Archivio di Studi Urbani e Regionali最新文献

筛选
英文 中文
Senza casa non c'è salute! Riflessioni sul welfare dell'abitare dalle occupazioni abitative di Roma nella pandemia 没有家就没有健康!关于罗马大流行中住房福利的思考
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/asur2023-136008
M. Grazioli
{"title":"Senza casa non c'è salute! Riflessioni sul welfare dell'abitare dalle occupazioni abitative di Roma nella pandemia","authors":"M. Grazioli","doi":"10.3280/asur2023-136008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2023-136008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43540708","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Innovazione sociale urbana e impresa artigiana: una relazione complessa 城市社会创新与工艺企业:复杂的关系
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/asur2023-136003
Maurizio Busacca, Roberto Paladini
{"title":"Innovazione sociale urbana e impresa artigiana: una relazione complessa","authors":"Maurizio Busacca, Roberto Paladini","doi":"10.3280/asur2023-136003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2023-136003","url":null,"abstract":"In questo articolo esploriamo il potenziale di innovazione sociale (IS) dell'im- presa artigiana attraverso 6 iniziative realizzate a Venezia tra il 2015 e il 2021. Emerge che l'impresa artigiana può dare un forte impulso ai processi di IS me- diante l'utilizzo condiviso e creativo di competenze cognitive e tecniche. Inoltre, il potenziale di IS è tanto più grande quanto maggiore è la capacità di riconoscere l'IS come esito di un processo sociale e non come esito di un processo tecnico o tecnologico.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46151857","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Geografie del mercato del partenariato pubblico-privato in Veneto 威尼托公私合作市场的地理位置
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/asur2023-136004
M. Basso, Paola Virgioli
{"title":"Geografie del mercato del partenariato pubblico-privato in Veneto","authors":"M. Basso, Paola Virgioli","doi":"10.3280/asur2023-136004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2023-136004","url":null,"abstract":"Il saggio discute le principali caratteristiche che il mercato del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) ha assunto in Veneto nell'ultimo decennio. A partire da un accesso a dati raccolti da CRESME, la finalità è quella di fornire una lettura della diffusione territoriale a scala comunale dei PPP. Presentato un quadro delle principali caratteristiche di mercato di questo strumento di policy, il contributo si sofferma sulle iniziative promosse, con specifico riferimento al patrimonio edilizio scolastico.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44671360","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L'università come agente di innovazione sociale per i territori? Il caso del progetto di ricerca-azione AuroraLAB a Torino 大学是该地区社会创新的推动者?都灵奥罗拉布行动研究项目的例子
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/asur2023-136001
Francesca Bragaglia, C. Rossignolo
{"title":"L'università come agente di innovazione sociale per i territori? Il caso del progetto di ricerca-azione AuroraLAB a Torino","authors":"Francesca Bragaglia, C. Rossignolo","doi":"10.3280/asur2023-136001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2023-136001","url":null,"abstract":"L'articolo affronta un tema ancora poco indagato in letteratura, ma sempre più importante nelle pratiche: il ruolo dell'università come \"innovatore sociale\". L'università è infatti oggi chiamata a svolgere un ruolo sociale, diretto e proattivo come at- tore urbano, e ad essere una leva importante per i territori più fragili e in difficoltà. Questa messa a servizio dell'università viene indagata attraverso alcune esperienze di ricerca-azione, in particolare attraverso il progetto AuroraLAB a Torino.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49277384","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Time and space in the care of older people. Ageing in place and the built environment 照顾老年人的时间和空间。就地老化和建筑环境
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-04-01 DOI: 10.3280/asur2023-136007
F. Martinelli, Antonella Sarlo
{"title":"Time and space in the care of older people. Ageing in place and the built environment","authors":"F. Martinelli, Antonella Sarlo","doi":"10.3280/asur2023-136007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2023-136007","url":null,"abstract":"Time and space significantly affect the autonomy and the care needs of people. In recent years, many countries have adopted an ageing in place strategy, which requires, however, an age-friendly built environment and a dedicated care system. This paper addresses the conditioning role of the built environment on the life of frail older people ageing alone at home. After a brief review of the debate, findings from the IN-AGE research carried out in three regions of Italy are presented, to conclude with some policy suggestions.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48005555","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Accessibilità di prossimità in un territorio montano 山区的可达性
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/asur2022-135001
P. Pucci, Luigi Carboni, G. Lanza
{"title":"Accessibilità di prossimità in un territorio montano","authors":"P. Pucci, Luigi Carboni, G. Lanza","doi":"10.3280/asur2022-135001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2022-135001","url":null,"abstract":"Il paper restituisce i risultati di un'analisi sull'accessibilità ai servizi di prossimità nei comuni appenninici delle Valli Trebbia e Nure. Si propone la costruzione di due indici di accessibilità ai servizi di scala territoriale e locale, così da declinare il concetto di \"accessibilità di prossimità\" in un contesto montano a bassa densità insediativa, per garantire inclusività, offerta di servizi di prossimità e fronteggiare i processi di spopolamento che interessano questi territori.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42100462","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Italian seaside destinations in comparison. The brand image assessment for destination branding co-creation 意大利海滨旅游胜地的对比。目的地品牌共创的品牌形象评估
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/asur2022-135006
Dario Bertocchi, Lisa Zecchin, Angelica Guzzon, Nicola Camatti
{"title":"Italian seaside destinations in comparison. The brand image assessment for destination branding co-creation","authors":"Dario Bertocchi, Lisa Zecchin, Angelica Guzzon, Nicola Camatti","doi":"10.3280/asur2022-135006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2022-135006","url":null,"abstract":"The purpose of this paper is to propose a methodology for the assessment of a destination's image on the web. The study builds up a picture of 26 Italian coastal destinations through indexes and highlighting the reputation of the tourism services (attractions, restaurants, and accommodation). This can be a useful tool for destination managers to help monitor their destination's online reputation and support the brand-building and management through a co-creation.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46024541","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le cromie della città storica. Prefigurazione di nuovi scenari per la valorizzazione del centro storico della città di Giaveno 这座历史名城的色彩。Giaveno市历史中心提升新场景的设想
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/asur2022-135003
{"title":"Le cromie della città storica. Prefigurazione di nuovi scenari per la valorizzazione del centro storico della città di Giaveno","authors":"","doi":"10.3280/asur2022-135003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2022-135003","url":null,"abstract":"Un'esperienza di ricerca (2021) rivolta alla prefigurazione di scenari di valorizza- zione del centro storico di Giaveno (Torino), è l'occasione per valutare se, negli ultimi 30 anni, l'attività edilizia abbia garantito la sopravvivenza del genius loci. L'esposizione dei risultati riguarda il processo di trasformazione dell'aggregato storico e la descrizione evidenzia i principi e la metodologia adottata nel dichiara- re quali siano i contenuti che tengono saldo il rapporto fra storia e progetto.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41615079","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Il Progetto Urbano Strategico per la rigenerazione urbana dei centri minori e della città media italiana. Alcune evidenze 意大利小城镇和中型城镇城市再生战略城市项目。一些证据
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/asur2022-135004
D. Costi, Andrea Fanfoni, Emanuele Ortolan
{"title":"Il Progetto Urbano Strategico per la rigenerazione urbana dei centri minori e della città media italiana. Alcune evidenze","authors":"D. Costi, Andrea Fanfoni, Emanuele Ortolan","doi":"10.3280/asur2022-135004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2022-135004","url":null,"abstract":"La metodologia del Progetto Urbano Strategico (PUS) è strumento di elabo- razione di uno scenario architettonico complessivo per la città contemporanea, finalizzato ad attuare la rigenerazione urbana, e rappresenta una integrazione alla pianificazione convenzionale. Il PUS prova a interpretare le esigenze della società odierna attraverso il conseguimento di tre obiettivi: la definizione di un'idea di città, lo sviluppo di aree urbane verdi e accessibili e l'attuazione della città delle persone 4.0.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42411589","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Vuoti domestici nello spazio abitativo pubblico a Venezia. Una lettura del patrimonio dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Venezia 威尼斯公共住宅空间的空房子。阅读威尼斯房地产管理局的遗产
Archivio di Studi Urbani e Regionali Pub Date : 2023-02-01 DOI: 10.3280/asur2022-135005
A. Curtoni
{"title":"Vuoti domestici nello spazio abitativo pubblico a Venezia. Una lettura del patrimonio dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Venezia","authors":"A. Curtoni","doi":"10.3280/asur2022-135005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/asur2022-135005","url":null,"abstract":"Il presente contributo indaga il tema dei \"vuoti domestici\" nello spazio abitati- vo pubblico dell'ATER di Venezia attraverso una lettura dell'andamento storico del fenomeno delle abitazioni non occupate nel Comune di Venezia e la presa in esame del caso di Cannaregio ed il complesso delle case sane ed economiche ai Gesuiti. Le conclusioni cercano di tratteggiare un quadro delle risorse abitative pubbliche in disuso quale elemento di supporto nell'elaborazione di strategie abi- tative innovative di riuso.","PeriodicalId":55852,"journal":{"name":"Archivio di Studi Urbani e Regionali","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48329869","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信