Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania最新文献

筛选
英文 中文
Spazi formativi all’aperto e territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica 开放的培训空间和教育/教学创新的前沿领域
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.203
G. d'Aprile, R. Strongoli
{"title":"Spazi formativi all’aperto e territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica","authors":"G. d'Aprile, R. Strongoli","doi":"10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.203","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.203","url":null,"abstract":"Il saggio restituisce le principali direttrici di ricerca di ambito pedagogico intorno ai modelli e alle prassi di educazione e didattica all’aperto che si avvalgono della coltura/cultura della terra in chiave formativa. Ponendo in dialogo modelli ed esperienze degli inizi del Novecento e sperimentazioni educative odierne, il testo presenta, inoltre, una rassegna delle principali iniziative di carattere scientifico, anche di livello internazionale, promosse dal gruppo di ricerca di Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Universita di Catania. This essay presents the main directions of a piece of education research concerning the models and practices of outdoor teaching that are used in land cultivation for training purposes. This work compares models and experiences at the beginning of the 20th century with today’s educational experiments; moreover, it presents a collection of the main initiatives of a scientific nature, also at an international level, promoted by the pedagogical research group at the Education Department of the University of Catania.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":"85-100"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70792909","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Social network e culture partecipative. La mediazione delle tecnologie sociali nella costruzione della conoscenza 社交网络和参与性文化。社会技术在知识建设中的中介
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.206
Maria Alario, T. Ramaci, Paola Magnano
{"title":"Social network e culture partecipative. La mediazione delle tecnologie sociali nella costruzione della conoscenza","authors":"Maria Alario, T. Ramaci, Paola Magnano","doi":"10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.206","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.206","url":null,"abstract":"L’ipotesi di lavoro e che la diffusione dell’utilizzo dei nuovi media nelle organizzazioni tenderebbe a rimodellare i processi attraverso cui si forma l’identita del singolo lavoratore, e dei gruppi di cui e parte attiva. Di fronte a meccanismi relazionali sempre piu transitori, nei quali non e sempre chiara la modalita di inclusione o di esclusione, un uso inconsapevole del medium tecnologico potrebbe risultare alquanto nocivo. Far parte di un Gruppo 2.0 e la conseguente emersione di una creativita collettiva 2.0 starebbe progressivamente dimostrando che ad avere la meglio e stata l’innovazione nell’interazione piuttosto che l’artefatto tecnologico in se. La massiccia presenza dei social media dipende sostanzialmente dall’affermazione di culture partecipative. Non viceversa. Se e vero, d’altro canto, che il cyberspazio puo talora rappresentare una vera e propria trappola, con l’attivazione di forum, blog, piattaforme di e-learning e social network, le informazioni circolano adesso sicuramente piu in fretta, favorendo la partecipazione aperta e attiva del singolo e una continua decostruzione e ricostruzione collettiva del sapere. The working hypothesis is that new media tend to reshape the process through which the worker’s identity, and of group in which he is an active part, was created. We argue that faced with increasingly transient relational mechanisms, in which it is not always clear inclusion or exclusion mode, an unconscious use of the technological medium could be quite harmful. Be part of Group 2.0 and the new collective creativity 2.0, are gradually proving that to get the better is the new mode of interaction rather than the technology itself. Social media’s inescapable presence depends on participatory cultures. Not vice versa. If it is true, on the one hand, that cyberspace could sometimes be a real trap, with its forums, blogs, e-learning platforms and social networks, on the other the information can sometimes encourage active participation in self-organizing, and a continuous deconstruction-reconstruction of the collective knowledge.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":"135-150"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70793017","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ambivalenze di legalità. La relazione tra norme e valori in ambito giovanile 合法性的矛盾。青少年规范和价值观之间的关系
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/unict-asdf.v15i0.201
L. M. Daher, Giorgia Mavica, E. Casciaro
{"title":"Ambivalenze di legalità. La relazione tra norme e valori in ambito giovanile","authors":"L. M. Daher, Giorgia Mavica, E. Casciaro","doi":"10.4420/unict-asdf.v15i0.201","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/unict-asdf.v15i0.201","url":null,"abstract":"Oggi la definizione di legalita assume tratti di ambivalenza prima sconosciuti e acquisisce un’intrinseca ambiguita, giocata a diversi livelli istituzionali-collettivi e comportamentali- individuali, che rende “ambigui” anche alcuni dei principi giuridici piu basilari. L’interrogativo di ricerca e, infatti, costruito sull’emergenza di numerose ambivalenze nella definizione del concetto di legalita, e soprattutto delle indicazioni comportamentali e morali a esso connesse. A partire da dati locali, e in parziale comparazione con i dati nazionali di una ricerca sulle percezioni della legalita degli adolescenti che ha visto coinvolto un campione ragionato di scuole di cinque citta italiane, tra le quali Catania, il presente lavoro ha l’obiettivo di evidenziare come un’ambigua definizione di legalita, e la contestuale presenza di pluralismo culturale e giuridico, possano condurre il minore a seguire itinerari di cittadinanza e costruire definizioni di legalita differenziate, non sempre in accordo con le principali agenzie di socializzazione. Today, the concept of legality takes previously unknown ambivalent shapes, acquiring an implicit ambivalence, that is played at different institutional-collective and behavioral- individual levels. This makes also “ambiguous” some of the most basic legal principles. Therefore, the research question is framed on the emergence of numerous ambiguities in the definition of legality, especially in the related behavioral and moral guidances. Starting from the local data, and partially comparing to the national results of a research on the adolescents perceptions of legality which involved a reasoned sample of schools in five Italian towns, such as Catania, this paper aims at highlighting how an ambiguous definition of legality, and the simultaneous presence of cultural and legal pluralism, can drive the child following different/trasgressive citizenship and juridical itineraries, not always in agreement with the main socialization agencies.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":"37-71"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70793260","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Lo strano caso di Agatuccia Pesci e Tarsia Rizzari: due “nemiche” alla corte di Martino I di Sicilia (1374-1409) 阿加图西亚·菲西和塔西亚·里扎里的离奇案件:西西里马蒂诺一世的两个“敌人”(1374-1409)
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/unict-asdf.v15i0.200
C. Urso
{"title":"Lo strano caso di Agatuccia Pesci e Tarsia Rizzari: due “nemiche” alla corte di Martino I di Sicilia (1374-1409)","authors":"C. Urso","doi":"10.4420/unict-asdf.v15i0.200","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/unict-asdf.v15i0.200","url":null,"abstract":"La particolare inclinazione di Martino I re di Sicilia per “gli amori e i piaceri” era nota anche ai suoi contemporanei; cosi come noto era che Martino, morto in assenza di eredi legittimi nonostante le nozze prima con Maria di Sicilia e poi con Bianca di Navarra, aveva avuto pero due figli illegittimi, Federico e Violante. Federico era figlio di Tarsia Rizzari e Violante di Agatuccia Pesci. Le giovani amanti del re appartenevano cioe a due tra le famiglie catanesi piu in vista che parteciparono alle rivolte di Catania del 1392-1394 contro lo stesso Martino e il padre, Martino di Montblanc. L’indagine riconduce alle strategie matrimoniali del tempo, che usavano le donne di ceto socialmente piu elevato per raggiungere obiettivi politici nonche economici, la presenza di “due nemiche” alla corte, anzi nel letto di re Martino. The particular inclination of Martin I King of Sicily for “love and pleasure” was known even to his contemporaries; it was also known that Martin, who died without legal heirs despite the marriages with Maria of Sicily and with Bianca of Navarra, however, had two illegitimate children, Federico and Violante. Federico was the son of Tarsia Rizzari and Violante the son of Agatuccia Pesci. The young lovers of the king belonged to two of the most prominent families in Catania who had participated in the riots of Catania in 1392-1394 against the same Martin and his father, Martin of Montblanc. The research ascribes to the wedding strategies of medieval time, in which young ladies from upper social class were used by their families as pawns on a chessboard to achieve favorable results in their political and economic projects, as well as to the presence of “two enemies” in the court, indeed in King Martin’s bed.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":"19-36"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70793248","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Mediating effect of job satisfaction between organizational climate and safety climate in a group of different workers 不同员工群体中工作满意度在组织气氛与安全气氛之间的中介作用
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/unict-asdf.v15i0.202
Silvia Platania, C. Vullo, G. Santisi
{"title":"Mediating effect of job satisfaction between organizational climate and safety climate in a group of different workers","authors":"Silvia Platania, C. Vullo, G. Santisi","doi":"10.4420/unict-asdf.v15i0.202","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/unict-asdf.v15i0.202","url":null,"abstract":"For decades, the organizational context dynamics and their effects on workers wellbeing represent one of the main themes of health psychology in the Workplace. More recently, the scientific interest has turned to the possible relationship between the organizational climate characteristics and worker mental and physical health. Starting from this premise, the study presented here aims to identify the variables that mediate the interactions between organizational climate, safety climate and job satisfaction. The methodological theoretical model is the one developed within the OSCI, a standardized questionnaire scientifically validated in some European countries. It tends to evaluate the relationships between organizational climate and safety climate, with particular reference to relevant characteristics emerging from the typical organizational culture of each organization. Le dinamiche del contesto organizzativo e gli effetti che queste determinano sul benessere dei lavoratori rappresentano, da decenni, uno dei principali temi della psicologia della salute nei luoghi di lavoro. Si rivela, invece, piu recente l’interesse scientifico per le possibili relazioni tra caratteristiche del clima organizzativo e salute psico-fisica del lavoratore. Partendo da questo presupposto, lo studio qui presentato si propone di individuare le variabili che mediano le interazioni tra clima organizzativo, clima di sicurezza e soddisfazione lavorativa. Il modello teorico-metodologico e quello sviluppato all’interno dell’OSCI, un questionario standardizzato e validato scientificamente in alcuni paesi europei e che tende a valutare le relazioni tra clima organizzativo e clima di sicurezza, con particolare riferimento alle caratteristiche salienti che emergono dalla cultura organizzativa tipica di ogni singola organizzazione.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":"73-83"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70792868","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Scuola inclusiva, disabilità del curricolo e Universal Design for Learning 包容性学校、课程残疾和学习通用设计
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.207
Giovanni Savia
{"title":"Scuola inclusiva, disabilità del curricolo e Universal Design for Learning","authors":"Giovanni Savia","doi":"10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.207","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.207","url":null,"abstract":"I processi di educazione inclusiva meritano, oggi piu che mai, un’attenzione particolare nella scelta di documenti, di strumenti, di strategie organizzative e di metodologie che si apprendono e si propongono come modelli operativi concreti finalizzati all’attuazione del diritto all’istruzione di tutti. La capacita sistemica di accogliere nel miglior modo possibile l’universo studentesco nella sua variegata costellazione di caratteristiche, potenzialita e bisogni educativi essenziali dipende, anche e soprattutto, dalla necessita di ripensare e rivedere la scuola, il contesto e il curricolo in un’ottica di universalita che capovolge il concetto stesso di disabilita, non piu focalizzato sulla persona che apprende, ma sul contesto, e quindi anche sulla progettazione curricolare che deve essere sempre di piu pensata per accogliere e valorizzare tutti. L’Universal Design for Learning si propone come valido approccio inclusivo e strumento di lavoro per aiutare i docenti a raggiungere queste finalita. The inclusive education processes deserve, now more thanever, particular attention in the choice of documents, tools, organizational strategies and methodologies which can become a concrete operational model to guarantee the right to education for everyone. The systemic capacity to accommodate students’ universe in its varied costellation of features, capabilities and essential educational needs depends on the need to rethink and revise the school, the context and the curriculum with a view to universality. It overtunes the concept of disability, no longer focused on the learner, but on the context, and therefore also on the curriculum design which have to be designed to accommodate and enhance everyone. The Universal Design for Learning is a valid inclusive approach and workingtool to help teachers to achieve these aims.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"23 1","pages":"151-161"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70793150","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
L’ossitocina: un regolatore per tutte le emozioni? 催产素——所有情绪的调节剂?
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/unict-asdf.v15i0.199
S. D. Nuovo, Anna Zagara
{"title":"L’ossitocina: un regolatore per tutte le emozioni?","authors":"S. D. Nuovo, Anna Zagara","doi":"10.4420/unict-asdf.v15i0.199","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/unict-asdf.v15i0.199","url":null,"abstract":"Nell’ambito della neuroscienza affettiva alcuni ormoni sono stati studiati per la loro capacita di attivare emozioni e comportamenti relazionali e sociali. Tra questi, l’ossitocina, ormone peptidico che e noto da tempo per l’induzione delle contrazioni del parto e altre funzioni fisiologiche, ma di cui sono stati studiati gli effetti nell’indurre fiducia e attaccamento nelle relazioni interpersonali, riducendo l’ansia da separazione e quindi facilitando la stabilita delle relazioni affettive. Dell’ossitocina sintetica vengono proposti usi terapeutici per i disturbi alimentari, le dipendenze da sostanze, persino per l’autismo. Nella rassegna vengono riportate evidenze sperimentali su questi usi, ma anche sui possibili effetti collaterali e controindicazioni, che rendono necessari studi piu approfonditi e legati ai contesti specifici di applicazione. Within the affective neuroscience several hormones have been studied for their function in activating emotions, interpersonal and social behavior. Among these, oxytocin, a peptide hormone that has long been known to induce contractions of childbirth and other physiological functions, whose effects have been studied in inducing trust and attachment in intimate relationships, reducing anxiety separation and therefore facilitating the stability of affective relations. Synthetic oxytocin allows therapeutic uses for eating disorders, substance addiction, even in autistic syndromes. In the review some experimental evidences of these uses are reported, but also some possible side effects and contraindications, which suggest the need of further study related to specific applicative contexts.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70793198","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Il contesto alpino nello “spazio” storiografico e nell’immaginario di Rodolfo il Glabro 阿尔卑斯山的历史“空间”和鲁道夫·勒·格拉布的想象
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/unict-asdf.v15i0.205
E. Piazza
{"title":"Il contesto alpino nello “spazio” storiografico e nell’immaginario di Rodolfo il Glabro","authors":"E. Piazza","doi":"10.4420/unict-asdf.v15i0.205","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/unict-asdf.v15i0.205","url":null,"abstract":"Rodolfo il Glabro focalizza la trama delle Storie su avvenimenti riguardanti soprattutto la Germania e la Francia tra i secoli X e XI. Cio non significa tuttavia un suo completo disinteresse verso altre zone geografiche, in particolare quelle dove si registrano notizie di miracoli e di prodigi, argomenti che suscitano l’attenzione del nostro autore, attento a cogliere le manifestazioni del volere divino. La presente ricerca analizza l’area delle Alpi, in cui Rodolfo ambienta vicende significative per recuperare la presenza di Dio nella storia dell’umanita. Rodulfus Glaber focuses his Histories mainly on events regarding Germany and France between the tenth and the eleventh centuries. This does not mean, however, a total lack of interest toward other regions, and in particular those where miracles and prodigies take place. These extraordinary events are very intriguing to the author, an acute observer of the manifestations of the Divine will. This paper analyses the area of the Alps, where Rodulfus set significant episodes to underline the presence of God in history.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"15 1","pages":"123-134"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70792972","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
«Donna per ingegno e virtù rara in ogni tempo. Quasi unica nel nostro». Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887) “女人的智慧和美德在任何时候都是罕见的。我们的几乎是独一无二的。凯瑟琳·弗兰西斯基·费鲁奇(1803-1887)
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2016-03-11 DOI: 10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.204
Elena Frasca
{"title":"«Donna per ingegno e virtù rara in ogni tempo. Quasi unica nel nostro». Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887)","authors":"Elena Frasca","doi":"10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.204","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/UNICT-ASDF.V15I0.204","url":null,"abstract":"Il 13 giugno 1871 Caterina Franceschi Ferrucci, scrittrice, poetessa, letterata di Narni, venne accolta tra i soci della prestigiosa Accademia della Crusca. Caterina, oltre alla feconda attivita letteraria, fu un’ardente patriota, una figura emblematica di donna del Risorgimento che prese parte attiva agli accesi dibattiti sui destini dell’Italia. La ferma convinzione di quanta importanza rivestisse la formazione di “buoni cittadini” si sostanzio nella stesura di testi pedagogici, rivolti principalmente all’educazione delle donne. L’analisi di due di questi scritti, intitolati Della educazione morale della donna italiana e Degli studii delle donne, si rivela di grande interesse per osservare da un’angolatura diversa le vicende politiche di quegli anni significativi. On June 13, 1871 Caterina Franceschi Ferrucci, Narni’s writer, poet, literate woman, was received among members of the prestigious Accademia della Crusca. Caterina, besides her rich literary production, was a fiery patriot, a significant Risorgimento’s woman who played an active role in the hard debates about Italy’s destiny. The strong idea about formation of good citizens’ importance led her to write some pedagogical works, mainly dealing with women’s education. The study of two of them, entitled Della educazione morale della donna italiana and Degli studii delle donne, has a great importance to observe through a different point of view political events during those important years.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"33 1","pages":"101-122"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2016-03-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70792917","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
“Mamma ho capito come funziona la scuola. Posso restare a casa?” Per una prospettiva sociologica sulle pratiche homeschooling in Italia “妈妈,我知道学校是怎么运作的。我可以呆在家里吗?”从社会学的角度来看,意大利的家庭选择实践
Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania Pub Date : 2015-01-28 DOI: 10.4420/UNICT-ASDF.V13I0.186
A. M. Leonora
{"title":"“Mamma ho capito come funziona la scuola. Posso restare a casa?” Per una prospettiva sociologica sulle pratiche homeschooling in Italia","authors":"A. M. Leonora","doi":"10.4420/UNICT-ASDF.V13I0.186","DOIUrl":"https://doi.org/10.4420/UNICT-ASDF.V13I0.186","url":null,"abstract":"Nella famiglia, intesa come nucleo generativo societa, si addensano le dimensioni della socialita e le dinamiche di introiezione e applicazione delle norme sociali. Cio avviene secondo processi strettamente collegati ai contesti di vita quotidiana dove il soggetto “socializzando” sperimenta concretamente i modelli di relazione, gli obiettivi individuali e collettivi e le regole condivise. Il saggio propone una prima osservazione delle realta fenomeniche e pratiche di vita quotidiana che disvelano il nesso di senso tra i percorsi non istituzionali di socializzazione/apprendimento e i processi di coesione sociale: nel caso specifico l’educazione parentale/homeschooling in Italia. The family, as a generative core of society, synthesizes the dimensions of sociability and introjection dynamics of social norms through daily life experience, where the subject “socializing” experiences concretely the relationship models, individual and collective targets and common rules. This paper proposes a first observation of that practices in daily life that unveil the nexus of meaning between the paths of non-institutional socialization and the processes of social cohesion: the practices of homeschooling in Italy.","PeriodicalId":30332,"journal":{"name":"Annali della Facolta di Scienze della Formazione Universita degli Studi di Catania","volume":"13 1","pages":"161-178"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2015-01-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70792691","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信