{"title":"医疗干预的责任:照顾儿童还是“照顾”儿童?","authors":"Francesco Vitrano","doi":"10.3280/mg2023-001010","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo pone alcune considerazioni introduttive sul ruolo del fattore umano nei processi di responsabilità sanitaria. Tratta poi le norme che definiscono i princìpi della responsabilità professionale medica definendo anche gli aspetti relativi al con¬senso informato inteso come elemento necessario e preliminare a ogni intervento sanitario. In conclusione, poi, si considerano alcuni aspetti della responsabilità sani¬taria in percorsi definiti all'interno di una cornice giudiziaria.","PeriodicalId":494197,"journal":{"name":"Minori giustizia","volume":"43 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La responsabilità negli interventi sanitari: prendere in carico o \\\"farsi carico\\\" del minore?\",\"authors\":\"Francesco Vitrano\",\"doi\":\"10.3280/mg2023-001010\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo pone alcune considerazioni introduttive sul ruolo del fattore umano nei processi di responsabilità sanitaria. Tratta poi le norme che definiscono i princìpi della responsabilità professionale medica definendo anche gli aspetti relativi al con¬senso informato inteso come elemento necessario e preliminare a ogni intervento sanitario. In conclusione, poi, si considerano alcuni aspetti della responsabilità sani¬taria in percorsi definiti all'interno di una cornice giudiziaria.\",\"PeriodicalId\":494197,\"journal\":{\"name\":\"Minori giustizia\",\"volume\":\"43 1\",\"pages\":\"0\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-10-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Minori giustizia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/mg2023-001010\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Minori giustizia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/mg2023-001010","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La responsabilità negli interventi sanitari: prendere in carico o "farsi carico" del minore?
L'articolo pone alcune considerazioni introduttive sul ruolo del fattore umano nei processi di responsabilità sanitaria. Tratta poi le norme che definiscono i princìpi della responsabilità professionale medica definendo anche gli aspetti relativi al con¬senso informato inteso come elemento necessario e preliminare a ogni intervento sanitario. In conclusione, poi, si considerano alcuni aspetti della responsabilità sani¬taria in percorsi definiti all'interno di una cornice giudiziaria.