{"title":"Tecnologie, auto-apprendimento e riflessività per la formazione iniziale degli insegnanti","authors":"Chiara Urbani","doi":"10.3280/erp2-2023oa15941","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15941","url":null,"abstract":"L'autore descrive un'esperienza di formazione iniziale degli insegnanti condotta entro il percorso di tirocinio nell'ambito del corso di SFP dell'Università degli studi di Udine. Partendo dal modello delle Storie di Apprendimento, e con il sopraggiungere del lockdown, gli studenti hanno sperimentato una formula originale entro il percorso di formazione professionale, affrontando in contemporanea due aspetti: la riprogettazione dello strumento digitale del padlet che, oltre a garantire la continuità educativa e didattica della scuola, ha costituito un dispositivo inedito di documentazione osservativa dei processi di apprendimento personali (storie di auto-apprendimento). Le opportunità offerte allo studente in termini di analisi, comprensione dei significati e ripensamento meta-cognitivo portano a delineare lo sviluppo di capacità riflessive sui processi, sulla loro qualità e sulle modalità che li sostengono. Questo produce importanti implicazioni sulle politiche di formazione della professionalità docente, richiamando la centralità della capacità/libertà di scegliere le direzioni e i percorsi da intraprendere per dare forma all'agency e qualificare i propri processi auto-formativi in senso capacitativo.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"151 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812450","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La formazione nel lavoro in prospettiva socio-materiale. Studio di un modello ecosistemico","authors":"Claudia Banchetti","doi":"10.3280/erp2-2023oa15910","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15910","url":null,"abstract":"La presente ricerca tenta di contribuire all'esplorazione delle pratiche formative all'interno di un ecosistema della formazione. Situandosi all'interno della tradizione degli studi sulla sociomaterialità, in particolare la Teoria dell'attività storico-culturale, questo lavoro mira a comprendere come e in che modo gli oggetti della formazione vengono generati e costruiti con logiche innovative, che tengono assieme l'esigenza di una formazione strumentale ma che non possono non rispondere alle esigenze dei professionisti che vedono sempre più nel lavoro occasione di crescita personale e autorealizzazione. Per comprendere le potenzialità e quelli che sono i limiti degli ecosistemi della formazione sono state studiate le Academy aziendali, in cui da anni sono sedimentate esperienze innovative di gestione della formazione basate sulla collaborazione tra sistemi formali e non formali di formazione. Il disegno della ricerca è qualitativo e viene utilizzato uno studio di caso analizzando in particolare una Academy aziendale italiana di un'organizzazione leader nel settore ICT. Il piano della ricerca ha previsto l'esplorazione delle pratiche di formazione all'interno dell'Academy attraverso un'analisi documentale e l'utilizzo di interviste semi-strutturate.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"21 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812209","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Educare alla riflessività. Il contributo dell'arte e della filosofia","authors":"Federica Goffi, Andrea Giambetti","doi":"10.3280/erp2-2023oa15940","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15940","url":null,"abstract":"Secondo Beck, Giddens e Lash, la società postmoderna, in quanto complessa e incerta, è caratterizzata dalla modernizzazione riflessiva. Tuttavia, il soggetto, a cui nell'epoca del postfordismo si richiede di sviluppare competenze e di apprendere ad apprendere, sembra abbandonarsi all'immediatezza edonistica, e dunque irriflessa, delle sensazioni, colmando la propria ricerca di senso nel valore simbolico della merce e nell'affermazione narcisistica di sé. Data la proliferazione di segni e immagini, la riflessività postmoderna può essere definita estetica, ma con una connotazione positiva, secondo Lash e Urry, in quanto sarebbe in grado di sviluppare capacità ermeneutiche ed empatiche, che stanno alla base di un'etica cosmopolita. Gli autori del presente articolo, pertanto, si interrogano sull'opportunità di educare alla riflessività attraverso strumenti per loro stessa natura riflessivi. Da un lato la filosofia, specialmente quella riflessiva propugnata da Ricoeur, dimostra come l'introspezione riflessiva vada di pari passo con la relazionalità esistenziale. Dall'altro lato, l'esperienza estetica ridimensiona lo spazio e il tempo del fruitore, producendo nuovi modi di vedere. Il concetto di riconoscimento, sia nell'ottica di Ricoeur, che in quella psicoanalitica dell'Infant Research, si fonda proprio sul confronto con l'alterità. L'arte e la filosofia, sin dalla più tenera età, come dimostrato dalla Philosophy for children, possono costituire due strumenti didattici che favoriscono un rispecchiamento non narcisistico, bensì fondato sul dialogo gadameriano, contribuendo a declinare la riflessività estetica del postmoderno nella dimensione etica.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812332","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La riflessività come elemento imprescindibile della collegialità tra insegnanti: il contributo del dialogo filosofico di comunità","authors":"Valerio Ferrero","doi":"10.3280/erp1-2023oa15889","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15889","url":null,"abstract":"In questo saggio ci concentriamo sul dialogo filosofico di comunità di matrice lipmaniana come strumento per la costruzione di una relazione riflessiva collegiale. Dopo aver approfondito il costrutto di riflessività e la dimensione della collegialità, avendo esplorato i nessi tra le due categorie, vedremo perché il dialogo filosofico di comunità è un approccio funzionale per lavorare su questi aspetti fondamentali per la professionalità docente. Analizzeremo poi un'esperienza formativa condotta con insegnanti di una scuola primaria in cui questo approccio è stato utilizzato per la costruzione di una relazione collegiale riflessiva.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"28 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812335","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Catturare esperienze, sviluppare riflessione: la vignetta ad orientamento fenomenologico come pratica riflessiva","authors":"Cinzia Zadra, Stephanie Mian","doi":"10.3280/erp1-2023oa15886","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15886","url":null,"abstract":"Questo contributo presenta uno strumento di ricerca che può essere implementato come risorsa formativa e professionalizzante e che, allo stesso tempo, rappresenta un nuovo strumento per la promozione di pratiche riflessive nei contesti delle scienze sociali e della formazione. Il dispositivo nasce da un approccio pedagogico fenomenologico e i fondamenti teorici su cui si fonda permettono di portare alla luce il ruolo centrale della riflessione nell'impegno con il mondo e contribuire allo sviluppo di un ethos pedagogico sempre aperto alle reti di significato che i professionisti della formazione e del sociale distinguono nell'esperienza. Dopo una breve introduzione in cui si accenna alle sfide poste a studenti e studentesse negli ambiti sociali, vengono presentati diversi costrutti di riflessione, per poi recuperare il valore originario della riflessione alla luce della cornice epistemologica della fenomenologia. Viene quindi presentato lo strumento di ricerca e di formazione ad orientamento fenomenologico, la vignetta, e la sua potenzialità come mezzo per confrontarsi con l'alterità. Ne viene illustrato il valore aggiunto come strumento di pratica riflessiva e il significato nel contesto delle scienze della formazione. L'articolo si concentra quindi sulle cornici teoriche e sui processi di scrittura e analisi della vignetta come pratica riflessiva e sul suo utilizzo come esercizio percettivo e riflessivo nelle comunità di apprendimento e nei processi di professionalizzazione.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"121 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812453","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Ricerca-formazione nel Service e-Learning: significare l'esperienza attraverso la scrittura riflessiva e immaginativa in rete","authors":"Federica Martino","doi":"10.3280/erp2-2023oa15905","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15905","url":null,"abstract":"Nel presente articolo si analizza un percorso di Service e-Learning realizzato all'Università di Palermo, nell'anno accademico 2022/23, con 260 studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea Magistrale, in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), per descrivere e comprendere come questo approccio pedagogico di ricerca-formazione può determinare uno sviluppo professionale sostenendo processi di riflessione critica e autovalutazione. Nello specifico l'indagine vuole approfondire da un lato la prospettiva della scrittura riflessiva e immaginativa come un utile dispositivo critico-riflessivo finalizzato a supportare processi di apprendimento emancipativo, e, dall'altra, l'idea che lo studente è perennemente in costruzione e agisce tramite la mediazione del mondo, tale per cui la competenza come capitale privato/sociale fornisce un modo per riflettere, analizzare e trasformare le pratiche didattiche.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812456","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"The sound of silence: il potenziale inclusivo del silenzio","authors":"Alessio Di Paolo, Michele Domenico Todino","doi":"10.3280/erp2-2023oa15904","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15904","url":null,"abstract":"L'obiettivo del presente contributo è condividere una prima riflessione circa il potenziale inclusivo e riflessivo del silenzio nell'ambito dei processi educativi. Spesso la società odierna si caratterizza per una ricerca costante della parola parlata, del suono, lasciando poco spazio alla riflessione, che può avvenire anche mediante l'esercizio del silenzio. Il contributo, partendo da una panoramica generale circa la polisemia del concetto di silenzio, secondo varie prospettive di interpretazione; successivamente, il focus viene spostato sull'importanza che il silenzio può assumere sotto il profilo educativo. Il contributo viene concluso con una riflessione circa il potenziale pedagogico del silenzio al fine di favorire processi inclusivi, fondati sul riconoscimento del sé e dell'altro da sé, sia nella prospettiva dell'educando che dell'educatore.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"149 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135813042","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Riflessività ed ecologia formativa: linguaggi e processi embodied in una ricerca sul tirocinio universitario","authors":"Maria Livia Alga, Chiara Sità","doi":"10.3280/erp1-2023oa15890","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15890","url":null,"abstract":"La pratica riflessiva costituisce una risorsa chiave per l'apprendimento permanente e per la possibilità di realizzare azioni situate di fronte a situazioni problematiche aperte. L'articolo centra l'attenzione in particolare sulle forme della riflessività emergenti dall'esperienza di studenti che stanno facendo il tirocinio come educatrici/educatori e sullo spazio che le pratiche riflessive trovano nella complessa ecologia del tirocinio universitario. A partire da una ricerca con studenti L19 che ha usato in modo combinato questionario, interviste, focus group e analisi di situazioni dialogiche in un contesto di elaborazione del tirocinio, l'articolo esamina l'esperienza di pratica riflessiva emergente dall'esperienza degli studenti del secondo e terzo anno di Scienze dell'educazione, mettendo in luce in particolare la ricerca di spazi di pratica riflessiva e l'uso di una pluralità di canali e di linguaggi che la accompagnano. La ricerca fa emergere le pratiche, gli strumenti, la comunità di riferimento propri delle pratiche riflessive sperimentate durante il tirocinio universitario e all'interno delle sue condizioni organizzative. Dalla ricerca emerge un utilizzo della riflessività perlopiù legato a spazi di confronto informale; la ricerca di linguaggi e canali espressivi diversi per delineare e condividere con altri i pensieri che emergono nella pratica; la difficoltà a trovare, negli attraversamenti tra vita universitaria e tirocinio nei servizi, un'ecologia formativa capace di valorizzare le connessioni, la corporeità e la pluralità dei linguaggi come parte integrante di una formazione riflessiva.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"120 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812333","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Not cognitive skills for master students. Reflective practice and pedagogical reflections","authors":"Valeria Caggiano, Antonio Ragusa","doi":"10.3280/erp2-2023oa15908","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15908","url":null,"abstract":"The forum highlighted the set of 10 skills considered most valuable for qualified professionals in the 21st century, such as soft skills, transversal skills, personal skills and the like. a broad semiological spectrum of human skills that always involve two elements: acting and relating. Non-cognitive skills are not only a way of responding more effectively to the current needs of the world of work, but can become the basis on which people's social-ethical training can be founded, so that they are able to cope with the complexity of the future, its unknowns and the uncertainties that accompany everyone's life. Analysing the existing literature, the term non-cognitive skills is identified by favouring a multidisciplinary approach and enriched by international research evidence. The contribution consists of empirical research with master's students, whose data show students' interest in learning non-cognitive skills. Pedagogical reflections suggest attention in the design of educational programmes in higher education. ","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812337","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il docente come professionista riflessivo: differenze nell'autopercezione della riflessività fra docenti specializzati nel sostegno e docenti su posto comune","authors":"Emanuela Botta, Giusi Castellana","doi":"10.3280/erp2-2023oa15943","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15943","url":null,"abstract":"In questo articolo si descrive un approfondimento di una ricerca finalizzata alla costruzione di uno strumento per la rilevazione di alcune delle caratteristiche della professionalità del docente riflessivo. Nell'ambito dello studio si analizza il sottocampione dei docenti di sostegno cercando di rilevare se in alcune delle dimensioni esplorate emergano delle differenze significative con i docenti su posto comune. I risultati hanno evidenziato per i docenti di sostegno la presenza di valori globalmente superiori alle medie riportate dal campione nazionale in quasi tutte le dimensioni. Sono risultate statisticamente significative le differenze nelle dimensioni Disponibilità al confronto, Attenzione agli studenti e Riflessione sulla pratica. I docenti specializzati sembrano mostrare una maggiore apertura verso la collaborazione, una maggiore disposizione e partecipazione alla condivisione di pratiche, una maggiore cura dei bisogni e degli interessi degli studenti, evidenziando una marcata tendenza a porre lo studente al centro dei processi di insegnamento, a riflettere analiticamente e metacognitivamente sulla complessità dei contesti, sui loro aspetti e sulle prospettive. La lettura di questi dati sembra restituire infine una più precisa misura di quanto la dimensione riflessiva rappresenti una chiave interpretativa ineliminabile del profilo professionale di un docente.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"39 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135812340","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}