QUADERNI D ITALIANISTICA最新文献

筛选
英文 中文
“Dietro le porte”: “Lo spavento notturno” di Giacomo Leopardi, i terrori della notte e la morte in culla tra “errori popolari” e nosologia medica 《门后》:贾科莫·利奥帕尔迪的《夜惊》,“流行错误”和医学疾病学之间的夜晚恐怖和摇篮中的死亡
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40181
F. Camilletti
{"title":"“Dietro le porte”: “Lo spavento notturno” di Giacomo Leopardi, i terrori della notte e la morte in culla tra “errori popolari” e nosologia medica","authors":"F. Camilletti","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40181","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40181","url":null,"abstract":"Testo peculiarmente instabile, nella lunga storia editoriale della poesia leopardiana, l’idillio che per convenzione denominiamo “Odi, Melisso” porta anche, negli anni 1819–26, il titolo “Lo spavento notturno.” L’accostamento del sostantivo “spavento” e dell’aggettivo “notturno” non è privo di echi per un’analisi storico-culturale del pensiero leopardiano e dei modi in cui questo affronta temi che sono al cuore della riflessione post-illuminista: da un lato, la natura e l’origine della paura; e, dall’altro, la metamorfosi nel rapporto tra l’essere umano e la notte. In particolare, in questa sede, suggerirò la possibilità che il lessema possa obliquamente rimandare alla definizione clinica del disturbo infantile noto – ancora oggi – come pavor nocturnus; nella conclusione, indicherò come tale congettura possa ulteriormente confermare l’idea dell’idillio come trascrizione verbale e dialogica di un’esperienza quintessenzialmente pre-verbale.","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43100395","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Stagioni e figure della notte nella poesia di Paolo Volponi 保罗·沃尔波尼诗中的季节和夜晚的人物
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40183
S. Ritrovato
{"title":"Stagioni e figure della notte nella poesia di Paolo Volponi","authors":"S. Ritrovato","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40183","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40183","url":null,"abstract":"Il presente articolo offre un attraversamento del tema, ma sarebbe meglio dire del “sentimento” della notte, nella poesia di Volponi, nella quale è presente sin dalle prime raccolte, e non cessa di prodursi in immagini intense nei versi della maturità e della vecchiaia. In particolare, si intende dimostrare la problematica evoluzione della notte dalla originaria dimensione lirica, legata alle stagioni naturali della terra, in cerca di una simbiosi con la vita interiore del poeta (sulla quale la bufera bellica ha lasciato ferito e cicatrici), a una nuova lucida e a volte angosciata percezione della notte, ormai tradita dall’uomo che la proietta su uno sfondo insonne e inerte di struggenti fantasmi lirici (come per esempio la luna).","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43194068","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Diana Glenn and Graham Tulloch (eds). Italian Identities 戴安娜·格伦和格雷厄姆·塔洛克主编。意大利的身份
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40192
Alan G. Hartman
{"title":"Diana Glenn and Graham Tulloch (eds). Italian Identities","authors":"Alan G. Hartman","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40192","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40192","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46956188","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
The Decameron Eighth Day in Perspective. Ed. William Robbins 《十日谈第八天》埃德·威廉·罗宾斯
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40198
B. Schildgen
{"title":"The Decameron Eighth Day in Perspective. Ed. William Robbins","authors":"B. Schildgen","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40198","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40198","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46464382","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Gadda: Interpreti a confronto. Ed. Federica G. Pedriali 比较口译。Ed Federica G. Pedriali报道
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40188
Chiara Ferrari
{"title":"Gadda: Interpreti a confronto. Ed. Federica G. Pedriali","authors":"Chiara Ferrari","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40188","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40188","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44559854","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
“In camera oscura.” Fenomenologia del notturno ed estetica dell’indefinito in Giacomo Leopardi “在暗室里。”夜猫子现象学和贾科莫·利奥帕迪的无限美学
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40180
T. Grandi
{"title":"“In camera oscura.” Fenomenologia del notturno ed estetica dell’indefinito in Giacomo Leopardi","authors":"T. Grandi","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40180","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40180","url":null,"abstract":"Questo contributo analizza i temi della notte e dell’indefinito nell’opera di Giacomo Leopardi, muovendo dalla concezione preromantica del notturno, dalla Philosophical Enquiry di Burke e dalla meditazione zibaldoniana intorno al primato gnoseologico della facoltà immaginativa. Attraverso il confronto con il pensiero di Novalis sul motivo della lontananza e con la psicologia sartriana de L’imaginaire (1940), s’intende mostrare come la notte, nell’opera leopardiana, rappresenti la dimensione estetica privilegiata per la manifestazione dell’immaginario, in una prospettiva che, non solo delinea un’estetica del lontano e dell’indefinito, ma apre anche alla specificità fondativa, nei confronti della coscienza, dell’atto immaginativo, operando lo stesso ribaltamento nella gerarchia delle facoltà che Sartre porrà in essere oltre un secolo più tardi.","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44742739","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
“La notte” di Dino Campana e Faust: tra metamorfosi e iniziazione 迪诺·坎帕纳和浮士德的《夜晚》:在蜕变和入会之间
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40182
Luca Tognocchi
{"title":"“La notte” di Dino Campana e Faust: tra metamorfosi e iniziazione","authors":"Luca Tognocchi","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40182","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40182","url":null,"abstract":"Questo articolo indaga il tema della notte e la funzione poetica del personaggio di Faust all’interno delle prime sezioni dei Canti Orfici (“La Notte” e i “Notturni”) di Dino Campana. Campana dichiarò di voler fare del suo libro un “piccolo Faust,” e nomina proprio Faust come io-lirico della “Notte.” Inoltre, sono presenti espliciti richiami testuali alla scena “Notte di Valpurga” della tragedia goethiana, parzialmente tradotta da Campana in una lettera del settembre 1917. \u0000    In entrambe le opere, la notte permette la violazione dello status quo e consente all’io di valicare i propri confini. Se il notturno faustiano presenta continue metamorfosi e/o travestimenti dei personaggi in scena e include un rituale d’iniziazione cui lo stesso Faust prende parte, la notte campaniana diventa luogo e momento di trasformazione, secondo modalità carnevalesche, e di iniziazione ai culti misterici, che verranno studiate e approfondite nell’articolo.","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44787364","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
“La luna è piena e il lago riposa tranquillo. O quasi.” Percorsi nella prosa notturna di Fleur Jaeggy Fleur Jaeggy夜间散文中的小路
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40185
A. Brysiak
{"title":"“La luna è piena e il lago riposa tranquillo. O quasi.” Percorsi nella prosa notturna di Fleur Jaeggy","authors":"A. Brysiak","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40185","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40185","url":null,"abstract":"L’articolo intende mostrare la pervasività della figura della notte nell’opera narrativa di Fleur Jaeggy e segnalare dei percorsi nella sua prosa, partendo dal fascino dell’autrice per la notte, momento elettivo della sua creazione oltre che sfondo costante delle sue opere letterarie. Della rappresentazione della notte in Jaeggy viene posta in primo piano la dimensione perturbante, enigmatica e spiazzante, propria dei personaggi così come della poetica dell’autrice. Ancora, il saggio si propone di mostrare la ricca, originale e multiforme centralità dell’esperienza e dell’immaginario della notte nella prosa di Jaeggy e nel suo mondo letterario, individuando passaggi in cui la notte si manifesta ora quale luogo dell’anima, ora spazio di incontro con fantasmi e doppi, ora punto di congiunzione fra dimensione spirituale e spettrale. Si indagano infine gli scenari tenebrosi in cui i protagonisti di Jaeggy trovano una forma di apparente distacco o, addirittura, di preparazione alla morte.","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48214341","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
The Decameron Fourth Day in Perspective. Ed. Michael Sherberg 《十日谈第四天》Ed. Michael Sherberg
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40196
Marilyn Migiel
{"title":"The Decameron Fourth Day in Perspective. Ed. Michael Sherberg","authors":"Marilyn Migiel","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40196","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40196","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49261937","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Antonio Mileo. L’eroe fuori gioco. La struttura dello spazio nella Gerusalemme Liberata 安东尼奥·米利奥。英雄退出了比赛。解放后的耶路撒冷的空间结构
4区 文学
QUADERNI D ITALIANISTICA Pub Date : 2023-01-26 DOI: 10.33137/q.i..v43i1.40195
Giordano Mazza
{"title":"Antonio Mileo. L’eroe fuori gioco. La struttura dello spazio nella Gerusalemme Liberata","authors":"Giordano Mazza","doi":"10.33137/q.i..v43i1.40195","DOIUrl":"https://doi.org/10.33137/q.i..v43i1.40195","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39609,"journal":{"name":"QUADERNI D ITALIANISTICA","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49614672","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信