EDUCAZIONE SENTIMENTALE最新文献

筛选
英文 中文
Metamorficamente. Miti e psicoanalisi Metamorficamente。神话与精神分析
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035008
Adalinda Gasparini
{"title":"Metamorficamente. Miti e psicoanalisi","authors":"Adalinda Gasparini","doi":"10.3280/eds2021-035008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035008","url":null,"abstract":"Seguendo l'ipotesi che la psicoanalisi sia una potente e preziosa mitologia contemporanea l'A. ripercorre le lotte fra generazioni dell'antica cosmogonia greca, che possono illuminare aspetti sottesi della vicenda edipica. I miti hanno una molteplicità di versioni, che sono tutte vere e tutte false, e la loro polisemia fa sì che, come nei sogni e nell'inconscio, allestiscano uno spazio nel quale può tran-sitare la follia. Nell'infanzia dell'A. il padre era sempre pronto ad ascoltarla e aveva una risposta per tutte le sue domande, tranne che sulla malattia del nonno, che periodicamente doveva essere ricoverato per crisi di psicosi maniaco depressiva. La psicoanalisi come il mito non esclude la follia, e riconosce per prima l'umanità profonda e perturbante di sofferenze che sono state sistematicamente rimosse dal senso comune e dalle istituzioni psichiatriche. Se mantiene come Freud lo sguardo sui sintomi nevrotici e sui deliri psicotici la psicoanalisi non può diventare un sistema compiuto e univoco, ma questo che sembra uno svan-taggio è invece la potenza della psicoanalisi, che è e resta una scienza delle do-mande, non delle risposte: sono le domande che aprono lo spazio metamorfico. Le analogie con la geometria non euclidea e la fisica quantistica sono importanti, ma è solo con le risorse originali della sua storia, della sua teoria e della sua clinica che la psicoanalisi potrà riconoscersi ed essere riconosciuta come scienza.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132633186","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Fra analisi e teatro
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035009
Laura Cioni
{"title":"Fra analisi e teatro","authors":"Laura Cioni","doi":"10.3280/eds2021-035009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035009","url":null,"abstract":"Un'indagine che attraversa e suggerisce alcuni legami fra teatro e psicoanalisi a partire dall'esperienza personale dell'autrice che, oltre ad essere psicoterapeuta, è anche attrice. La scena è il perimetro rituale all'interno del quale analisi e tea-tro giocano la loro scommessa teorica: riuscire attraverso un'articolata struttura finzionale ad agganciare un sentimento di verità","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"126 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"123297283","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il cambiamento nasce dall'interrelazione. Intervista a Michele De Lucchi 变化源于相互关系。采访michael De Lucchi
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035010
Cristiano Cassani
{"title":"Il cambiamento nasce dall'interrelazione. Intervista a Michele De Lucchi","authors":"Cristiano Cassani","doi":"10.3280/eds2021-035010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035010","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"33 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"124500519","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Cantieri. Un pedagogista geniale. Ricordando Paolo Perticari / Per il welfare che verrà. Agorà, uno spazio di ricerca e di intervento / 建筑工地。天才教师。记住保罗·佩提卡里/即将到来的福利。研究和行动领域
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035012
Dario Forti, M. Ceruti, Paolo Magatti, Daniela Patruno, Giorgio Puzzini, P. Romagnoli, Barbara Toffolo, Mauro Tomé, Cinzia Trimboli
{"title":"Cantieri. Un pedagogista geniale. Ricordando Paolo Perticari / Per il welfare che verrà. Agorà, uno spazio di ricerca e di intervento /","authors":"Dario Forti, M. Ceruti, Paolo Magatti, Daniela Patruno, Giorgio Puzzini, P. Romagnoli, Barbara Toffolo, Mauro Tomé, Cinzia Trimboli","doi":"10.3280/eds2021-035012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035012","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131557839","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Segni e disegni 符号和图画
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035006
V. Magrelli
{"title":"Segni e disegni","authors":"V. Magrelli","doi":"10.3280/eds2021-035006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035006","url":null,"abstract":"La poesia del Novecento, da Palazzeschi al Gruppo 63, si è proposta di sperimen-tare forme di rottura dei canoni classici della scrittura poetica, tra pubblicità e ricorso all'esperienza quotidiana (\"Usa le cose che vedi\"). Gli sviluppi e le pratiche offerte dalla tecnologia contemporanea, dagli emoticon ai captcha, aprono nuove, ancora inesplorate, possibilità di avvalersi di modalità transdisciplinari di \"annessione territoriale\" al campo poetico.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129753207","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ma io preferisco il mare 但是我更喜欢大海
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035007
Paola Verrucchi
{"title":"Ma io preferisco il mare","authors":"Paola Verrucchi","doi":"10.3280/eds2021-035007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035007","url":null,"abstract":"Da alcuni secoli il livello di specializzazione della conoscenza impone scelte net-te rispetto alla disciplina per la quale si vogliono acquisire competenze approfondite. Tali scelte implicano la rinuncia ad esplorare discipline diverse, rinuncia che può trasformarsi in un isolamento tanto marcato da generare vero e pro-prio disagio. In questo breve saggio si considera la possibilità di superare l'isolamento specialistico monodisciplinare attraverso l'esercizio di una narrazione delle proprie competenze che sia rispettosa del livello di conoscenza altrui e l'ascolto curioso di chi ha fatto scelte diverse ed acquisito altre competenze. Facendo in particolare riferimento al caso della Meccanica Quantistica, l'autrice suggerisce che il dialogo interdisciplinare che può svilupparsi grazie a questo esercizio possa essere strumento prezioso per apprezzare al meglio l'apertura collettiva verso conoscenze sempre più vaste.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"115 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122556078","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Transdiscipinarità e conoscenza dell'esperienza di noi stessi 了解我们自己的经验
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035004
U. Morelli
{"title":"Transdiscipinarità e conoscenza dell'esperienza di noi stessi","authors":"U. Morelli","doi":"10.3280/eds2021-035004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035004","url":null,"abstract":"La transdisciplinarità richiama necessariamente il conflitto della conoscenza, un conflitto di legame, un conflitto estetico, che pone continuamente di fronte alla necessità di elaborare l'ambiguità del conoscere, dipendente sistematicamente dalla continuità di un centro ipotetico e teorico e dalla fecondità del margine tra una disciplina e l'altra, spazio generativo di ibridazioni, di verifiche, di falsificazioni, ma soprattutto di possibilità di critica degli idoli, sempre pronti ad affermarsi e a proporre la loro potenza rassicurante e confermativa, trasformando la conoscenza in isolate credenze.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"86 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133354933","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I metodi della ricerca sociale oltre i confini del modello sperimentale 超越实验模型的社会研究方法
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035003
D. Lipari
{"title":"I metodi della ricerca sociale oltre i confini del modello sperimentale","authors":"D. Lipari","doi":"10.3280/eds2021-035003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035003","url":null,"abstract":"L'esigenza di prendere distanze dal significante \"Metodologia della ricerca sociale\" per assumere in alternativa il termine \"Metodi\" apre, da una parte, al superamento di una visione istituzionalizzata e separata dei vertici disciplinari e dall'altra ad una ricerca aperta all'imprevisto. L'analisi delle radici positivisti-che della ricerca sociale conduce alla prospettiva del transito dalla spiegazione alla comprensione e alla interpretazione dei fenomeni. L'approdo, ovviamente non definitivo e sempre \"provvisorio\" all'etnografia, si arricchisce della prospet-tiva di una ricerca, attraverso la narrazione, che tende da una \"verità storica\" ad una \"verità narrativa\".","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"88 2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126304822","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Transizioni fra codici simbolici e intrecci testuali 符号代码和文本编译之间的转换
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-09-01 DOI: 10.3280/eds2021-035002
A. G. Gargani
{"title":"Transizioni fra codici simbolici e intrecci testuali","authors":"A. G. Gargani","doi":"10.3280/eds2021-035002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/eds2021-035002","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"108 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114900328","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Punti di vista 观点
EDUCAZIONE SENTIMENTALE Pub Date : 2021-01-01 DOI: 10.3280/EDS2020-034007
N. Sartori, Fabrizio Valcanover
{"title":"Punti di vista","authors":"N. Sartori, Fabrizio Valcanover","doi":"10.3280/EDS2020-034007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EDS2020-034007","url":null,"abstract":"I punti di vista affrontati nell'articolo si riferiscono a quelli di due professionisti sanitari, un medico di medicina generale e uno psichiatra-psicoterapeuta, e a quello del virus che imper-versa nel mondo dall'inizio del 2020. Sia nella narrazione che dà voce al virus sia nelle ri-flessioni condotte dai due medici si spazia \"tra sacro e profano\". Profano, ovvero laico, è il punto di vista del virus e di chi si ammala a causa sua, ma anche dei cittadini che leggono i giornali e sono immersi nel bombardamento mediatico. È una pandemia, meglio una sindemia, ma anche una infodemia. Sacro, ovvero le riflessioni professionali che i medici conducono dal loro osservatorio quotidiano specifico: ambulatori, territoriali, come sempre luoghi dimenticati e lontani dalla ribalta di cui godono le terapie intensive e gli ospedali in generale con i loro eroi; trincee sporche e fangose dove si affronta il nemico a mani nude e a volte si scappa e ci si nasconde. Tutte le riflessioni e i punti di vista si intrecciano e si mescolano, senza un confine preciso tra laico e professionale, in un clima di perplessità e incertezza che a tratti diviene sofferenza per un'umanità che arranca e forse stenta ad apprendere dagli errori ed ignora le lezioni del passato anche il più recente.","PeriodicalId":197812,"journal":{"name":"EDUCAZIONE SENTIMENTALE","volume":"46 8 Pt 2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2021-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"125705280","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信