{"title":"\"Siamo in Italia, con la tuta del Paris\". Torino, Barriera: la trap tra esclusione e radicamento","authors":"Federico Panzuto, Carlo Salone","doi":"10.3280/rgioa3-2023oa16398","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16398","url":null,"abstract":"Nell'articolo si analizza la scena trap del quartiere di Barriera di Milano (Torino), mettendo in luce gli aspetti socio-spaziali di una produzione musicale molto popolare tra le seconde generazioni degli immigrati, ma relativamente poco presente negli studi urbani sulla Torino contemporanea, anche perché si tratta di una produzione largamente affidata a musicisti non professionisti e che circola prevalentemente su piattaforme digitali di streaming. In questo lavoro ci proponiamo di colmare questa lacuna, focalizzandoci sulla natura contemporaneamente ‘situata' e ‘globale' di un fenomeno che si nutre di marginalità ed esclusione locale, e, al contempo, di immaginari e codici espressivi mutuati dalla ‘scena' trap internazionale, e in particolare dal ‘rap delle banlieue'. Per raggiungere questo scopo, l'analisi si avvale degli strumenti concettuali della teoria dell'embeddedness (radicamento).","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135639499","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Egemonia in frantumi e geografia del potere mondiale","authors":"Matteo Bolocan Goldstein","doi":"10.3280/rgioa3-2023oa16456","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16456","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135639488","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Piano Strategico Nazionale della PAC e agricultural heritage: un approccio geografico-storico ai paesaggi olivati storici","authors":"Nicola Gabellieri","doi":"10.3280/rgioa3-2023oa16399","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16399","url":null,"abstract":"Il Piano Strategico Nazionale 2023-2027 italiano della PAC (PSP) introduce, tra le varie innovazioni, la nuova categoria di oliveti di valore paesaggistico e storico come risorsa bio-culturale fornitrice di servizi ecosistemici da tutelare e valorizzare. Questo riconoscimento si inserisce in un percorso attivo dagli anni Duemila che ha riguardato le politiche relative sia ai beni culturali sia alle aree agricole. Il contributo ha un duplice obiettivo: discutere il quadro normativo, ricomponendo la storia della normativa sino al PSP; esplorare le potenzialità di approcci e metodi geografico-storici per la caratterizzazione di questo bene paesaggistico approfondendo due casi studio a scala locale. In conclusione, si fanno emergere le potenzialità conoscitive insite nella costruzione di biografie di paesaggi olivati e si propongono alcuni elementi di discussione sulle politiche di agricultural heritage.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135638931","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Tra sistema-mondo e città globali","authors":"Agostino Petrillo","doi":"10.3280/rgioa3-2023oa16462","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16462","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135639501","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"L'ultima transizione egemonica. Arrighi e l'attuale riconfigurazione del potere globale","authors":"Matteo Vegetti","doi":"10.3280/rgioa3-2023oa16463","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16463","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"135639506","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Immagini e città: fotografia e video come dispositivi","authors":"F. Governa, S. Pellecchia","doi":"10.3280/rgioa1-2023oa15436","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa1-2023oa15436","url":null,"abstract":"Come fare ricerca, e pensare, con le immagini? Come usare le immagini per trasformare la comprensione della città e qual è il contributo che il linguaggio visivo può fornire per incrinare il modo di guardare la realtà (urbana), aprire nuove interpretazioni, cambiare il nostro sguardo e la nostra visione delle cose? L'articolo riflette su queste domande ricostruendo criticamente la stretta relazione fra immagini e città e il modo in cui la rappresentazione videofotografica della città dialoga con il cambiamento del modo di pensare, concettualizzare e conoscere l'urbano, per poi discutere se e come produrre fotografie e video nel percorso di ricerca, e quindi studiare lo spazio urbano attraverso la camera e ri-guardare lo spazio urbano fotografato e filmato, sia un modo per affermare e praticare un approccio critico allo studio della città. Presentando alcuni esempi di ricerca in campo urbano che hanno prodotto immagini (fotografie e video), l'articolo si concentra quindi sulle potenzialità del linguaggio visivo nella ricerca urbana con l'obiettivo di esplorare le possibilità di una more-than textual research che, riconoscendo il portato teorico e interpretativo delle immagini, usi le fotografie e i video come dispositivi critici per superare le chiusure, i limiti e le aporie delle visioni mainstream dell'urbano e costruire un dialogo, per tanti versi tutto da immaginare, fra critical visual methodologies e critical urban theory. ","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44802120","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Boutique festival e innovazione turistica: il caso della Sicilia","authors":"Arturo Di Bella","doi":"10.3280/rgioa1-2023oa15438","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa1-2023oa15438","url":null,"abstract":"Il format dei boutique festival è promosso da attori pubblici e privati, come modello di evento creativo, sostenibile e fortemente interattivo, che promuove pratiche e processi di innovazione turistica utili a rispondere alle sfide connesse all'emersione del nuovo turismo urbano e al rilancio del turismo nel contesto post Covid-19. Analizzando i discorsi e gli immaginari che accompagnano l'incorporazione del modello globale nelle politiche e nelle pratiche dei boutique festival in Sicilia, si intende riflettere sulle loro potenzialità e criticità in termini di innovazione e rigenerazione creativa e sostenibile del turismo nell'era Covid-19.","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"47102715","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Roberta Curiazi, José Roberto Álvarez Múnera, Yinneth Patricia Salas Valencia
{"title":"Trasformazione dell'economia campesina e ri-significazione del territorio nel post-accordo di pace in Colombia: il processo di sostituzione volontaria di colture illecite a Pueblo Nuevo (Antioquia)","authors":"Roberta Curiazi, José Roberto Álvarez Múnera, Yinneth Patricia Salas Valencia","doi":"10.3280/rgioa1-2023oa15437","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/rgioa1-2023oa15437","url":null,"abstract":"La trasformazione dell'economia campesina2 in Colombia è stata influenzata dal conflitto armato, dalla crisi del modello di sviluppo agricolo e dalle coltivazioni illegali. Pueblo Nuevo, nel Comune di Briceño (Antioquia), ha sperimentato l'espansione degli scenari di conflitto armato subendo trasformazioni radicali nelle proprie relazioni economiche e sociali. L'articolo ripercorre la riconfigurazione dell'economia locale a partire dagli Accordi dell'Avana (2016), determinanti nella costruzione della pace e nell'approccio differenziato alla problematica della produzione di coca, con particolare riferimento al progetto pilota di sostituzione volontaria di colture illecite per la ricostruzione socio-economica del territorio nel periodo 2016-2019. Con un approccio teorico-qualitativo dalla prospettiva dell'economia campesina, e secondo una lettura geografico-economica e storica del caso, si identificano i fattori e le dinamiche determinanti del processo, che mettono ancora una volta in evidenza le barriere ‘istituzionali' alla trasformazione produttiva sostenibile di questi territori. ","PeriodicalId":39926,"journal":{"name":"Rivista Geographica Italiana","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42498049","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}