{"title":"Punizione corporale nei confronti dei bambini, interesse del minore e responsabilità genitoriale: una questione di legalità (e di effettività)","authors":"Benedetta Polini","doi":"10.3280/mg2023-001013","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001013","url":null,"abstract":"Negli anni novanta l'introduzione del principio dell'interesse del minore e del princi¬pio della responsabilità genitoriale ha cambiato l'immagine della punizione corporale nei confronti dei bambini, ma non ha portato a un divieto in Italia. Al contempo, il codice penale italiano prevede ancora l'\"Abuso dei mezzi di correzione e disciplina\" (art. 571). L'articolo si propone di presentare questo disallineamento e di discuterne le conseguenze in termini di legalità ed effettività.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"43 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203858","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L'etica della responsabilità: la voce dei giovani","authors":"","doi":"10.3280/mg2023-001017","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001017","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"138 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203874","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"A proposito di minori: comunicazione e responsabilità","authors":"Riccardo Guastella","doi":"10.3280/mg2023-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001008","url":null,"abstract":"L'autore riflette, anche traendo spunto dalla propria esperienza professionale di gior-nalista, sui mutamenti intervenuti nella coscienza sociale negli ultimi decenni con riferimento alla rappresentazione delle vicende che riguardano i soggetti minorenni e alla comunicazione di queste nella sfera pubblica. Prosegue quindi la riflessione con un approfondimento del diverso sistema di regola introdotto con l'approvazione della Carta di Treviso del 1990 da parte dell'Ordine nazionale dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa d'intesa con Telefono Azzurro.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203887","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La responsabilità negli interventi sanitari: prendere in carico o \"farsi carico\" del minore?","authors":"Francesco Vitrano","doi":"10.3280/mg2023-001010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001010","url":null,"abstract":"L'articolo pone alcune considerazioni introduttive sul ruolo del fattore umano nei processi di responsabilità sanitaria. Tratta poi le norme che definiscono i princìpi della responsabilità professionale medica definendo anche gli aspetti relativi al con¬senso informato inteso come elemento necessario e preliminare a ogni intervento sanitario. In conclusione, poi, si considerano alcuni aspetti della responsabilità sani¬taria in percorsi definiti all'interno di una cornice giudiziaria.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"43 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203888","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Responsabilità e relazione genitori-figli","authors":"Sandro Montanari","doi":"10.3280/mg2023-001012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001012","url":null,"abstract":"In una società in continua trasformazione, caratterizzata dalla presenza di nuove forme familiari, è importante che le funzioni genitoriali siano in ogni caso garantite ai fini di uno sviluppo il più possibile armonioso dei figli. L'autore affronta il tema attraverso un percorso teso a coniugare le evidenze scientifiche con i linguaggi anti¬chi del mito e della poesia. In particolare, indaga le funzioni genitoriali e propone il concetto di genitore-poeta1.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"91 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203911","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La responsabilità del servizio sociale","authors":"Daniela Cimmino","doi":"10.3280/mg2023-001009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001009","url":null,"abstract":"L'intento di questo articolo è descrivere i livelli di responsabilità del servizio sociale nelle azioni di sostegno e cura delle relazioni familiari e di tutela e protezione delle persone di minore età, avendo chiaro, dopo diversi anni di lavoro svolto in tale ambi¬to, che l'intervento professionale nella cornice giudiziaria è una parte, seppur signifi¬cativa e complessa, dell'esercizio di una responsabilità ben più vasta.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203852","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La responsabilità del Ctu e dei Ctp nelle consulenze tecniche familiari","authors":"Emiliano Alberigi, Leonardo Luzzatto, Stefano Mariani","doi":"10.3280/mg2023-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001007","url":null,"abstract":"Il presente lavoro riporta l'elaborazione di alcune idee circa la responsabilità del Ctu e dei Ctp nel rendere possibile una convergenza delle rispettive attività all'interno di una consulenza promossa dal magistrato, per assumere le più idonee decisioni in merito alla tutela dei minori e alla garanzia di una bigenitorialità. La collaborazione tra queste figure è, secondo gli autori, non solo possibile, ma necessaria al fine di poter considerare adeguatamente la multidimensionalità e dinamicità delle situazioni nell'attività consulenziale.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"28 3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203855","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Quando si diventa \"maggiori\"? La progressione della responsabilità del minore (la decisionalità, l'ascolto; 12, 14, 16, 18, 21, 25)","authors":"Luigi Fadiga","doi":"10.3280/mg2023-001014","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001014","url":null,"abstract":"L'autore ripercorre la linea temporale che scandisce la progressione della respon¬sabilità sulla base delle disposizioni normative che individuano diverse età, prima del raggiungimento della \"maggiore età\", in relazione alle azioni giuridiche e alle decisioni previste. Nella mobilità dei riferimenti viene individuata la tendenza del le¬gislatore a sostituire gradualmente il criterio dell'età con il più duttile principio della capacità di discernimento.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"18 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136203906","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}