{"title":"Post-Covid Intergenerational Living","authors":"M. Argenti, Anna Bruna Menghini","doi":"10.3280/sur2022-128006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128006","url":null,"abstract":"I recenti mutamenti sociali, uniti all'emergenza pandemica, hanno rivelato la necessità di riformulare modelli abitativi e di accoglienza basati sui principi del vivere solidale e sulla relazione fra le diverse generazioni. Il panorama architettonico internazionale ci offre esempi di strutture multifunzionali integrate nella dimensione del quartiere e sistemi diffusi di spazi condivisi per la vita, il lavoro e la cura, adeguati alla popolazione anziana ma inseriti in contesti sociali intergenerazionali.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"49244741","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Controvento: aree marginali e populismo energetico? Indicazioni preliminari su uno studio di caso","authors":"Ivano Scotti","doi":"10.3280/sur2022-128011","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128011","url":null,"abstract":"Con \"populismo energetico\" ci si riferisce generalmente alla connessione tra le proteste locali contro le green energy policy e il crescente consenso elettorale verso i movimenti \"populisti\" in particolare nelle aree rurali e marginali. L'articolo indaga il fenomeno attraverso una ricerca qualitativa sull'eolica in Basilicata. I dati mostrano la complessità e l'ambiguità del populismo energetico suggerendo come questi sia alimentato da un deficit di riconoscimento sociale e politico delle aree marginali.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43671522","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Esperienze di innovazione socio-spaziale: tattiche e strategie per la rigenerazione urbana","authors":"R. Galdini","doi":"10.3280/sur2022-128001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128001","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44981476","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Quale agency per gli esperimenti urbani? Sperimentalismo e tattiche nel Grands Voisins a Parigi e al Mitreo di Corviale a Roma","authors":"M. Cremaschi, S. Lucciarini","doi":"10.3280/sur2022-128009","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128009","url":null,"abstract":"A partire dagli anni Duemila nel repertoire delle idee urbanistiche, ha preso piede la cosiddetta \"urbanistica tattica\", o transitoria, un'iniziativa svolta su terreni non occupati e edifici vuoti che mira a coinvolgere la comunità circostante prima che il sito sia sviluppato. Un aspetto cruciale nelle analisi sull'urbanistica tattica nelle sue forme istituzionalizzate -e quindi nelle public policy- è relativo alla composizione delle arene locali, la rappresentazione dei diversi interessi, le narrative dei diversi attori, e la scelta dei processi negoziali nelle decisioni condivise. Ovvero quali meccanismi di costruzione del consenso all'interno dell'arena degli attori locali siano presenti nell'implementazione di politiche urbane transitorie, che si muovono tra competizione e collaborazione. Questo breve paper esamina queste dinamiche per esplorare natura e prossimità degli interessi degli attori in due casi: i Grands Voisins a Parigi e il Mitreo di Corviale a Roma.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42175822","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Mobilità e rigenerazione urbana","authors":"M. Colleoni","doi":"10.3280/sur2022-128003","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128003","url":null,"abstract":"Le città sono sempre più interessate da interventi nei quali la rigenerazione urbana è perseguita attraverso provvedimenti che interessano la mobilità. Originariamente collocati nelle politiche per la mobilità, questi provvedimenti sono sempre più associati al vasto ambito delle politiche di rigenerazione per migliorare la qualità e a ridare valore ad uno spazio pubblico ridotto a mero luogo di attraversamento e sosta dei veicoli motorizzati. La crescente attenzione alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile ha poi contribuito a promuovere la lettura ecologica dell'ambiente urbano, nella sua accezione di sistema integrato di risorse umane e naturali. Il saggio ne affronta il tema soffermandosi nella prima parte sulla relazione tra morfologia urbana e aumento della mobilità veicolare e nella seconda sulle politiche di rigenerazione condotte attraverso gli interventi per la mobilità sostenibile.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"44672729","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il concetto di urban blight nelle politiche di Urban Renewal negli Stati Uniti","authors":"S. Paone","doi":"10.3280/sur2022-128012","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128012","url":null,"abstract":"L'articolo analizza la genesi del concetto di urban blight nel contesto delle politiche di urban renewal che sono state attuate negli anni Cinquanta e Sessanta nelle città degli Stati Uniti. L'obiettivo è quello di evidenziare le logiche discriminatorie che hanno accompagnato l'imposizione di questo termine nel dibattito pubblico e le sue conseguenze sull'allontanamento dalle aree centrali (inner city) delle città americane delle famiglie afroamericane. La costruzione dell'urban blight si inserisce quindi nel più ampio discorso sulla razzializzazione dello spazio che caratterizza l'esperienza urbana statunitense.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46535714","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il riuso informale dei vuoti urbani. Il caso di Porto Fluviale Occupato a Roma","authors":"Silvia De Nardis","doi":"10.3280/sur2022-128004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128004","url":null,"abstract":"Nelle città contemporanee aumentano spazi abbandonati e in disuso che spesso trovano nuova vita nelle azioni dal basso. Il contributo si concentra sul tema del riuso informale dei vuoti della città come strumento di sviluppo sociale e urbano, aprendo una riflessione sul ruolo dell'azione spontanea dei cittadini nelle logiche formali della città. Le pratiche urbane informali di riuso possono attivare processi di ricomposizione semantica e ri-territorializzazione in risposta all'odierna frammentazione socio-spaziale. Esse si connettono alle finalità dei processi di rigenerazione urbana e richiamano l'idea di un progetto collettivo per la città. Il contributo analizza il caso del riuso informale di Porto Fluviale a Roma.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41758564","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Riuso temporaneo dei vuoti urbani: limiti ed opportunità","authors":"Alice Lomonaco","doi":"10.3280/sur2022-128010","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128010","url":null,"abstract":"Le pratiche di riuso temporaneo dei vuoti urbani si prestano a garantire risposte alle nuove esigenze di vita che la contemporaneità ha imposto, per adattarsi più facilmente alle richieste degli attori; tuttavia, sembrano confermare le tendenze alla precarietà e alla flessibilità del lavoro e della vita degli attori coinvolti. Attraverso l'analisi del caso studio dell'Associazione Venti Pietre di Bologna l'articolo intende interrogarsi su cosa succede alle esperienze di rigenerazione urbana dal basso dopo la temporaneità. Queste esperienze possono essere trapiantate altrove? Hanno lo stesso successo e la stessa capacità? Cosa succede alle reti di relazioni costruite nel tempo una volta scaduto il tempo previsto dal contratto?","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42907824","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Rigenerazione urbana e pianificazione dal basso. Il ruolo dell'Università","authors":"Sara Mela","doi":"10.3280/sur2022-128008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128008","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42222376","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Interpretare la complessità urbana contemporanea: il paradigma della città fluida","authors":"R. Galdini","doi":"10.3280/sur2022-128002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/sur2022-128002","url":null,"abstract":"La città fluida costituisce una delle recenti concettualizzazioni utilizzate per identificare i processi che attraversano la città contemporanea. La trasposizione del concetto di fluidità nella pianificazione e nella morfologia urbana consente di osservare come il dinamismo, la temporaneità, la flessibilità siano adottate come categorie per la rifunzionalizzazione, la risignificazione degli spazi, la creazione dei luoghi e la diffusione di nuove pratiche. Il contributo propone una riflessione sull'esigenza di individuare un approccio alla pianificazione urbana capace di gestire la fluidità e la complessità urbana contemporanea.","PeriodicalId":52134,"journal":{"name":"Sociologia Urbana e Rurale","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43370597","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}