{"title":"Problemi e prospettive della scuola italiana: una presentazione","authors":"G. Ballarino","doi":"10.3280/es2020-001001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2020-001001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"56 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131532680","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La rilevanza del settore istruzione nel contesto del mercato del lavoro: note e indicazioni dalle fonti statistiche disponibili","authors":"B. Anastasia","doi":"10.3280/es2020-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2020-001002","url":null,"abstract":"Obiettivo di questo saggio è proporre un excursus sulle informazioni statistiche disponibili in merito alla dinamica occupazionale che ha contrassegnato il settore istruzione in Italia e in Veneto negli anni recenti, dinamica che - se collocata in uno sfondo europeo - non risulta certamente brillante. L'analisi è condotta sia sulle usuali fonti statistiche sia sulle fonti amministrative divenute recentemente accessibili: l'Osservatorio Inps sui dipendenti pubblici, il Conto Annuale della Ragioneria generale dello Stato, il Portale unico dei dati sulla scuola, le Comunicazioni obbligatorie sui rapporti di lavoro. Le fonti convergono nel segnalare per gli anni più recenti (post 2014) la crescita dell'occupazione nel comparto scuola (trainata dall'incremento dei docenti di sostegno nella scuola statale); per l'Università, invece, si registra una sicura flessione. In termini prospettici l'occupazione nel settore istruzione si dovrà confrontare sia con un elevato turnover, determinato dall'attuale elevata età media del corpo insegnante, sia con il previsto decremento del numero di alunni e studenti.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115018716","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Sindacato e scuola. Intervista a Marta Viotto e Franco Pilla - segreteria FLC CGIL Veneto","authors":"Nicoletta Masiero, A. Mattei","doi":"10.3280/es2020-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2020-001007","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125726128","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La via italiana al duale: opportunità e criticità","authors":"S. D'agostino, Silvia Vaccaro","doi":"10.3280/es2020-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2020-001006","url":null,"abstract":"La sperimentazione di una via italiana al sistema duale si inquadra nel solco di una serie di misure che negli ultimi decenni hanno puntato al rafforzamento della formazione professionale iniziale; in questo contesto, il rilancio dell'\"apprendistato formativo\", ovvero quello per il conseguimento dei titoli dell'educazione secondaria superiore, stenta a decollare. Il successo di questa misura richiede agli attori di ripensare il loro ruolo e superare alcune debolezze di più lungo periodo. Inoltre, le grandi trasformazioni del lavoro e della produzione pongono ulteriori sfide ai sistemi di formazione professionale. Solo vincendo queste sfide è possibile immaginare uno scenario futuro diverso da quello di investimento marginale per la formazione professionale anche in Italia.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124814909","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Idee in discussione «Chiunque parli di \"capitale umano\" sta riscrivendo la nostra Costituzione». Nota su Capitale disumano","authors":"Nicoletta Masiero","doi":"10.3280/es2020-001009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2020-001009","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"80 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"134143376","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?","authors":"Fulvio Cortese","doi":"10.3280/es2020-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2020-001005","url":null,"abstract":"Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell'ordine: lo stato di scarso sviluppo delle politiche scolastiche territoriali, anche in relazione ai difetti di attuazione della riforma costituzionale del 2001; la tradizionale e persistente attinenza di quelle politiche ai temi del diritto allo studio; la difficile interazione tra le politiche regionali e quelle statali pur presupposte al buon funzionamento della rete scolastica; la ricerca da parte delle Regioni di spazi alternativi di manovra, per recuperare maggiore capacità di indirizzo nel contesto dell'esercizio di funzioni amministrative concernenti altre politiche (anche di matrice europea).","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"37 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128441469","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Autonomia differenziata come processo dal basso: i referendum regionali in prospettiva comparata","authors":"Davide Vampa, A. Giovannini","doi":"10.3280/es2019-003007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2019-003007","url":null,"abstract":"In questo contributo i Referendum per l’autonomia di Lombardia e Veneto vengono analizzati con riferimento a consultazioni che hanno portato alla differenziazione delle strutture di governance territoriale in altri Paesi. I motivi politici alla base dei due Referendum sono poi collegati agli sviluppi degli ultimi due anni. L’articolo sottolinea la presenza di una tensione territoriale esistente non soltanto fra i maggiori partiti italiani, ma anche al loro interno. Il tema del regionalismo differenziato infatti viene interpretato diversamente dai leader politici regionali e nazionali. Questa contraddizione non risparmia nessun partito, neanche la Lega, la cui nuova strategia \"nazionale\" appare meno compatibile con le domande di autonomia provenienti dalle sue tradizionali zone di insediamento. In un contesto in cui la dimensione politica regionale e sempre piu scollegata da quella nazionale, il destino del regionalismo differenziato appare dunque alquanto incerto.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"47 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117219036","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità: un focus su b corp e società benefit in Italia","authors":"V. D. Marchi, E. D. Maria, Ambra Galeazzo","doi":"10.3280/es2019-002008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2019-002008","url":null,"abstract":"For companies that consider sustainability as one of their objectives, the challenge is to innovate their business model by combining aspects of environmental and social sustainability with economic sustainability. Companies that focus on sustainability can innovate their business models, focusing on environmental, social or economic aspects through new forms of production and distribution of value. An original study conducted on about 50 Italian B Corp and Benefit Corporation in 2018 showed that companies aim to develop new consulting services to support the spread of sustainable models on a large scale to maximize the benefits of sustainability. They are mainly involved in transforming marketing activities, information processes and supply chain relations, focusing on the fundamental involvement of employees and motivated by ethical and networking factors. The key element is represented by communication to enhance investments and the path of innovation started.","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124080962","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il trasferimento tecnologico e la strategia di specializzazione intelligente","authors":"M. Passarelli, Francesco Ricotta, A. Cariola","doi":"10.3280/es2019-002011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2019-002011","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133371723","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"In ricordo di Luciano Vandelli","authors":"P. Messina","doi":"10.3280/es2019-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/es2019-002001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":258617,"journal":{"name":"ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE","volume":"8 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2019-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129298244","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}