{"title":"Nota bibliografica","authors":"P. Amoroso, G. De, Fazio, R. Giannini, E. Lucatti","doi":"10.2307/j.ctvvb7mbf.5","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctvvb7mbf.5","url":null,"abstract":"Corpo, linguaggio e senso tra Semiotica e Filosofia è il quarto dei Quaderni di Etnosemiotica, collana diretta da Francesco Marsciani per la Società Editrice Esculapio. La collana nasce con il collettaneo ad otto mani di Lorenza Accardo, Paola Donatiello, Elena Liborio e Maddalena Palestrini, Via Mascarella. Declinazioni di uno spazio denso, per offrire in seguito Il potere dell’ipnosi. Proposte teoriche per un’etnosemiotica di Giuseppe Mazzarino e Dopo Gerico I nuovi spazi della psichiatria di Francesco Garofalo. Sono tutte opere di studiosi di etnosemiotica, disciplina di cui tentano di costruire un impianto teorico che si sviluppi contestualmente ai casi applicativi specifici. La novità del volume che si recensisce risiede nel dialogo tra l’etnosemiotica e la fenomenologia: queste due discipline, autonome e distinte, ottengono tuttavia un punto di contatto grazie all'incontro di quattro giovani autori. Da un lato, Prisca Amoroso e Gianluca De Fazio, ricercatori e membri delle Officine Filosofiche di Manlio Iofrida, che stende le pagine di Prefazione al volume; dall’altro, Riccardo","PeriodicalId":321422,"journal":{"name":"Michel de Certeau","volume":"73 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-01-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114827070","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}