STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-11-01DOI: 10.3280/jun2-2020oa9378
L. Oddo
{"title":"\"Quale mondo scelgo per me?\" La scissione psichica come metafora politica.","authors":"L. Oddo","doi":"10.3280/jun2-2020oa9378","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun2-2020oa9378","url":null,"abstract":"L'articolo prende spunto da un sogno, nel quale gli abitanti si trovano in un mondo improvvisamente spaccato in due, isolati gli uni dagli altri, per effetto di un cataclisma naturale. Come l'autrice cerca di evidenziare, la crescente tendenza della società occidentale contemporanea verso i processi dissociativi appare collegata alla dinamica di opposizione psichica fra naturale e artificiale, individuo e cosmo, soggetto e comunità.Il taglio, la scissione tra mondi, spazio interno e esterno, sono espressione di un paradigma economico volto al controllo, all'utile, al vantaggio competitivo, che nega il nesso di corrispondenza fra la sfera naturale e spirituale, politica e sociale. La coscienza individuale e collettiva, chiusa nella propria autoreferenzialità, sempre più incapace di integrare i contenuti dell'alterità e molteplicità, è soggetta a processi di scissione psichica, all'attivazione di emozioni, fantasie inconsce: ossessioni identitarie, fanatismi persecutori, infezioni psichiche. Si tratta, invece, di interrogarsi sulle possibilità di azione e collaborazione sociale e politica, di creatività psichica, là dove l'umano, il vivente, l'organico e l'inorganico si imprimono, si fanno natura e storia in una dinamica trasformativa, tra contraddizioni e generazioni.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"56 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115439364","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-11-01DOI: 10.3280/jun2-2020oa10780
A. C. D. C. D. Redazione con Monica Luci
{"title":"Editoriale","authors":"A. C. D. C. D. Redazione con Monica Luci","doi":"10.3280/jun2-2020oa10780","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun2-2020oa10780","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129009022","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-11-01DOI: 10.3280/JUN2-2020OA10544
C. Tozzi
{"title":"Affrontare le onde","authors":"C. Tozzi","doi":"10.3280/JUN2-2020OA10544","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2-2020OA10544","url":null,"abstract":"Le ondate di acqua e sangue sull'Europa viste in sogno e nelle \"visioni\" di Jung, e la sua decisione di affrontare il minaccioso e il diverso che esse portavano.Le ondate della musica rock degli anni '60, la contestazione e tutta la diversità rappresentata dal cambio di costumi e politica in Europa e nel mondo. Le onde del mar Mediterraneo che portano in Europa i barconi dei migranti. L'ondata di populismo e razzismo che alimentano la divisione della psiche, chiudono le frontiere e portano ad innalzare i muri. Attraverso il \"confronto etico\" proposto da Jung come elemento decisivo della sua pratica di Immaginazione Attiva, e immagini e sequenze tratte da film di registi come S. Spielberg, C. Nolan, E. Scola, G. Rosi e altri, l'autrice cerca di esplorare il modo con cui la psiche individuale e collettiva europea ha affrontato dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi le ondate che ci hanno portato e ci portano a confrontarci con qualcosa di non familiare.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129024035","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-11-01DOI: 10.3280/JUN2-2020OA10781
Alan G. Vaughan, Andrew Samuels
{"title":"Una conversazione tra amici e colleghi affini. Alla ricerca di nuovi paradigmi junghiani su etnia, razzismo e cultura per l'individuazione della psicologia analitica","authors":"Alan G. Vaughan, Andrew Samuels","doi":"10.3280/JUN2-2020OA10781","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2-2020OA10781","url":null,"abstract":"Alan G. Vaughan e Andrew Samuels, entrambi analisti junghiani, hanno avuto il piacere di incontrarsi durante la prima Conferenza di Analysis & Activism tenutasi a Londra nel 2014. Entrambi colpiti dalla presentazione di nuovi paradigmi e dalla applicazione dei principi della psicologia analitica oltre la stanza di analisi, alle comunità più diverse dal punto di vista etnico ed economico, le loro conversazioni si sono intensificate attraverso lo scambio di e-mail e la condivisione delle loro idee.Nell'agosto 2017 si sono incontrati di persona durante la conferenza dell'International Association of Jungian Studies (IAJS) a Cape Town, in Sudafrica, città natale di Nelson Mandela. Gli scambi sono stati animati e ricchi, il rapporto genuino. Hanno discusso di psicologia analitica, analisi e attivismo, politica, economia, diaspora africana e della diffusione della psicopatologia del razzismo. Le loro conversazioni sono continuate, sulle colline di Oakland in California, il 17 dicembre 2017.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"16 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117196322","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-11-01DOI: 10.3280/JUN2-2020OA9535
Paolo Severino
{"title":"Curare l'individuo senza cambiare il mondo? Alcune riflessioni sulla relazione tra analisi e politica","authors":"Paolo Severino","doi":"10.3280/JUN2-2020OA9535","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2-2020OA9535","url":null,"abstract":"L'autore, anche alla luce dell'attuale emergenza pandemica virale, riflette sul complesso rapporto tra psicologia del profondo e politica e su come questo entri, in varie forme, nella relazione tra analista e paziente. A partire dai contributi di autori quali, oltre a Jung, Neumann, Hillman, Samuels, Bollas e, in campo extra-analitico, Illich, vengono analizzati i possibili significati politici di questa relazione e, più ingenerale, delle terapie del profondo, sviluppando i seguenti nuclei tematici: l'analisi come luogo di resistenza e di diversificazione dalla psicologia di gruppo; l'importanza di dare spazio alla politica nella relazione analitica; la democrazia come metafora della mente e dell'analisi; la terapia analitica come spazio per lo sviluppo dell'\"agentività la relazione fra funzione etica della terapia e comportamenti politici; il significato politico dell'individuazione. Ci si interroga sugli elementi di possibile \"contro-produttivività\" politica e sociale della terapia del profondo e, all'opposto, sugli elementi qualificanti dell'analisi, da rivendicare nel confronto con altre forme di terapia e per quanto riguarda il suo impatto politico e culturale nella società.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"25 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123144026","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-11-01DOI: 10.3280/JUN2-2020OA9665
Simona Massa Ope
{"title":"Amanti di vita, amanti di morte: la violenza relazionale che non finisce sui giornali","authors":"Simona Massa Ope","doi":"10.3280/JUN2-2020OA9665","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2-2020OA9665","url":null,"abstract":"L'articolo analizza il fenomeno della violenza relazionale \"sottile\" nel rapporto uomo-donna, e gli irretimenti derivanti dalla violenza simbolica, sedimentati storicamente nella psiche femminile; tali irretimenti forniscono l'elemento inconscio di collusione che espone la donna a numerose violazioni dell'alterità nel rapporto con l'uomo. A tal fine, l'autrice propone l'interpretazione in chiave simbolica di un noto film del regista W. Allen, Match Point (2005), in cui è rappresentata una situazione di violenza estrema nei confronti di una figura femminile da parte del partner maschile che, a causa del reciproco coinvolgimento sentimentale, sente minacciato il proprio equilibrio narcisistico e la sua scalata sociale. Si prospetta, dunque, un tradimento dell'anima che, come afferma il filosofo francese Lévinas, si manifesta attraverso \"il volto dell'altro\". Queste storie che sembrano riguardare l'ambito esclusivamente privato dei rapporti tra uomini e donne, in realtà hanno una corrispondenza nell'ambito della vita pubblica degli esseri umani, nella polis, perché ciò che accadenella psiche degli individui, nelle loro relazioni personali, è sempre anche una questione politica.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"65 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132486412","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-07-01DOI: 10.3280/jun1-2020oa10108
A. D. Coro
{"title":"Domenica Ciofani. Un ricordo/In memoria di Angela Mary Connolly in Dragosei","authors":"A. D. Coro","doi":"10.3280/jun1-2020oa10108","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa10108","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129727810","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-07-01DOI: 10.3280/jun1-2020oa8670
Leopoldo Francato
{"title":"L'originarsi della metafora in Autopsicografia di Fernando Pessoa","authors":"Leopoldo Francato","doi":"10.3280/jun1-2020oa8670","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa8670","url":null,"abstract":"In questo lavoro l'autore, dal vertice di studio di un'opera d'arte colta nei suoi aspetti stilistici e formali, approfondisce la conoscenza della poesia Autopsicografia di Fernando Pessoa. Il poeta portoghese è in grado di trascinare il lettore nei territori della psiche al limite del formularsi del pensiero, muovendosi attraverso il discorso eteronimico e la necessità della finzione. Si tratta di seguire il corso dei movimenti di pensiero interni alla poesia stessa, nell'articolazione dell'esperienza del poeta nell'incontro con il divenire del suo stesso componimento. Tale movimento porterà alla nascita di un'immagine metaforica, esito dell'attivazione della funzione trascendente secondo le teorizzazioni di Jung. ","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115884067","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-07-01DOI: 10.3280/jun1-2020oa8787
Sandro Manfroni
{"title":"L'Avarizia, il peccato contro la vita","authors":"Sandro Manfroni","doi":"10.3280/jun1-2020oa8787","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa8787","url":null,"abstract":"Il valore preponderante che l'avaro attribuisce alle cose lo sottrae alla relazione, lo esclude dalla vita e dalla possibilità di un percorso individuativo. Nell'avaro le polarità archetipiche \"Maschile-Femminile\" e \"Puer-Senex\", entro le quali circola la corrente vitale, risultano sbilanciate verso gli estremi del maschile e del senex e determinano il suo fallimento esistenziale. La Donna e il Fanciullo, coi valori simbolici di cui sono portatori, potranno rappresentare una possibilità di salvezza per chi è imprigionato nella gabbia dell'avarizia.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134117650","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2020-07-01DOI: 10.3280/jun1-2020oa8511
Shady Dell'Amico
{"title":"Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung","authors":"Shady Dell'Amico","doi":"10.3280/jun1-2020oa8511","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa8511","url":null,"abstract":"Nel seguente articolo vorrei analizzare filosoficamente in quali termini la psicologiaanalitica di Carl Gustav Jung si ponga come erede della tradizione spirituale occidentale,addirittura come un \"cristianesimo post-religioso\". Nel farlo vorrei anzitutto evidenziare irapporti fra la tradizione ebraico-cristiana e la psicologia analitica, valutando il peso specificoche Jung attribuisce alla memoria religiosa e alla sua capacità terapeutica di fornire un canale diespressione alle forze agenti nell'uomo. Metterò in luce come lo psichiatra svizzero ritengaopportuna una ri-formulazione dello scenario mitico tradizionale così da offrire una baseimmaginale all'esternazione dei processi psichici dell'occidentale moderno. Cercherò in questomodo di mostrare come per Jung «la perdita delle radici e l'abbandono della tradizionenevrotizzino le masse e le predispongano all'isteria collettiva» (Jung 1982).","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130927956","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}