Mondo contemporaneo最新文献

筛选
英文 中文
L'immagine del fascismo nella stampa quotidiana italiana a cent'anni dalla marcia su Roma 罗马大游行一百年后意大利日报中的法西斯形象
Mondo contemporaneo Pub Date : 2024-02-01 DOI: 10.3280/mon2023-002010
Pierluigi Allotti
{"title":"L'immagine del fascismo nella stampa quotidiana italiana a cent'anni dalla marcia su Roma","authors":"Pierluigi Allotti","doi":"10.3280/mon2023-002010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002010","url":null,"abstract":"Questo saggio mostra come nell'anno del centenario della marcia su Roma i quotidiani italiani abbiano dato ampio risalto alla ricorrenza, offrendo diverse immagini del fascismo. Sui giornali mainstream è prevalsa quella tratteggiata da giornalisti di successo come Aldo Cazzullo del Corriere della sera ed Ezio Mauro, firma ed ex direttore della Repubblica, del fascismo come espressione di brutale violenza. Una rappresentazione antitetica a quella nostalgica e consolatoria a lungo condivisa nell'opinione pubblica moderata. La stampa di destra, vicina al nuovo governo guidato da Giorgia Meloni, non ha manifestato nostalgia o compiacenza verso il ventennio, ma ha negato la natura totalitaria del fascismo. Per il manifesto, quotidiano comunista, il fascismo prese il potere con una «azione reazionaria di massa» rivolta contro la classe operaia, e la marcia su Roma fu sostanzialmente una farsa. Sul Fatto quotidiano il giornalista Claudio Fracassi l'ha definita un bluff, mentre lo storico Marco Mondini, sul Domani, ha scritto che si tratta di un «enigma». La storia sui giornali è un caso tipico di Public History. Nel nuovo mondo digitale, tuttavia, per raggiungere il grande pubblico gli storici dovranno essere presenti non solo sui quotidiani cartacei, ormai obsoleti, ma anche in televisione e sui social media.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"126 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140469760","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Fascismo e antisemitismo: l'esperienza della contraddizione 法西斯主义和反犹太主义:矛盾的经验
Mondo contemporaneo Pub Date : 2024-02-01 DOI: 10.3280/mon2023-002004
A. Cavaglion
{"title":"Fascismo e antisemitismo: l'esperienza della contraddizione","authors":"A. Cavaglion","doi":"10.3280/mon2023-002004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002004","url":null,"abstract":"Il saggio analizza due contraddizioni che si riscontrano negli studi recenti sull'antisemitismo fascista. La prima riguarda il divario che emerge tra le testimonianze dei protagonisti e la ricostruzione degli storici sulle carte d'archivio: due quadri non coincidenti. Le intenzioni del regime non sempre si tramutarono in atti, per esempio nelle zone occupate. La seconda contraddizione riguarda i numeri. Di tutti i paesi finiti sotto l'occupazione nazista, dopo la Danimarca (0,12%) e la Finlandia (0,35%), l'Italia è il paese con la più bassa percentuale di vittime (17,3%). A spiegare questi numeri, non basta la scarsa consistenza demografica delle comunità italiane o la minore virulenza della polemica antiebraica. Tanto meno convince la lettura in chiave etica. A rendere così percentualmente alto il numero di chi trovò salvezza senza emigrare è stato il radicamento e la qualità dei rapporti che gli ebrei avevano saputo intessere nei decenni che seguono l'uscita dai ghetti. Non una spiegazione moralistica, ma è necessaria un'analisi storica sul lungo periodo.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"207 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140466614","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Dalla «condizione della donna» alla prospettiva di genere: bilanci e interpretazioni nel centenario della marcia su Roma 从 "妇女状况 "到性别观点:罗马大游行一百周年的平衡与解释
Mondo contemporaneo Pub Date : 2024-02-01 DOI: 10.3280/mon2023-002005
Stefania Bartoloni
{"title":"Dalla «condizione della donna» alla prospettiva di genere: bilanci e interpretazioni nel centenario della marcia su Roma","authors":"Stefania Bartoloni","doi":"10.3280/mon2023-002005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002005","url":null,"abstract":"In occasione del centenario della marcia su Roma numerose sono state le iniziative e le ricerche sul regime instaurato da Mussolini, ma scarsa è stata l'attenzione a quanto prodotto dalla storia delle donne e dalla storia di genere. Il saggio propone una ricognizione sui principali percorsi di analisi e sui risultati ottenuti da questo filone di indagine che nel corso di cinquant'anni ha portato un significativo avanzamento nella conoscenza storica. L'ottica di genere è stata utilizzata per mettere a fuoco il soggetto femminile: dalle forme di mobilitazione di massa alle attività lavorative, dalle politiche a sostegno della battaglia demografica a quelle sui consumi in regime di autarchia, alla ridefinizione dei ruoli assegnati alla madre e al padre all'interno della famiglia. Successivamente questo approccio, dichiaratamente inclusivo, ha consentito di guardare ai rapporti tra i sessi, alle rappresentazioni maschili e femminili nei territori metropolitani e in quelli coloniali, alle dinamiche di potere e alle contraddizioni del sistema patriarcale fascista restituendo un quadro più ricco e articolato della vita degli italiani tra le due guerre.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"311 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140468901","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le immagini della marcia. La televisione racconta il centenario della marcia su Roma 游行的影像电视回顾罗马大游行一百周年
Mondo contemporaneo Pub Date : 2024-02-01 DOI: 10.3280/mon2023-002011
M. Zinni
{"title":"Le immagini della marcia. La televisione racconta il centenario della marcia su Roma","authors":"M. Zinni","doi":"10.3280/mon2023-002011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002011","url":null,"abstract":"In questa ricerca sono stati presi in considerazione tutti i programmi che nel corso dell'anno 2022 vennero dedicati all'anniversario della marcia su Roma. Questi programmi sono stati trasmessi su canali televisivi digitali, pubblici e privati, non soggetti ad abbonamento o a modalità di fruizione pay per view. I lavori più ambiziosi si caratterizzano come moderne inchieste giornalistiche che utilizzano un dialogo serrato fra passato e presente per ricostruire la storia della marcia. A questa modalità di narrazione figlia dei cambiamenti del linguaggio televisivo e giornalistico fra vecchio e nuovo millennio fa da contraltare un format di programma storico più tradizionale che è rintracciabile nella programmazione specialistica realizzata dalla Rai. Alla luce dei dati sull'audience non pare che la ricerca di modelli narrativi più vicini alla sensibilità delle nuove generazioni di spettatori sia riuscita ad aprire un nuovo fronte di pubblico giovanile per questo tipo di produzione di più o meno alta divulgazione storica.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"73 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140465204","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信