella teoria della transizione e del consolidamento democratico, rivedendo, riformulando e qualificandone Ie ipotesi principali. A questo fine i due studiosi combinano l'analisi inter-regionale con quella intra-regionale, una scelta che li porta ad esaminare e riesaminare Ie trasformazioni avvenute in tre distinte aree socio-politiche: 1'Europa mediterranea (Spagna, Portogallo e Grecia), il Cono Sud dell'America latina (Uruguay, Brasile, Argentina e Cile), e 1'Europa postcomunista (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Urss/Russia, Estonia e Lettonia), II disegno della comparazione include cosl quindici casi che non solo si trovano in fasi molto diverse delloro processo di democratizzazione basti ricordare che gli autori ritengono pienamente consolidate solo Ie democrazie del Sud Europa e l'Uruguay (e","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114236841","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le nuove tecnologie nell'educazione sessuale: un problema o uno strumento di intervento? 性教育的新技术:问题还是干预手段?
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.3280/rsc2019-002001
Elisabetta Todaro, M. Silvaggi, V. Rossi, Francesca Aversa, Filippo Maria Nimbi, R. Rossi
{"title":"Le nuove tecnologie nell'educazione sessuale: un problema o uno strumento di intervento?","authors":"Elisabetta Todaro, M. Silvaggi, V. Rossi, Francesca Aversa, Filippo Maria Nimbi, R. Rossi","doi":"10.3280/rsc2019-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122358814","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le manifestazioni sessuali infantili 儿童性表现
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.3280/rsc2019-002005
Rossella Spadola, Elisabetta Todaro
{"title":"Le manifestazioni sessuali infantili","authors":"Rossella Spadola, Elisabetta Todaro","doi":"10.3280/rsc2019-002005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002005","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132191949","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Genitori omosessuali con figli da precedenti relazioni eterosessuali: il ruolo dell'omofobia interiorizzata 有异性恋关系的孩子的同性恋父母:内心恐同症的作用
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.3280/rsc2019-002003
G. Fioravanti, Vanessa Banchi, Daniel Giunti
{"title":"Genitori omosessuali con figli da precedenti relazioni eterosessuali: il ruolo dell'omofobia interiorizzata","authors":"G. Fioravanti, Vanessa Banchi, Daniel Giunti","doi":"10.3280/rsc2019-002003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002003","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121126986","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Disabilità intellettive e sessualità 智力和性残疾
RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA Pub Date : 2019-11-01 DOI: 10.3280/rsc2019-002004
L. Lombardo, R. Rossi
{"title":"Disabilità intellettive e sessualità","authors":"L. Lombardo, R. Rossi","doi":"10.3280/rsc2019-002004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002004","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"40 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128645583","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信