Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature最新文献

筛选
英文 中文
Letteratura&rete. La parola agli scrittori elettronici Letteratura&rete。电子作家发言
Roberta Iadevaia
{"title":"Letteratura&rete. La parola agli scrittori elettronici","authors":"Roberta Iadevaia","doi":"10.54103/2037-2426/19556","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19556","url":null,"abstract":"L’articolo riporta, in parte rielabora, spesso commenta, le risposte di undici ‘scrittori elettronici’ a domande relative a letteratura&rete. L’articolo non si propone tanto di definire un fenomeno, come quello della ‘letteratura elettronica’, per definizione ampio, eterogeneo, complesso e mutante, quanto di testimoniare strada facendo, ma anche tacendo, i divergenti/convergenti percorsi e le opinioni di chi, in questi ultimi trentacinque anni, ha provato a ‘fare’ letteratura elettronica ‘dentro la rete’. Tra le faglie di questi frammenti non cuciti a dovere trapelano bagliori di un contesto in cui la letteratura sublima se stessa, andando oltre la rappresentazione (dello spettacolo del senso) per farsi scenario (occulto) di eventi inaspettati. Nel laboratorio assurdista di questa letteratura finalmente disposta a farsi gioco di/in sé, i fili della rete vengono fatti e disfatti: una rete che non pesca e non contiene; una rete del (far) fare e non (solo) del dire.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45009285","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Internet e letteratura: la fine di un idillio? 互联网与文学:浪漫的终结?
Irene Cacopardi
{"title":"Internet e letteratura: la fine di un idillio?","authors":"Irene Cacopardi","doi":"10.54103/2037-2426/19553","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19553","url":null,"abstract":"L’influenza esercitata dalle nuove tecnologie dell’informazione sulla creazione e sulla pratica letteraria, così come le evoluzioni e i mutamenti dei modi di comunicazione e di produzione delle opere, conducono ad analizzare il grande laboratorio che è il web e il rapporto che esso intrattiene con la letteratura. Dopo più di vent’anni, questa relazione sembra entrare in una fase più istituzionalizzata, in cui l’entusiasmo lascia il posto a posizioni più prudenti, anche da parte di autori integrati. Per tale ragione, lo scopo di questa riflessione è l’analisi dello sguardo che alcuni autori portano sulla rete e sulle dinamiche socio-culturali a cui dà vita. Partendo dalla riflessione condotta dal collettivo Wu Ming sul blog Giap e prendendo in esame Panorama di Tommaso Pincio e Anteprima Mondiale di Aldo Nove, si cercherà di analizzare le trasformazioni prodotte nel campo socio-letterario dall’uso delle nuove tecnologie e di capire le critiche mosse alla mediasfera e alle sue pratiche comunicative nella società contemporanea.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48008820","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Per una ricomprensione social della posture littéraire: Édouard Louis e Jonathan Bazzi 对文学姿态的社会重新诠释:爱德华·路易斯和乔纳森·巴兹
Beatrice Latini
{"title":"Per una ricomprensione social della posture littéraire: Édouard Louis e Jonathan Bazzi","authors":"Beatrice Latini","doi":"10.54103/2037-2426/19531","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19531","url":null,"abstract":"Se il Web dei primordi aveva permesso agli autori letterari di assumere liberamente forme diverse (anonima, collettiva, pseudonima), oggi l’avvento dei social network e del web 2.0 impone la costruzione di una postura letteraria virtuale il più aderente possibile a quella reale. In questo articolo ci si propone di analizzare, a partire da Instagram, la postura letteraria di Édouard Louis e Jonathan Bazzi, le cui opere sono estremamente simili nei temi e nella forma. L’analisi cercherà di comprendere come i social intervengano nel processo di costruzione della postura letteraria e se, a partire da essi, vi sia la possibilità di una sua ricomprensione.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45378183","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Odio di forma e di sostanza: la villainization della rete in The Circle di Dave Eggers e No One Is Talking About This di Patricia Lockwood 对形式和实质的仇恨:戴夫·艾格斯的《圈子》和帕特里夏·洛克伍德的《没人在谈论这件事》对网络的丑化
Renato Nicassio
{"title":"Odio di forma e di sostanza: la villainization della rete in The Circle di Dave Eggers e No One Is Talking About This di Patricia Lockwood","authors":"Renato Nicassio","doi":"10.54103/2037-2426/19552","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19552","url":null,"abstract":"Il presente articolo si propone di analizzare la caratterizzazione essenzialmente negativa che la rete subisce nella letteratura contemporanea. Nella prima parte si discute la tendenza a ignorare Internet e i suoi effetti sulla società. Nella seconda parte ci si concentra su due romanzi, The Circle e No One Is Talking About This, che invece mettono Internet al centro delle propri storie, per criticarlo.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45384444","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il fumetto grassroots: gli antipodi convergenti di Dr. Pira e Sio 漫画草根:Pira博士和Sio的交汇对立面
G. Cenati
{"title":"Il fumetto grassroots: gli antipodi convergenti di Dr. Pira e Sio","authors":"G. Cenati","doi":"10.54103/2037-2426/19530","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19530","url":null,"abstract":"I processi di trasformazione che hanno interessato il campo fumettistico al crocevia del secolo si allacciano strettamente alla digitalizzazione e all’integrazione del sistema mediale. Accanto all’affermazione del graphic novel, che permette al fumetto di convergere verso archi narrativi organici di matrice romanzesca, si delineano tendenze al riscatto dei generi brevi del fumetto classico: la striscia umoristica, la vignetta fulminante, la tavola autoconclusiva. L’accrescimento vertiginoso dei flussi sviluppati dal web favorisce la trasposizione, il ricircolo, la stratificazione di simili schegge fumettistiche, tra comunicazione analogica e comunicazione digitale. Si tratta di proposte che insorgono dal basso, da protagonisti della compartecipazione creativa socialmediale o da rinnovatori della cultura underground. L’intreccio fra interazione estetica istituzionale e medialità autogestita, pur vincolato all’oligopolio delle piattaforme, dischiude originali opportunità di differenziazione e arricchimento dell’esperienza fumettistica.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48143583","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Beyond the Moral of the Digital Story. Belén Gache’s Cyberliterature and the Values of Technological Art 超越数字故事的寓意。贝伦·加切的网络文学与技术艺术的价值
Camille Dasseleer
{"title":"Beyond the Moral of the Digital Story. Belén Gache’s Cyberliterature and the Values of Technological Art","authors":"Camille Dasseleer","doi":"10.54103/2037-2426/19555","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19555","url":null,"abstract":"In the face of the theories that dismiss digital arts for being facilitated by the capitalist system, this paper argues that a critical awareness on the dangers of new technologies does not necessarily lead to the condemnation of technological arts. Indeed, the evidence suggests that digital technologies are an excellent medium through which literature can voice a nuanced and critical consideration about the world in which it appears. The analysis focuses on Spanish-Argentinian writer Belén Gache’s transmedia project Kublai Moon (2013-2019) in order to demonstrate that hypothesis. Firstly, it is shown that the novel reflects on the compatibility between humans and machine, in its content as well as in its forms. Secondly, it is contended that the axiological judgments on literature must be based on updated criteria when it comes to evaluating digital works.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45800912","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I modi della Twitter fiction 推特小说的方式
Andrea Pitozzi
{"title":"I modi della Twitter fiction","authors":"Andrea Pitozzi","doi":"10.54103/2037-2426/19551","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19551","url":null,"abstract":"Fin dalla sua nascita nei primi anni del XXI secolo, il social network Twitter è stato sede di interessanti sperimentazioni narrative legate in particolare alla forma breve in ambito digitale. Muovendo da una mappatura di queste pratiche di Twitteratura, inquadrabili soprattutto come microracconti, forme di riscrittura ludica o di creazione condivisa, l’articolo si concentra su tre casi di Twitter fiction – Black Box (2012) di Jennifer Egan, Evidence: Story of a Crime  (2012) di Eliott Holt e Hafiz (2014) di Teju Cole –, per evidenziare come simili esempi esplicitino in varia misura sperimentazioni condotte guardando a una specificità mediale che oltrepassa il semplice vincolo della brevità. Così facendo, questi testi presentano un atteggiamento critico nei confronti del mezzo di cui si avvalgono e si configurano come emblematici di un processo di riflessione che dal semplice piano della condivisione chiama in causa uno spazio di riflessione sulle possibilità e i modi stessi della Twitter fiction.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42143558","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza 中国的网络小说:案例的起点
Gloria Cella
{"title":"Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza","authors":"Gloria Cella","doi":"10.54103/2037-2426/19550","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/19550","url":null,"abstract":"Negli ultimi vent’anni, la letteratura web si è affermata nella Repubblica popolare cinese come forma di letteratura popolare e i lunghi romanzi pubblicati e aggiornati quotidianamente dagli utenti rappresentano la principale forma di narrativa diffusa sulle piattaforme online. Servendosi degli strumenti offerti da Gérard Genette, il contributo analizza il paratesto di romanzi web pubblicati su Punto di partenza e, in particolar modo, i contenuti della sezione “in aggiunta al testo”, uno spazio che precede il romanzo dove lo scrittore pubblica notizie e informazioni di varia natura. L’analisi di tali contenuti ha permesso di mettere in luce pratiche e strategie adottate dalle figure coinvolte, confermando la centralità della comunità virtuale nei processi di produzione e fruizione di tale letteratura.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-01-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43247597","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La figura di Caino tra Mariangela Gualtieri, Andrea Camilleri e José Saramago Mariangela Gualtieri、Andrea Camilleri和JoséSaramago之间的Cain形象
Valeria Invernizzi
{"title":"La figura di Caino tra Mariangela Gualtieri, Andrea Camilleri e José Saramago","authors":"Valeria Invernizzi","doi":"10.54103/2037-2426/17965","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/17965","url":null,"abstract":"Questo saggio propone una lettura del testo teatrale Caino di Mariangela Gualtieri. La prima parte del nostro studio guarda alle somiglianze e alle differenze tra la riscrittura di Gualtieri e il mito biblico, rintraccia alcune possibili fonti testuali per l’opera e la esamina usando gli strumenti della psicanalisi, soffermandosi in particolare sulla questione dell’invidia, delle diverse immagini di Dio e delle conseguenze relative al progresso tecnologico e scientifico. La seconda parte è dedicata a un confronto della figura di Caino proposta da Gualtieri con quelle omonime che troviamo nei libri di José Saramago e Andrea Camilleri.","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"45243871","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Recensione di Roberta Iadevaia, Per una storia della letteratura elettronica italiana (Mimesis, 2021) Roberta Iadevaia评论,Per una storia della letteratura elettronica italiana(Mimesis,2021)
A. Verdone
{"title":"Recensione di Roberta Iadevaia, Per una storia della letteratura elettronica italiana (Mimesis, 2021)","authors":"A. Verdone","doi":"10.54103/2037-2426/17378","DOIUrl":"https://doi.org/10.54103/2037-2426/17378","url":null,"abstract":"Recensione di Roberta Iadevaia, Per una storia della letteratura elettronica italiana (Mimesis, 2021).","PeriodicalId":41992,"journal":{"name":"Enthymema-International Journal of Literary Criticism Literary Theory and Philosophy of Literature","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47641937","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信