{"title":"从 \"妇女状况 \"到性别观点:罗马大游行一百周年的平衡与解释","authors":"Stefania Bartoloni","doi":"10.3280/mon2023-002005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In occasione del centenario della marcia su Roma numerose sono state le iniziative e le ricerche sul regime instaurato da Mussolini, ma scarsa è stata l'attenzione a quanto prodotto dalla storia delle donne e dalla storia di genere. Il saggio propone una ricognizione sui principali percorsi di analisi e sui risultati ottenuti da questo filone di indagine che nel corso di cinquant'anni ha portato un significativo avanzamento nella conoscenza storica. L'ottica di genere è stata utilizzata per mettere a fuoco il soggetto femminile: dalle forme di mobilitazione di massa alle attività lavorative, dalle politiche a sostegno della battaglia demografica a quelle sui consumi in regime di autarchia, alla ridefinizione dei ruoli assegnati alla madre e al padre all'interno della famiglia. Successivamente questo approccio, dichiaratamente inclusivo, ha consentito di guardare ai rapporti tra i sessi, alle rappresentazioni maschili e femminili nei territori metropolitani e in quelli coloniali, alle dinamiche di potere e alle contraddizioni del sistema patriarcale fascista restituendo un quadro più ricco e articolato della vita degli italiani tra le due guerre.","PeriodicalId":499041,"journal":{"name":"Mondo contemporaneo","volume":"311 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Dalla «condizione della donna» alla prospettiva di genere: bilanci e interpretazioni nel centenario della marcia su Roma\",\"authors\":\"Stefania Bartoloni\",\"doi\":\"10.3280/mon2023-002005\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In occasione del centenario della marcia su Roma numerose sono state le iniziative e le ricerche sul regime instaurato da Mussolini, ma scarsa è stata l'attenzione a quanto prodotto dalla storia delle donne e dalla storia di genere. Il saggio propone una ricognizione sui principali percorsi di analisi e sui risultati ottenuti da questo filone di indagine che nel corso di cinquant'anni ha portato un significativo avanzamento nella conoscenza storica. L'ottica di genere è stata utilizzata per mettere a fuoco il soggetto femminile: dalle forme di mobilitazione di massa alle attività lavorative, dalle politiche a sostegno della battaglia demografica a quelle sui consumi in regime di autarchia, alla ridefinizione dei ruoli assegnati alla madre e al padre all'interno della famiglia. Successivamente questo approccio, dichiaratamente inclusivo, ha consentito di guardare ai rapporti tra i sessi, alle rappresentazioni maschili e femminili nei territori metropolitani e in quelli coloniali, alle dinamiche di potere e alle contraddizioni del sistema patriarcale fascista restituendo un quadro più ricco e articolato della vita degli italiani tra le due guerre.\",\"PeriodicalId\":499041,\"journal\":{\"name\":\"Mondo contemporaneo\",\"volume\":\"311 8\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Mondo contemporaneo\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mon2023-002005\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Mondo contemporaneo","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mon2023-002005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Dalla «condizione della donna» alla prospettiva di genere: bilanci e interpretazioni nel centenario della marcia su Roma
In occasione del centenario della marcia su Roma numerose sono state le iniziative e le ricerche sul regime instaurato da Mussolini, ma scarsa è stata l'attenzione a quanto prodotto dalla storia delle donne e dalla storia di genere. Il saggio propone una ricognizione sui principali percorsi di analisi e sui risultati ottenuti da questo filone di indagine che nel corso di cinquant'anni ha portato un significativo avanzamento nella conoscenza storica. L'ottica di genere è stata utilizzata per mettere a fuoco il soggetto femminile: dalle forme di mobilitazione di massa alle attività lavorative, dalle politiche a sostegno della battaglia demografica a quelle sui consumi in regime di autarchia, alla ridefinizione dei ruoli assegnati alla madre e al padre all'interno della famiglia. Successivamente questo approccio, dichiaratamente inclusivo, ha consentito di guardare ai rapporti tra i sessi, alle rappresentazioni maschili e femminili nei territori metropolitani e in quelli coloniali, alle dinamiche di potere e alle contraddizioni del sistema patriarcale fascista restituendo un quadro più ricco e articolato della vita degli italiani tra le due guerre.