评论

Juan J. Linz, Alfred C. Stepan
{"title":"评论","authors":"Juan J. Linz, Alfred C. Stepan","doi":"10.3280/rsc2019-002006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Illibro di Linz e Stepan esce a dieci anni di distanza da quello curata da O'Donnell, Schmitter e Whitehead, Transitions from Authoritarian Rule. Prospects for Democracy (The Johns Hopkins University Press, 1986), a cui 10 stesso Stepan aveva partecipato come autore. Le differenze tra i volumi rispecchiano, da un lato, la trasformazione del1'Europa centro-orientale, un'area di ricerca in cui a meta degli anni '80 ben pochi comparatisti progettavano di avventurarsi, e, dall' altro, 10 spostamento della frontiera degli studi sui regimi politici, che allora si collocava tra la crisi degli autoritarismi e la transizione alIa democrazia ed oggi affronta il tema del consolidamento democratico mentre ha messo in agenda quello della crisi delle democrazie consolidate, non toccato nellavoro qui segnalato rna gia sviluppato da altri studiosi (Morlino, Democracy between Consolidation and Crisis. Parties) Groups and Citizenship in Southern Europe, 1998). In questa fase della riflessione sui processi di democratizzazione, 1'obiettivo che Linz e Stepan si propongono e, ad un tempo, rilevante e complesso: incorporare l'esperienza dei regimi postcomunisti nella teoria della transizione e del consolidamento democratico, rivedendo, riformulando e qualificandone Ie ipotesi principali. A questo fine i due studiosi combinano l'analisi inter-regionale con quella intra-regionale, una scelta che li porta ad esaminare e riesaminare Ie trasformazioni avvenute in tre distinte aree socio-politiche: 1'Europa mediterranea (Spagna, Portogallo e Grecia), il Cono Sud dell'America latina (Uruguay, Brasile, Argentina e Cile), e 1'Europa postcomunista (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Urss/Russia, Estonia e Lettonia), II disegno della comparazione include cosl quindici casi che non solo si trovano in fasi molto diverse delloro processo di democratizzazione basti ricordare che gli autori ritengono pienamente consolidate solo Ie democrazie del Sud Europa e l'Uruguay (e","PeriodicalId":415002,"journal":{"name":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Recensioni\",\"authors\":\"Juan J. Linz, Alfred C. Stepan\",\"doi\":\"10.3280/rsc2019-002006\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Illibro di Linz e Stepan esce a dieci anni di distanza da quello curata da O'Donnell, Schmitter e Whitehead, Transitions from Authoritarian Rule. Prospects for Democracy (The Johns Hopkins University Press, 1986), a cui 10 stesso Stepan aveva partecipato come autore. Le differenze tra i volumi rispecchiano, da un lato, la trasformazione del1'Europa centro-orientale, un'area di ricerca in cui a meta degli anni '80 ben pochi comparatisti progettavano di avventurarsi, e, dall' altro, 10 spostamento della frontiera degli studi sui regimi politici, che allora si collocava tra la crisi degli autoritarismi e la transizione alIa democrazia ed oggi affronta il tema del consolidamento democratico mentre ha messo in agenda quello della crisi delle democrazie consolidate, non toccato nellavoro qui segnalato rna gia sviluppato da altri studiosi (Morlino, Democracy between Consolidation and Crisis. Parties) Groups and Citizenship in Southern Europe, 1998). In questa fase della riflessione sui processi di democratizzazione, 1'obiettivo che Linz e Stepan si propongono e, ad un tempo, rilevante e complesso: incorporare l'esperienza dei regimi postcomunisti nella teoria della transizione e del consolidamento democratico, rivedendo, riformulando e qualificandone Ie ipotesi principali. A questo fine i due studiosi combinano l'analisi inter-regionale con quella intra-regionale, una scelta che li porta ad esaminare e riesaminare Ie trasformazioni avvenute in tre distinte aree socio-politiche: 1'Europa mediterranea (Spagna, Portogallo e Grecia), il Cono Sud dell'America latina (Uruguay, Brasile, Argentina e Cile), e 1'Europa postcomunista (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Urss/Russia, Estonia e Lettonia), II disegno della comparazione include cosl quindici casi che non solo si trovano in fasi molto diverse delloro processo di democratizzazione basti ricordare che gli autori ritengono pienamente consolidate solo Ie democrazie del Sud Europa e l'Uruguay (e\",\"PeriodicalId\":415002,\"journal\":{\"name\":\"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA\",\"volume\":\"11 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002006\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/rsc2019-002006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

Linz和Stepan的Illibro离开了奥唐纳、施米特和怀特黑德(Whitehead)的《从权威统治过渡》(transitarian Rule)的十年。《民主的前景》(约翰霍普金斯大学出版社,1986年),其中10位作者是斯捷潘本人。卷之间的差异一方面反映了中欧和东欧的变化,这是一个研究领域autoritarismi的危机之间,那么,今天的民主过渡和涉及巩固民主而提上议程了老牌民主国家的危机,在这里没有了工作的其他学者(批准开发的rna所指出的,整固与危机之间的民主。《南方欧洲的政党和公民》,1998年)。在审议民主化进程的这一阶段,林茨和斯特潘提出的目标既重要又复杂:将后共产主义政权的经验纳入过渡和民主巩固理论,并审查、重新拟订和确定主要假设。为此目的,这两位学者结合了区域间和区域间的分析,这一选择导致他们审查和审查在三个不同的社会政治领域中发生的变化:地中海欧洲(西班牙、葡萄牙和希腊),拉丁美洲南锥体(乌拉圭、巴西、阿根廷和智利)、后共产主义和欧洲(波兰、匈牙利、捷克斯洛伐克、保加利亚、罗马尼亚、苏联/俄罗斯、爱沙尼亚和拉脱维亚)、二设计的比较包括15个的情况下,不仅处于非常民主化过程的不同阶段我们只需要记住,作者认为完全成熟的南欧和乌拉圭(只有Ie的民主国家
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Recensioni
Illibro di Linz e Stepan esce a dieci anni di distanza da quello curata da O'Donnell, Schmitter e Whitehead, Transitions from Authoritarian Rule. Prospects for Democracy (The Johns Hopkins University Press, 1986), a cui 10 stesso Stepan aveva partecipato come autore. Le differenze tra i volumi rispecchiano, da un lato, la trasformazione del1'Europa centro-orientale, un'area di ricerca in cui a meta degli anni '80 ben pochi comparatisti progettavano di avventurarsi, e, dall' altro, 10 spostamento della frontiera degli studi sui regimi politici, che allora si collocava tra la crisi degli autoritarismi e la transizione alIa democrazia ed oggi affronta il tema del consolidamento democratico mentre ha messo in agenda quello della crisi delle democrazie consolidate, non toccato nellavoro qui segnalato rna gia sviluppato da altri studiosi (Morlino, Democracy between Consolidation and Crisis. Parties) Groups and Citizenship in Southern Europe, 1998). In questa fase della riflessione sui processi di democratizzazione, 1'obiettivo che Linz e Stepan si propongono e, ad un tempo, rilevante e complesso: incorporare l'esperienza dei regimi postcomunisti nella teoria della transizione e del consolidamento democratico, rivedendo, riformulando e qualificandone Ie ipotesi principali. A questo fine i due studiosi combinano l'analisi inter-regionale con quella intra-regionale, una scelta che li porta ad esaminare e riesaminare Ie trasformazioni avvenute in tre distinte aree socio-politiche: 1'Europa mediterranea (Spagna, Portogallo e Grecia), il Cono Sud dell'America latina (Uruguay, Brasile, Argentina e Cile), e 1'Europa postcomunista (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Urss/Russia, Estonia e Lettonia), II disegno della comparazione include cosl quindici casi che non solo si trovano in fasi molto diverse delloro processo di democratizzazione basti ricordare che gli autori ritengono pienamente consolidate solo Ie democrazie del Sud Europa e l'Uruguay (e
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信