{"title":"Lemonia italiana: diffusione dettagliata, nuovi dati e note critiche","authors":"Paolo Parenzan, Luigi Potenza, Antonio Durante","doi":"10.4081/bollettinosei.2023.99","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/bollettinosei.2023.99","url":null,"abstract":"Nel presente lavoro viene fatto un dettagliato compendio di quanto noto a tutt’oggi sulla diffusione di Lemonia italiana (Prozorov et al., 2022) e si aggiungono nuovi dati. Vengono inoltre corrette alcune inesattezze: A) Lemonia taraxaci ab. depuncta Stephens, 1924, recte Lemonia taraxaci ab. depuncta Stephan, 1924; B) Lemonia taraxaci ab. antigone Stauder, 1913 (type locality: Adriatic Sea coast), recte Lemonia taraxaci ab. antigone Stauder, 1913: typus “An einer Strassenlanterne in Scorcola” (circoscrizione di Trieste) (Venezia Giulia; Italia), va riferita a L. taraxaci e non a L. strigata.","PeriodicalId":516674,"journal":{"name":"Bollettino della Società Entomologica Italiana","volume":"47 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140512283","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Nuovi dati biologici e geonemici sulla famiglia Scirtidae (Coleoptera: Scirtoidea) in provincia di Brescia e in alcune zone limitrofe (Lombardia, Italia)","authors":"Mario Toledo, M. Grottolo, Davide Pedersoli","doi":"10.4081/bollettinosei.2023.113","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/bollettinosei.2023.113","url":null,"abstract":"Gli Scirtidae sono una famiglia di coleotteri acquatici allo stadio larvale, la cui conoscenza in Italia presenta ancora molte lacune. Fino ad ora per la provincia di Brescia erano note cinque specie appartenenti a due generi; nel presente contributo, principalmente frutto di campagne di raccolta svoltesi negli ultimi anni in territorio bresciano e aree immediatamente limitrofe, vengono segnalate 16 specie, suddivise in 7 generi. Di queste specie Odeles gredleri (Kiesenwetter, 1863) e Scirtes haemisphaericus (Linnaeus, 1767) risultano anche i primi dati di Scirtidae noti per la provincia di Bergamo, mentre Hydrocyphon deflexicollis (P.W.J. Müller) risulta nuova per la Lombardia. Per contro, Contacyphon pubescens (Fabricius, 1792) e C. kongsbergensis (Munster, 1924), note per l’area in esame da fonti bibliografiche datate, non sono state rinvenute nel corso delle campagne di ricerca; la seconda specie, inoltre, è segnalata di un biotopo di poco al di fuori della provincia di Brescia (Pian del Gembro) ma geograficamente facente parte del bacino idrografico dell’alto corso del fiume Oglio, in Valle Camonica. In aggiunta viene segnalata per la prima volta in Lombardia la presenza di Scirtes orbicularis (Panzer, 1793), da una località in provincia di Mantova. Per ogni specie viene fornita una mappa della distribuzione in provincia di Brescia e in alcuni comuni limitrofi. Viene introdotta anche una breve analisi corologica della scirtidocenosi dell’area in esame.","PeriodicalId":516674,"journal":{"name":"Bollettino della Società Entomologica Italiana","volume":"6 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140512225","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"New data on the Oriental Xantholinini. 54. New species from Mindanao (Philippines), new names and synonymies","authors":"A. Bordoni","doi":"10.4081/bollettinosei.2023.137","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/bollettinosei.2023.137","url":null,"abstract":"Three new species from Mindanao (Metolinus zamboanga sp. n., Metolinus alamada sp. n., Manilla mindanaoensis sp. n.) are described and illustrated.","PeriodicalId":516674,"journal":{"name":"Bollettino della Società Entomologica Italiana","volume":"28 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140512041","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
M. Dutto, Francesco Carlomagno, Domenico Bonelli, Federica Mendicino
{"title":"Ditterofauna (Insecta: Diptera) associata a carcasse di Colubridae e Natricidae (Reptilia: Squamata) nel sud del Piemonte (Italia nord occidentale)","authors":"M. Dutto, Francesco Carlomagno, Domenico Bonelli, Federica Mendicino","doi":"10.4081/bollettinosei.2023.131","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/bollettinosei.2023.131","url":null,"abstract":"Il contributo riporta informazioni sulla Ditterofauna associata a carcasse di rettili rinvenuti in alcune aree del Piemonte. Calliphora vicina e Lucilia sericata (Diptera, Calliphoridae), Sarcophaga spp. e Megaselia spp. sono le specie rinvenute nel periodo primaverile-estivo, in aree urbane ed extraurbane.","PeriodicalId":516674,"journal":{"name":"Bollettino della Società Entomologica Italiana","volume":"25 12","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140512604","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"New nomenclatural acts in African Eumolpinae","authors":"S. Zoia","doi":"10.4081/bollettinosei.2023.109","DOIUrl":"https://doi.org/10.4081/bollettinosei.2023.109","url":null,"abstract":"After examination of type specimens the following synonymies are formalized: Bechyneia Jolivet, 1950 = Euryope Dalman, 1824 n. syn., B. spinosa Jolivet, 1950 = E. monstrosa Baly, 1862 n. syn., Dermoxanthus monardi Pic, 1940 = Pseudedusia fulvipes Jacoby, 1898 n. syn. Some morphological characteristics of P. fulvipes are described and discussed.","PeriodicalId":516674,"journal":{"name":"Bollettino della Società Entomologica Italiana","volume":"28 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-01-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140512519","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}