STUDI JUNGHIANIPub Date : 2018-12-01DOI: 10.3280/JUN2018-047002
Riccardo Gramantieri
{"title":"Alle origini del pensiero junghiano. Theodore Flournoy e lo spiritismo","authors":"Riccardo Gramantieri","doi":"10.3280/JUN2018-047002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2018-047002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"31 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116357198","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 2018-12-01DOI: 10.3280/JUN2018-047005
C. Redazione
{"title":"Riflessioni sul setting. nella clinica junghiana contemporanea. Rielaborazione dei contributi presentati nella giornata di studio organizzata dal comitato di redazione di Studi Junghiani, aprile 2018, Napoli. In memoria di Luciana De Franco","authors":"C. Redazione","doi":"10.3280/JUN2018-047005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2018-047005","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"5 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2018-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130050036","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
STUDI JUNGHIANIPub Date : 1900-01-01DOI: 10.3280/JUN2-2019OA8232
Riccardo Gramantier
{"title":"Carl Gustav Jung e la Veggente di Prevorst","authors":"Riccardo Gramantier","doi":"10.3280/JUN2-2019OA8232","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/JUN2-2019OA8232","url":null,"abstract":"La figura di Justinus Kerner e la sua opera più famosa, La veggente di Prevorst, vengono spesso citate da Carl Gustav Jung. L'analista svizzero si interessò a questo caso clinico di possessione durante gli anni dei suoi studi universitari e nei primi anni della sua professione, quando si occupava di schizofrenia e praticava la psichiatria. Successivamente, quando aveva già formulato la sua teoria sulle personalità, ritornò a citare La veggente di Prevorst anche in maniera estesa, come fece durante i seminari del 1933-34 al Politecnico di Zurigo. Nel lavoro di Kerner Jung vedeva un antesignano della propria opera. Scopo di questo lavoro è presentare La veggente di Prevorst, spesso ricordata nel solo campo della parapsicologia, come scrittura di un caso clinico in senso moderno e, soprattutto, evidenziare come Jung sia stato influenzato da questo esempio di caso clinico proto-psicoanalitico.","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115576634","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}