CARDIOLOGIA AMBULATORIALE最新文献

筛选
英文 中文
Dieta, Cuore e Cancro: tra mito e realtà 饮食、心脏和癌症:神话和现实
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-6
C. D’Ambrosio
{"title":"Dieta, Cuore e Cancro: tra mito e realtà","authors":"C. D’Ambrosio","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-6","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-6","url":null,"abstract":"Sebbene comunemente considerate come due entità patologiche separate, le malattie cardiovascolari e il cancro, le principali cause di morte, possiedono varie possibili interazioni, tra cui una serie di fattori di rischio simili (ad es. obesità, diabete, infiammazione cronica). Ogni cardiologo dovrebbe fornire consulenza per un corretto stile di vita (alimentazione, esercizio fisico, evitare il fumo e l’abuso di alcol); così facendo si potrebbero prevenire non solo le malattie cardiovascolari, ma anche il cancro. Inoltre, l’intervento su dieta, attività fisica e fumo si è dimostrato efficace anche in pazienti con tumori noti. Il ruolo di una dieta sana nella prevenzione del cancro è ben riconosciuto. Dati recenti indicano che seguire gli stessi consigli può anche migliorare la qualità della vita dei sopravvissuti al cancro. I pazienti con cancro al seno (BC) sono comunemente preoccupati per la dieta e l’alimentazione e spesso esprimono la necessità di ottenere informazioni relative alla salute e la volontà di cambiare dieta e stile di vita. Pertanto, essere consapevoli dei cambiamenti nella dieta dei sopravvissuti e delle esigenze di informazioni è fondamentale per gli operatori sanitari per guidarli verso scelte di vita ottimali.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"21 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86214386","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Caratteristiche delle valvulopatie nel sesso femminile 女性瓣膜病的特征
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-202
Ketty Savino, Emilia Chiuini
{"title":"Caratteristiche delle valvulopatie nel sesso femminile","authors":"Ketty Savino, Emilia Chiuini","doi":"10.17473/1971-6818-202","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-202","url":null,"abstract":"Le valvulopatie delle donne hanno caratteristiche distintive che le differenziano da quelle dell’uomo sia per l’anatomia che per la fisiopatologia, la clinica, la prognosi ed il trattamento clinico-chirurgico. La presente rassegna ha lo scopo di analizzare le caratteristiche di genere nelle valvulopatie di più frequente riscontro allo stato attuale delle conoscenze","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"441 1-2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77885509","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Attività fisica e cancro: dalla prevenzione all’esercizioterapia 身体活动和癌症:从预防到锻炼和治疗
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-7
Paola Lusardi, Riccardo Asteggiano
{"title":"Attività fisica e cancro: dalla prevenzione all’esercizioterapia","authors":"Paola Lusardi, Riccardo Asteggiano","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-7","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-7","url":null,"abstract":"Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione primaria delle neoplasie è noto; negli ultimi anni l’esercizio svolto con sistematicità ha acquisito un ruolo anche in prevenzione secondaria, riducendo il rischio di recidiva di cancro e migliorando la prognosi e la qualità di vita dei pazienti. L’esercizio fisico è altresì raccomandato per prevenire e contrastare la cardiotossicità dei trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti, e per limitare gli effetti invalidanti di fatigue, sarcopenia e cachessia. Dalla letteratura internazionale e dalle esperienze di pratica clinica emerge sempre più l’importanza di introdurre programmi di esercizioterapia nella gestione globale del paziente oncologico, con una prescrizione sartoriale concordata a livello multidisciplinare (oncologo, cardiologo, fisiatra, fisioterapista), che tenga conto della storia naturale del tipo di cancro, del rischio di complicanze, degli effetti terapeutici e collaterali delle terapie in corso, oltre a valutare problemi di sicurezza ed eventuali controindicazioni.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"103 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73286928","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Aritmie cardiache e cancro
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-8
Riccardo Asteggiano
{"title":"Aritmie cardiache e cancro","authors":"Riccardo Asteggiano","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-8","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-8","url":null,"abstract":"La reale incidenza delle aritmie e della morte improvvisa è di difficile valutazione per la peculiare condizione dei pazienti oncologici, a causa di sintomi e segni concomitanti e confondenti. Tuttavia ogni tipo di aritmia può presentarsi in questi soggetti, sia spontaneamente che a causa di condizioni favorenti, che per effetto tossico del trattamento del cancro. È comunque essenziale, perché spesso modificabile e riducibile, valutare il rischio aritmico nei pazienti con cancro. Modesti interventi, come la correzione di una dis-ionia o evitare il concomitante trattamento con farmaci con potenziale effetto prolungante il QTc, possono evitare aritmie pericolose e letali. Ciò è di particolare importanza oggi, essendo di molto migliorata con le nuove terapie sia la qualità della vita che la sopravvivenza dei pazienti oncologici.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84104232","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Spasm, inflammation, coronary microcirculation and metabolism: how big is the iceberg under the stenosis 痉挛、炎症、冠状动脉微循环和代谢:狭窄下的冰山有多大
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-2
D. Morrone
{"title":"Spasm, inflammation, coronary microcirculation and metabolism: how big is the iceberg under the stenosis","authors":"D. Morrone","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-2","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-2","url":null,"abstract":"Ischemic heart disease (IHD) is a leading global cause of death and coronary artery disease has long been considered the main determinant of inducible ischemia and symptoms. However, after the performance of hundreds of thousands of percutaneous coronary revascularizations (PCI) worldwide, outcome analysis suggests that the direct relationship between chronic obstructive coronary atherosclerosis and ischemic heart disease (IHD) may represent a too simplified view of IHD; growing evidence has demonstrated the importance of a number of other underlying mechanisms. The purpose of this review is to highlight the multiple mechanisms responsible of myocardial ischemia.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"56 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81433764","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Stress eco 2030 压力生态2030
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-1
Eugrnio Eugenio
{"title":"Stress eco 2030","authors":"Eugrnio Eugenio","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-1","url":null,"abstract":"L’ecostress si basa sulle alterazioni della cinetica regionale ed è oggi in una posizione centrale nella pratica cardiologica, con una indicazione di classe 1 per la diagnosi di coronaropatia nelle linee guida europee e americane. I test funzionali dovrebbero però esplorare anche altri aspetti della vulnerabilità fisiopatologica e prognostica del paziente, non solo la stenosi coronarica e l’ischemia inducibile. Nel protocollo stato dell’arte, lo stress eco valuta 5 diversi bersagli fisiopatologici che convergono concettualmente e logisticamente nel protocollo ABCDE. Lo step A valuta la cinetica regionale con eco bidimensionale. Lo step B valuta la congestione polmonare con le linee B all’eco polmonare. Lo step C valuta la riserva contrattile con la volumetria del ventricolo sinistro. Lo step D valuta il microcircolo coronarico con il Doppler pulsato nella coronaria discendente anteriore medio-distale. Lo step E valuta la risposta in frequenza mediante ECG. Sono finestre diagnostiche su 5 diverse riserve funzionali in un solo test: coronarica epicardica (A), diastolica (B), contrattile (C), coronarica microcircolatoria (D) e simpatica (E). Lo stress eco con protocollo ABCDE è ecumenico (adatto a tutti gli stress) e onnivoro (adatto a tutti i pazienti). L’ecocardiografia è ubiquitaria e democratica (disponibile ovunque e a chiunque), e si basa su una tecnologia sostenibile, perché a basso costo, senza radiazioni ionizzanti, e con minimo impatto ambientale.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"6 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79629106","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lo scompenso cardiaco nel paziente con diabete mellito: Indicazioni dal gruppo di studio ARCA-AMD Campania 糖尿病患者的心力衰竭:来自坎帕尼亚ARCA-AMD研究小组的信息
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-4
M. De Luca, Giovanni Alma, Giorgio Bosso, Amodio Botta, V. Carbone, Giovanni Carella, F. Ferrara, Biagio Fimiani, Vincenzo Guardasole, F. Guarnaccia, Alessandro Iandolo, A. Maffettone, S. Masi, S. Murolo, Maurizio Olivares, G. Romano, Giosuè Santoro, S. Soreca, Antonio Valvano, G. Zito, Ugo Oliviero
{"title":"Lo scompenso cardiaco nel paziente con diabete mellito: Indicazioni dal gruppo di studio ARCA-AMD Campania","authors":"M. De Luca, Giovanni Alma, Giorgio Bosso, Amodio Botta, V. Carbone, Giovanni Carella, F. Ferrara, Biagio Fimiani, Vincenzo Guardasole, F. Guarnaccia, Alessandro Iandolo, A. Maffettone, S. Masi, S. Murolo, Maurizio Olivares, G. Romano, Giosuè Santoro, S. Soreca, Antonio Valvano, G. Zito, Ugo Oliviero","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-4","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-4","url":null,"abstract":"I pazienti con malattie cardiometaboliche hanno un percorso diagnostico-terapeutico particolarmente complesso, che coinvolge molteplici figure professionali. Cardiologo e diabetologo, i coordinatori di questo processo, devono reciprocamente contribuire alla realizzazione di un percorso virtuoso comune di cure e di assistenza. Con queste premesse è stato costituito un gruppo di miglioramento formato da cardiologi ARCA (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) e diabetologi AMD (Associazione Medici Diabetologici) che operano in Campania, per definire le criticità della realtà in cui si opera e realizzare un PDTA dedicato, che consideri i diversi stadi clinici dell’associazione Scompenso Cardiaco (SC) e Diabete e proponga processi diagnostici e terapeutici condivisi. Il documento ripercorre le evidenze disponibili e raccoglie le opinioni del gruppo circa l’individuazione di pazienti a più alto rischio di diabete e/o scompenso e il management del paziente con diagnosi nota di diabete mellito e scompenso cardiaco.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89851922","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
ROSuvastatin and Amlodipine as free or fixed combination on theRApeutic taRgets and treatment Adherence in hypertensive, hypercholesterolemic individuals. ROSA RARA: a spontaneous, observational study conducted by italian outpatient cardiologists 罗舒伐他汀和氨氯地平在高血压、高胆固醇血症患者中的自由或固定联合治疗目标和治疗依从性ROSA RARA:一项由意大利门诊心脏病专家自发进行的观察性研究
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-07-22 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-2-5
R. Del Pinto, G. Baldini, C. Ferri, G. Zito
{"title":"ROSuvastatin and Amlodipine as free or fixed combination on theRApeutic taRgets and treatment Adherence in hypertensive, hypercholesterolemic individuals. ROSA RARA: a spontaneous, observational study conducted by italian outpatient cardiologists","authors":"R. Del Pinto, G. Baldini, C. Ferri, G. Zito","doi":"10.17473/1971-6818-2022-2-5","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-5","url":null,"abstract":"Background: Hypertension and LDL hypercholesterolemia often coexist, and their effective treatment has favorable implications for cardiovascular health. We aimed at defining the impact of amlodipine and rosuvastatin as free or fixed combinations on blood pressure (BP) and LDL-cholesterol, and the satisfaction with treatment, in hypertensive individuals with LDL hypercholesterolemia. Methods: A spontaneous longitudinal observational study was conducted at Italian cardiology outpatients clinics. Eligible individuals (age ≥ 18y, informed consent, stable 5 or 10 mg amlodipine therapy in addition to a RAAS inhibitor, stable 10 or 20 mg rosuvastatin therapy) underwent home and office BP and LDL-cholesterol assessment at 12 and 24 weeks. BP and LDL-cholesterol control rates and satisfaction with the fixed combination were assessed. Results: 285 participants were enrolled (51%M; 67 ± 10y; 94 on the free combination). At 12 weeks, mean BP and LDL-cholesterol were reduced in both groups, with higher hypertension control rates in the fixed combination group; at 24 weeks they were further reduced compared with baseline, and home systolic BP was lower in the fixed than the free combination group (121.9 ± 17.6 vs 129.4 ± 8.5 mmHg; p = 0.03). Patients in the fixed combination reported higher satisfaction with this regimen than with the free combination. Conclusions: The fixed combination of calcium channel blocker and statin appears to have advantages in terms of clinical efficacy and patients’ satisfaction.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"26 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89245775","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Affrontare la gravidanza con una cardiopatia 用心脏病来治疗怀孕
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-05-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-1-11
S. Favilli
{"title":"Affrontare la gravidanza con una cardiopatia","authors":"S. Favilli","doi":"10.17473/1971-6818-2022-1-11","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-11","url":null,"abstract":"Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa indiretta di mortalità materna in gravidanza. Fra le cardiopatie pre-esistenti alla gravidanza, le Cardiopatie Congenite (CC) rappresentano la condizione più frequente nei paesi occidentali, mentre gli esiti della Malattia Reumatica rimangono la prima causa di morte materna nei paesi in via di sviluppo. Anche se molto più rare delle CC, le Cardiomiopatie, soprattutto le forme dilatative, sono la causa più frequente di scompenso cardiaco in gravidanza. La stratificazione del rischio è fondamentale in tutte le donne portatrici di cardiopatia che desiderano una gravidanza; idealmente la valutazione completa delle condizioni cardiovascolari, l’eventuale correzione di fattori di rischio modificabili ed un counselling strutturato dovrebbero precedere la gravidanza. In tutte le cardiopatie moderate o severe, la consulenza pre-concezionale, la gestione della gravidanza e la programmazione del parto dovrebbero essere affidate ad un team multidisciplinare con esperienza nelle gravidanze ad alto rischio.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"73 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74954508","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Medicina di genere: normativa e rilevanza nella ricerca biomedica 性别医学:立法和生物医学研究的相关性
CARDIOLOGIA AMBULATORIALE Pub Date : 2022-05-31 DOI: 10.17473/1971-6818-2022-1-1
A. Carè
{"title":"Medicina di genere: normativa e rilevanza nella ricerca biomedica","authors":"A. Carè","doi":"10.17473/1971-6818-2022-1-1","DOIUrl":"https://doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-1","url":null,"abstract":"L’approccio di genere rappresenta un cambiamento culturale che pone ogni persona al centro della cura. È un vero cambio di prospettiva che indica come aspetti fondamentali l’inclusione e la valorizzazione delle variabili biologiche, ambientali e sociali, dalle quali possono dipendere le differenze di salute tra i generi. La legge 3/2018 all’articolo 3 “Applicazione e diffusione della medicina di genere nel Servizio Sanitario Nazionale”, attraverso un Piano attuativo e con l’istituzione presso l'Istituto Superiore di Sanità dell’Osservatorio Nazionale per la Medicina di Genere, riporta gli step da considerare per assicurare l’avvio, il mantenimento nel tempo e il monitoraggio delle azioni richieste. Scopo primario sarà il raggiungimento di una reale equità nelle cure che tenga conto delle differenze di sesso e genere nella programmazione e nell’organizzazione dell’offerta sanitaria.","PeriodicalId":9447,"journal":{"name":"CARDIOLOGIA AMBULATORIALE","volume":"19 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-05-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82532011","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信