{"title":"\"Società e storia\": una rivista contenitore?","authors":"L. Antonielli","doi":"10.3280/ss2019-165002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ss2019-165002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47653077","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Tam communiter quam divisim. Decime e costruzione dell'appartenenza comunitaria nelle valli lombarde nel basso medioevo","authors":"M. D. Misericordia","doi":"10.3280/ss2019-165004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/ss2019-165004","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70149824","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un \"modello\" di biblioteca che può diventare \"metodo\"","authors":"C. Faggiolani","doi":"10.3280/SS2019-164009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164009","url":null,"abstract":"Oggetto dell’articolo e la storia della Biblioteca Civica Luigi Einaudi donata nel 1963 al Comune di Dogliani da Giulio Einaudi per onorare la memoria del padre, primo Presidente della Repubblica Italiana. La biblioteca viene progettata come modello da esportare nel Paese con lo scopo di realizzare un esempio di biblioteca pubblica per i comuni rurali, uno strumento immediato di democrazia e di socializzazione della cultura. L’articolo propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale che Einaudi con la sua casa editrice esprimeva in quegli stessi anni. L’articolo si struttura in due parti: nella prima e la storia della biblioteca di Dogliani ad essere protagonista. Qui si individuano cinque tratti valoriali comuni ai due progetti di Giulio Einaudi. Nella seconda parte si vuole rispondere alla domanda: \"Puo un modello biblioteconomico funzionare se non e espressione di un chiaro e ben definito progetto culturale?\". A partire dalle strade di sviluppo potenziali del modello - delle quali sono state rilevate tracce e che per ragioni diverse sembrano essere fallite - si mettera in evidenza la principale lezione che la storia del \"modello Dogliani\" ci insegna: la necessita di un metodo.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47978183","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria","authors":"Angelo Muoio","doi":"10.3280/SS2019-164002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164002","url":null,"abstract":"Nell’ambito della storiografia sul voto in eta pre-moderna, l’articolo esamina la composizione dei consigli municipali della Lombardia preunitaria all’interno del progressivo passaggio da voto corporativistico a voto individuale. A partire dal settecento lo stato aveva cercato di scardinare il monopolio dei ceti dirigenti locali sulle assemblee, ma con risultati incerti. Sotto Napoleone, l’introduzione delle duple permise allo stato di controllare le nomine ma garanti il coinvolgimento delle elite locali. Il sistema elettorale introdotto nel 1815 sanziono questo compromesso. Attraverso l’utilizzo del concetto di cooptazione l’autore definisce i livelli di accessibilita dei consigli comunali di sei capoluoghi di provincia, e l’incidenza dell’intervento governativo. Inserendo il caso di studio all’interno dell’evoluzione dei sistemi elettorali locali, l’autore sostiene che i ceti dirigenti lombardi riuscirono a mantenere il controllo delle assemblee, rallentando l’affermazione del voto individuale.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70149209","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Murat, la pace, il commercio (1813-1815)","authors":"Daniela Ciccolella","doi":"10.3280/SS2019-164001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164001","url":null,"abstract":"L’articolo ripercorre gli ultimi 18 mesi di regno di Gioacchino Murat - dall’abrogazione del blocco continentale in novembre 1813, all’alleanza con gli anglo-austriaci in gennaio 1814, fino alla rovinosa campagna d’Italia della primavera del 1815 -, dimostrando che le scelte compiute nel periodo non sono riducibili ad avventati e opportunistici tentativi di Murat di \"conservare il trono\" malgrado il crollo dell’impero napoleonico. L’abbandono del sistema continentale e la successiva adesione al \"systeme de l’Angleterre\" sono opzioni complesse, di matrice ad un tempo politica ed economica, radicate nella crisi economico-finanziaria del Regno di Napoli, nell’esigenza di pace, nella ricerca di una collocazione internazionale (europea e mediterranea) che favorisse la stabilita e il progresso economico del Regno. La nuova politica murattiana si manifesta, in particolare, nella promozione del commercio estero, cifra dell’azione governativa da Lipsia a Tolentino: il liberismo commerciale e la politica economica del Regno, ma e anche un mezzo di propaganda politica, un veicolo di pace, uno strumento di costruzione di alleanze internazionali, segnatamente con l’Inghilterra. Ed e anche, plausibilmente, espressione dell’orientamento intellettuale di Murat.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48259482","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell'Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo)","authors":"S. Levati","doi":"10.3280/SS2019-164008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164008","url":null,"abstract":"Il saggio si propone di indagare il mutamento del profilo socio-professionale del fittavolo dell’Italia settentrionale a cavallo tra XVIII e XIX secolo, mostrando come in quel periodo la sua figura assuma, rispetto al passato, una fisionomia molto piu \"urbana\" e mercantile.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47796981","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Fratture politiche e violenza sociale in Terra d'Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865)","authors":"E. Caroppo","doi":"10.3280/SS2019-164003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164003","url":null,"abstract":"Attraverso l’utilizzo di fonti principalmente giudiziarie, il saggio si sofferma sul conflitto civile che si verifico nel passaggio dai Borbone ai Savoia in una provincia del Mezzogiorno continentale - Terra d’Otranto (attuali province di Brindisi, Lecce e Taranto) - tra le fasi finali del regno di Francesco II e il 1865, ultimo anno di applicazione della legge Pica. Questo conflitto e analizzato sulla base non solo delle ragioni politico- ideologico tra rivoluzionari e controrivoluzionari, ma anche delle motivazioni sociali ed economiche sottese ai diversi contrasti. Si individuano tre diversi momenti particolarmente violenti e utili per leggere il cambio di regime nell’area in questione: gli scontri in seguito al varo dell’Atto sovrano del 25 giugno e i moti per la rivendicazione delle terre demaniali; una serie di manifestazioni a carattere reazionario; i contrasti scoppiati a favore di Garibaldi sotto l’influenza di un’opposizione democratica critica verso la politica rattazziana e l’intesa con Napoleone III. Ne emerge un quadro complesso e articolato, in cui i fenomeni assumono portata e caratteri a volte anche molto diversi a seconda dei contesti territoriali, e con un ruolo particolarmente rilevante rivestito dalla Guardia nazionale. Parole chiave: conflitto civile; questione demaniale; Guardia Nazionale; brigantaggio; movimento democratico; Storia del Mezzogiorno risorgimentale.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49378794","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La Resistenza come disobbedienza di massa","authors":"A. Iacono","doi":"10.3280/SS2019-164006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164006","url":null,"abstract":"Per Mirri la resistenza fu una guerra di liberazione nazionale, non una guerra civile. Non fu una lotta di popolo, ma, e qui sta un punto interessante, \"la piu grande disobbedienza di massa della storia del nostro paese\". Sobrieta, ironia e coraggio: tre parole con cui si caratterizza questo libro. Ne consiglierei la lettura ad ogni ragazzo che volesse cercare di comprendere il nostro recente passato insieme a I sommersi e i salvati di Primo Levi e a Lettera a una professoressa di Don Milani.","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70149583","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il piccolo maestro e i giovani","authors":"P. Mancarella","doi":"10.3280/SS2019-164005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/SS2019-164005","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39512,"journal":{"name":"Societa e storia","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70149523","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}