STUDI JUNGHIANI最新文献

筛选
英文 中文
Il Gioco della Sabbia nella terapia con le coppie: una ricerca 夫妻治疗中的沙子游戏:研究
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa14944
S. Presciuttini
{"title":"Il Gioco della Sabbia nella terapia con le coppie: una ricerca","authors":"S. Presciuttini","doi":"10.3280/jun56-2022oa14944","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa14944","url":null,"abstract":"L'autrice presenta una riflessione sulla terapia analitica con le coppie con l'utilizzo della metodica del Gioco della Sabbia. La ricerca è in atto da oltre un decennio ed è stata portata avanti da un gruppo di analiste dell'AIPA che sono anche socie del LAI, il Laboratorio Analitico delle Immagini. L'articolo tocca alcuni aspetti del modello di terapia fondato sulla psicologia analitica junghiana, elaborato in anni di lavoro con le coppie, integrando i concetti dell'inconscio collettivo, del ruolo dei complessi a tonalità affettiva, del processo di individuazione. Tra le linee principali di questa ricerca vi è l'utilizzo innovativo del Gioco della Sabbia nella terapia con le coppie. Nell'esposizione di un caso clinico, l'articolo illustra il senso dell'introdurre nel contesto analitico con la coppia l'\"azione di gioco\", adatta a favorire il contatto con gli affetti e l'emergere dell'immaginazione. Il Gioco della Sabbia, condiviso dai partner nel contesto analitico, viene presentato nel suo valore di comunicazione affettiva, di contatto con i contenuti complessuali e di possibile porta di accesso alla funzione simbolica.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"126 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129190357","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
XXII Congresso Internazionale IAAP, Buenos Aires, 28 agosto-2 settembre 2022 第22届国际IAAP大会,布宜诺斯艾利斯,2022年8月28日至9月2日
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa15277
Valentino Franchitti, L. Zoppi
{"title":"XXII Congresso Internazionale IAAP, Buenos Aires, 28 agosto-2 settembre 2022","authors":"Valentino Franchitti, L. Zoppi","doi":"10.3280/jun56-2022oa15277","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa15277","url":null,"abstract":"La relazione descritta in questo articolo presenta una sintesi del XXII Congresso Internazionale della IAAP, tenutosi dal 28 agosto al 2 settembre 2022 a Buenos Aires, con il titolo: Psicologia analitica aperta al mondo che cambia: Prospettive contemporanee su questioni cliniche, scientifiche, sociali, culturali e ambientali. Il Congresso si proponeva di valorizzare la potenzialità della psicologia analitica come strumento per favorire un migliore adattamento umano al mondo che sta gradualmente cambiando, a causa di pandemie, guerre ed eventi climatici.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122823269","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il cerchio che contiene il tutto. Rinarrare la Baby Observation al tempo della pandemia 包含一切的圆。在大流行时期恢复婴儿观察
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa14775
Stefania Baldassari, Sofia Copetti, Alessia Lo Turco, Priscilla Martin Solis
{"title":"Il cerchio che contiene il tutto. Rinarrare la Baby Observation al tempo della pandemia","authors":"Stefania Baldassari, Sofia Copetti, Alessia Lo Turco, Priscilla Martin Solis","doi":"10.3280/jun56-2022oa14775","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa14775","url":null,"abstract":"L'articolo narra l'esperienza di un gruppo di lavoro sulla Baby Observation, costituito da tre allieve e una didatta, all'interno della scuola di formazione in Psicologia Analitica (AIPA). Ciascuna di loro si è trovata, ad un certo punto, a confrontarsi con il momento storico del lockdown, oltre che a livello collettivo, anche nell'esperienza di osservazione del bambino. Il tempo della pandemia e, in particolare, il lockdown hanno reso impossibile l'incontro reale con l'altro, modificando il setting dell'osservazione. Passando dall'osservazione del bambino e della madre all'interno del loro ambiente naturale alla sperimentazione dell'\"osservazione in assenza\" della diade - attraverso momenti di spaesamento e perdita, come nella fase alchemica della nigredo - si è scoperta la ricchezza dell'incontro con le immagini emergenti dal mondo interno. L'osservazione in assenza del bambino ha generato un'esperienza del tutto inedita, un'opportunità di recuperare la consapevolezza di un'interconnessione profonda, al di là della presenza reale. A distanza di tempo si è sentita la necessità di riguardare insieme e condividere l'esperienza. Anche se conclusa, la realtà psichica di quel percorso ha continuato a scorrere dentro ognuna di loro come materia viva, sia a livello individuale che gruppale.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"42 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116137951","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Intervista a Paolo Aite
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa15351
Pina Galeazzi
{"title":"Intervista a Paolo Aite","authors":"Pina Galeazzi","doi":"10.3280/jun56-2022oa15351","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa15351","url":null,"abstract":"Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica di Paolo Aite - medico psichiatra e psicologo junghiano, membro AIPA-IAAP, cofondatore della Rivista di Psicologia Analitica e fondatore del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini), paziente e allievo di Bernhard - rispetto all'uso del gioco della sabbia in analisi mediante, soprattutto, l'uso delle immagini e la tecnica della pittura. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Paolo Aite e Pina Galeazzi - definiscono le fasi della ricerca analitica.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124669186","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Recensioni 评论
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa15274
Valentino Franchitti, Clementina Pavoni, M. Innamorati, Alessandra De Coro
{"title":"Recensioni","authors":"Valentino Franchitti, Clementina Pavoni, M. Innamorati, Alessandra De Coro","doi":"10.3280/jun56-2022oa15274","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa15274","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"48 4","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133390097","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La Depressione Perinatale: una possibile via verso l'individuazione. Clinical Evidence 围产期抑郁症:一种可能的检测途径。临床证据
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa14104
Bianca Straniero Sergio
{"title":"La Depressione Perinatale: una possibile via verso l'individuazione. Clinical Evidence","authors":"Bianca Straniero Sergio","doi":"10.3280/jun56-2022oa14104","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa14104","url":null,"abstract":"In questo articolo l'autrice considera il sintomo della depressione perinatale come una crisi che ha un significato e una direzione, e che può costituire, dunque, un'opportunità per avviare un processo di auto-riflessione e di consapevolezza rispetto alle aree complessuali che si sono costellate. Attraverso la presentazione dettagliata di un caso clinico, l'autrice dimostra inoltre la validità dell'esplorazione dei sogni e la centralità della relazione analista/paziente.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"22 3","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"120870614","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il primo uomo. Note di lettura sul romanzo di Albert Camus 第一个人。阿尔贝·加缪小说的阅读笔记
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/jun56-2022oa13518
M. Landi
{"title":"Il primo uomo. Note di lettura sul romanzo di Albert Camus","authors":"M. Landi","doi":"10.3280/jun56-2022oa13518","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun56-2022oa13518","url":null,"abstract":"L'autrice rintraccia nel personaggio di Jacques, nato dalla \"rivolta\" contro \"l'assurdo\", la straordinaria creazione in cui Camus combina e attraversa la rivisitazione della biografia, toute la lumière du monde con la mort pour tous. Il testo, pubblicato postumo e che nell'intenzione dell'autore doveva essere il primo del \"ciclo dell'amore\", ci consegna l'approdo di una ricerca protratta per tutta la breve e intensa vita. Approdo che, nella lettura presentata, converge con alcuni fondamentali parametri del pensiero di C. G. Jung.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"53 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125363374","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Una casa di 3 piani + 1. Il sogno di Jung e le omologie archetipiche cervello-mente in una prospettiva evolutiva 三层楼加一层楼的房子。从进化的角度来看,钟彬娴的梦想和脑脑的典型形态
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.3280/jun55-2022oa14057
Stefano Mariano Carta, Antonio Alcaro
{"title":"Una casa di 3 piani + 1. Il sogno di Jung e le omologie archetipiche cervello-mente in una prospettiva evolutiva","authors":"Stefano Mariano Carta, Antonio Alcaro","doi":"10.3280/jun55-2022oa14057","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun55-2022oa14057","url":null,"abstract":"Sulla nave che lo portava verso le Clark lectures negli Stati Uniti, Jung racconta a Freud un sogno, divenuto famoso, in cui una casa a quattro piani, o livelli, sembra rappresentare la struttura di una psiche fondata sull'inconscio archetipico. Nonostante l'idea di archetipo sia stata più volte oggetto di critiche, a partire dalla seconda metà del 1900 gli studi scientifici sull'organizzazione del cervello umano hanno confermato l'ipotesi di una stratificazione delle funzioni mentali e di una determinazione prevalentemente istintuale ed ereditaria del primo e più antico strato dell'evoluzione neuropsichica. Pertanto, riprendendo la struttura della casa sognata da Jung, in questo articolo proponiamo l'idea di una stratificazione psico-neuro-archeologica suddivisa in 3+1 strati sovrapposti che costituisce una elaborazione del modello neuro-archeologico ternario elaborato da Paul MacLean prima e da Jaak Panksepp poi, in cui l'affettività rappresenta il fattore organizzativo fondamentale del cervello-mente. Lo strato più evoluto, caratteristico della specie umana, è quello dell'auto-coscienza riflessiva. Subito sotto si trova il livello della coscienza intersoggettiva, caratteristico delle specie omeoterme (mammiferi ed uccelli) e legato all'evoluzione di un complesso di strutture corticali mediali chiamate Default-Mode-Network. Ancora sotto si trova lo strato della coscienza cognitivo-immaginativa, evolutasi nei vertebrati dotati di corteccia cerebrale. Infine, il primo e più antico strato, è quello della consapevolezza affettiva, legato al funzionamento delle strutture sottocorticali mediali (core-Self), dove risiedono i circuiti istintuali ed archetipici individuati negli studi neuro-etologici di Panksepp.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"15 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121707134","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il giorno in cui il tempo si è fermato. Stati primitivi di non integrazione, working through multidimensionale e nascita del soggetto analitico 时间停止的那一天。原始的非集成状态,多维工作和主题的诞生
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.3280/jun55-2022oa14072
Antonio de Rienzo
{"title":"Il giorno in cui il tempo si è fermato. Stati primitivi di non integrazione, working through multidimensionale e nascita del soggetto analitico","authors":"Antonio de Rienzo","doi":"10.3280/jun55-2022oa14072","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun55-2022oa14072","url":null,"abstract":"Questo articolo si fonda su un'idea, ed è costruito intorno ad un'esperienza clinica che mi ha aiutato ad ampliarne la comprensione. L'idea, alla base del lavoro di diversi autori, è che quando il campo analitico è saturo di contenuti mentali primitivi e non integrati, il controtransfert somatico dell'analista è un prezioso indicatore di una forma di comunicazione profonda e dissociata. L'esperienza clinica, riguarda la difficile elaborazione di un controtransfert complesso e sfaccettato che ha avuto luogo durante le prime fasi dell'analisi di una paziente per me molto difficile da contenere, che comunicava in modo estremamente dissociato. Questa esperienza, descritta dettagliatamente nell'articolo, mi ha portato a formulare l'idea clinica che il campo transferale sia composto da strati distinti (psicoide, affettivo, verbale), e che ognuno di essi possa trasmettere informazioni diverse, anche contrastanti. A corollario di ciò, l'analista dovrebbe essere pronto ad accettare sensazioni, sentimenti e pensieri contrastanti allo stesso tempo, poiché potrebbero essere gli ingredienti di base di una complessa reverie. L'analista, in tale corcostanza, si troverebbe a contatto con la propria molteplicità interna allo stato grezzo, prima che un'immagine simbolica possa emergere per collegare tra loro i frammenti dell'esperienza. Tuttavia, lo scopo fondamentale di questo articolo non sta nel suggerire un'idea, ma nel condividere l'esperienza clinica di un complesso working through. Questa esperienza ha favorito, nella coppia analitica, la nascita di una nuova prospettiva relazionale più umana: la capacità di stare insieme nel tempo, in uno spazio transizionale dove non c'è né completa separazione né fusione assoluta.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"23 1-2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122392955","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'analisi junghiana: le regole della relazione analitica. Un manuale sotto la forma di autodafé. Intervista ad Antonino Lo Cascio. 荣格分析:分析报告的规则。汽车dafe手册。采访安东尼·洛·卡西奥。
STUDI JUNGHIANI Pub Date : 2022-08-01 DOI: 10.3280/jun55-2022oa14069
Cristina Brunialti
{"title":"L'analisi junghiana: le regole della relazione analitica. Un manuale sotto la forma di autodafé. Intervista ad Antonino Lo Cascio.","authors":"Cristina Brunialti","doi":"10.3280/jun55-2022oa14069","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/jun55-2022oa14069","url":null,"abstract":"Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica del dottor Antonino Lo Cascio, allievo di Bernhardt e cofondatore dell'AIPA, rispetto alla tecnica della clinica analitica. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Antonino Lo Cascio e Cristina Brunialti - definiscono le fasi del percorso analitico. Vengono approfonditi aspetti della tecnica poco esplorati, secondo una particolare prospettiva che gli Autori definiscono Autodafé. Il lettore troverà spunti di riflessione tra il rimando alla tecnica e alla narrazione biografica di Lo Cascio. L'intervistatrice Cristina Brunialti, allieva e amica del Dott. Lo Cascio, si \"diverte\" insieme a lui a dare forma ad un dialogo colloquiale e spontaneo che affronta tematiche complesse e ancora oggi dibattute in ambito psicoanalitico.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130092512","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信