{"title":"性欲望和幻想:对具有不同性取向的女性进行探索性研究","authors":"Elena Batocchi, C. Simonelli, Filippo Maria Nimbi","doi":"10.3280/rsc2021-001005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il desiderio sessuale rappresenta la fase più complessa e soggettiva della risposta sessuale e le fantasie erotiche sono una delle sue manifestazioni più comuni. Negli anni si è cercato di promuovere un approccio più positivo e informato alla sessualità e il seguente studio ha l'obiettivo generale di esplorare se e come desiderio e fantasie sono state modificate in questo processo. Sono stati indagati il desiderio sessuale, solitario e diadico, e le fantasie erotiche in un gruppo di donne con lo scopo di evidenziare eventuali differenze tra alcuni orientamenti (eterosessuale, bisessuale e omosessuale). La ricerca fa parte di un progetto più ampio, che ha come obiettivo la validazione di un nuovo questionario: il Sexual Desire and Erotic Fantasy Inventory (SDEF). Le donne che hanno preso parte alla ricerca sono state 1094, con un'età compresa tra i 18 e i 78 anni e un orientamento eterosessuale, bisessuale e omosessuale. Gli strumenti utilizzati sono stati: un questionario per la raccolta dei dati sociodemografici, l'SDI-2 e lo SDEF. I risultati riportano delle dif-ferenze significative tra gli orientamenti sessuali, con un maggiore livello di deside-rio sessuale solitario (SDI-2: F(2,1090)=28.14; SDEF: F(2,1091)=26.93) e diadico (SDI-2: F(2,1090)=9.29) nelle donne bisessuali, che sembrerebbero riportare anche una fre-quenza più alta in quasi tutte le fantasie presenti nello SDEF.","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"67 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Desiderio e fantasie sessuali: una ricerca esplorativa su donne con differenti orientamenti sessuali\",\"authors\":\"Elena Batocchi, C. Simonelli, Filippo Maria Nimbi\",\"doi\":\"10.3280/rsc2021-001005\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il desiderio sessuale rappresenta la fase più complessa e soggettiva della risposta sessuale e le fantasie erotiche sono una delle sue manifestazioni più comuni. Negli anni si è cercato di promuovere un approccio più positivo e informato alla sessualità e il seguente studio ha l'obiettivo generale di esplorare se e come desiderio e fantasie sono state modificate in questo processo. Sono stati indagati il desiderio sessuale, solitario e diadico, e le fantasie erotiche in un gruppo di donne con lo scopo di evidenziare eventuali differenze tra alcuni orientamenti (eterosessuale, bisessuale e omosessuale). La ricerca fa parte di un progetto più ampio, che ha come obiettivo la validazione di un nuovo questionario: il Sexual Desire and Erotic Fantasy Inventory (SDEF). Le donne che hanno preso parte alla ricerca sono state 1094, con un'età compresa tra i 18 e i 78 anni e un orientamento eterosessuale, bisessuale e omosessuale. Gli strumenti utilizzati sono stati: un questionario per la raccolta dei dati sociodemografici, l'SDI-2 e lo SDEF. I risultati riportano delle dif-ferenze significative tra gli orientamenti sessuali, con un maggiore livello di deside-rio sessuale solitario (SDI-2: F(2,1090)=28.14; SDEF: F(2,1091)=26.93) e diadico (SDI-2: F(2,1090)=9.29) nelle donne bisessuali, che sembrerebbero riportare anche una fre-quenza più alta in quasi tutte le fantasie presenti nello SDEF.\",\"PeriodicalId\":415002,\"journal\":{\"name\":\"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA\",\"volume\":\"67 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/rsc2021-001005\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/rsc2021-001005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Desiderio e fantasie sessuali: una ricerca esplorativa su donne con differenti orientamenti sessuali
Il desiderio sessuale rappresenta la fase più complessa e soggettiva della risposta sessuale e le fantasie erotiche sono una delle sue manifestazioni più comuni. Negli anni si è cercato di promuovere un approccio più positivo e informato alla sessualità e il seguente studio ha l'obiettivo generale di esplorare se e come desiderio e fantasie sono state modificate in questo processo. Sono stati indagati il desiderio sessuale, solitario e diadico, e le fantasie erotiche in un gruppo di donne con lo scopo di evidenziare eventuali differenze tra alcuni orientamenti (eterosessuale, bisessuale e omosessuale). La ricerca fa parte di un progetto più ampio, che ha come obiettivo la validazione di un nuovo questionario: il Sexual Desire and Erotic Fantasy Inventory (SDEF). Le donne che hanno preso parte alla ricerca sono state 1094, con un'età compresa tra i 18 e i 78 anni e un orientamento eterosessuale, bisessuale e omosessuale. Gli strumenti utilizzati sono stati: un questionario per la raccolta dei dati sociodemografici, l'SDI-2 e lo SDEF. I risultati riportano delle dif-ferenze significative tra gli orientamenti sessuali, con un maggiore livello di deside-rio sessuale solitario (SDI-2: F(2,1090)=28.14; SDEF: F(2,1091)=26.93) e diadico (SDI-2: F(2,1090)=9.29) nelle donne bisessuali, che sembrerebbero riportare anche una fre-quenza più alta in quasi tutte le fantasie presenti nello SDEF.