E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete最新文献

筛选
英文 中文
I. Trafila: itinerari fra epopea, mito e racconto pubblico 一、情节:史诗、神话和公共故事之间的情节
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-12-19 DOI: 10.12977/ereview296
Sauro Mattarelli
{"title":"I. Trafila: itinerari fra epopea, mito e racconto pubblico","authors":"Sauro Mattarelli","doi":"10.12977/ereview296","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/ereview296","url":null,"abstract":"Anno 1849. La Repubblica romana e appena caduta. Con una serie di audaci imprese, note come “Trafila”, alcuni cittadini romagnoli consentono a Garibaldi di sfuggire alla cattura da parte delle truppe austriache e papaline. Questo intervento rievoca aspetti che contribuirono a trasformare gli eventi in epopea, mito. Un percorso fra paesaggi suggestivi, monumenti, statue, epigrafi. Si riflette sull’uso pubblico di una storia leggendaria: tra monarchia, ventennio fascista e Repubblica.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"52 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-12-19","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121479659","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Parma in tempo di guerra 1940-45. Atto primo: Prigionieri nei campi alleati. Un progetto digitale 1940-45年战争时期的帕尔马。第一幕,盟军营地的囚犯。数字项目
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-10-18 DOI: 10.12977/EREVIEW295
D. Vitale
{"title":"Parma in tempo di guerra 1940-45. Atto primo: Prigionieri nei campi alleati. Un progetto digitale","authors":"D. Vitale","doi":"10.12977/EREVIEW295","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/EREVIEW295","url":null,"abstract":"L’articolo descrive il progetto Parma in tempo di guerra 1940-1945, realizzato da Istituto storico della Resistenza e dell’eta contemporanea di Parma - Isrec Parma. Il progetto prevede la realizzazione di quattro portali web che raccontano – attraverso mappe, immagini, documenti e schede – i molteplici aspetti della Seconda guerra mondiale, adottando la prospettiva del Parmense. Il primo atto e Prigionieri nei campi alleati: un portale sui militari del Parmense detenuti dagli Alleati.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132198823","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Le religioni in città: un contest per le scuole superiori di Bologna 城市中的宗教:博洛尼亚高中的竞争
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-10-18 DOI: 10.12977/EREVIEW293
L. Righi
{"title":"Le religioni in città: un contest per le scuole superiori di Bologna","authors":"L. Righi","doi":"10.12977/EREVIEW293","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/EREVIEW293","url":null,"abstract":"L’articolo offre una riflessione sui progetti presentati dalle classi del Liceo Galvani di Bologna in risposta al contest “Le religioni in citta” attivato dalla Fondazione per le scienze religiose e dall’European Academy of Religion e rivolto alle scuole superiori. Il contest si inserisce in una serie di progetti promossi da Fscire per il contrasto dell’analfabetismo religioso e intendeva sollecitare gli studenti a una riflessione sul tema del pluralismo e della diversita religiosa da diverse prospettive.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"29 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116117683","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
History challenge in lockdown ;-). Un’esperienza particolare di storia a distanza in una classe quinta di scuola primaria 历史挑战锁定-)。小学五年级的一次特殊的远程历史经历
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-10-18 DOI: 10.12977/EREVIEW292
G. Gabrielli
{"title":"History challenge in lockdown ;-). Un’esperienza particolare di storia a distanza in una classe quinta di scuola primaria","authors":"G. Gabrielli","doi":"10.12977/EREVIEW292","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/EREVIEW292","url":null,"abstract":"L'intervento parla dall'esperienza vissuta in una classe quinta di scuola primaria dove - durante il lockdown - tra le altre attivita si e sperimentato un lavoro di storia sulle fonti attraverso l'uso del web. Le caratteristiche del lavoro hanno favorito una vivace partecipazione, che e rimasta tuttavia confinata a chi disponeva di un accesso al computer e di un sostegno familiare. I percorsi di ricerca sui documenti prodotti dagli studenti sono l'occasione per riflettere sul pensiero storico in formazione e sulle differenti formule possibili della didattica sulle fonti in una prospettiva anche digitale.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"35 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114501529","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
PARS – Portale di formazione e informazione per il contrasto dell’analfabetismo religioso PARS -打击宗教文盲的培训和信息门户
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-10-18 DOI: 10.12977/EREVIEW294
F. Cadeddu, F. Ruozzi
{"title":"PARS – Portale di formazione e informazione per il contrasto dell’analfabetismo religioso","authors":"F. Cadeddu, F. Ruozzi","doi":"10.12977/EREVIEW294","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/EREVIEW294","url":null,"abstract":"Il testo illustra il cantiere ormai decennale sull’analfabetismo religioso della Fondazione per le scienze religiose, in collaborazione con partner scientifici internazionali e il supporto di enti locali, regionali e nazionali. I rapporti pubblicati e lo sviluppo di un portale sono il modo di analizzare il fenomeno e di rispondere con gli strumenti del sapere, per formare e orientare studenti, docenti, educatori e il pubblico interessato al fenomeno religioso, con l'ambizione di contribuire anche alla riduzione dei costi sociali che questo tipo di analfabetismo produce.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"80 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-10-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127015197","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
II. Terribili e meravigliosi. Intervista con Elena Bissaca e Carlo Greppi 二。可怕而美妙。采访Elena Bissaca和Carlo Greppi
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-07-14 DOI: 10.12977/ereview291
Mirco Carrattieri
{"title":"II. Terribili e meravigliosi. Intervista con Elena Bissaca e Carlo Greppi","authors":"Mirco Carrattieri","doi":"10.12977/ereview291","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/ereview291","url":null,"abstract":"Raccontando la loro esperienza di viaggiatori e poi di operatori dei viaggi, fino alla fondazione di Deina e alle sfide attuali, Elena Bissaca e Carlo Greppi ci introducono alle potenzialita educative e civili, ma anche ai rischi dei viaggi della memoria per ragazzi.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"46 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121655857","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Raccontare la strage. Il 70° anniversario dell’eccidio delle Fonderie Riunite 告诉他们大屠杀。联合铸造厂大屠杀70周年
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-07-08 DOI: 10.12977/ereview290
Giulia Dodi
{"title":"Raccontare la strage. Il 70° anniversario dell’eccidio delle Fonderie Riunite","authors":"Giulia Dodi","doi":"10.12977/ereview290","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/ereview290","url":null,"abstract":"L’articolo prende in considerazione lo spettacolo “Fonderie 9 gennaio 1950”, andato in scena a Modena in occasione del 70° anniversario dell’eccidio. Carlo Lucarelli e stato la voce narrante che, con l’aiuto di attori e musicisti, ha ripercorso gli eventi di uno dei momenti piu importanti nelle lotte sociali del dopoguerra italiano. Un lavoro in cui ricerca storica, documenti, musica e immagini si fondono insieme in una narrazione che immerge il pubblico nel clima politico e sociale dell’epoca.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"25 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115635112","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma 10月游击队员:讲述帕尔玛抵抗运动的公共历史实验
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-07-05 DOI: 10.12977/ereview289
Maddalena Arrighini
{"title":"Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma","authors":"Maddalena Arrighini","doi":"10.12977/ereview289","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/ereview289","url":null,"abstract":"L’articolo propone un resoconto della rassegna organizzata dall’Isrec di Parma nell’ottobre 2019 dedicata alla Resistenza. Sviluppata in quattro incontri, aperti alla cittadinanza, sono stati affrontati diversi temi su questa stagione storica attraverso modalita e linguaggi espositivi diversi: letture sceniche, public history, letteratura, film. Ogni serata e stata proposta con un suo accompagnamento musicale.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"26 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117078241","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Immaginare la storia. “Il varco”: un esperimento cinematografico, tra ricerca d’archivio ed esperienza auratica 想象这个故事。“裂缝”是一种电影实验,介于档案搜索和听觉体验之间
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-07-05 DOI: 10.12977/ereview288
E. Pirazzoli
{"title":"Immaginare la storia. “Il varco”: un esperimento cinematografico, tra ricerca d’archivio ed esperienza auratica","authors":"E. Pirazzoli","doi":"10.12977/ereview288","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/ereview288","url":null,"abstract":"Realizzato a partire da alcuni fondi conservati presso Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, “Il varco” e un film di finzione costruito con filmati originali, girati durante la campagna di Russia, subito prima del suo disastroso epilogo. Tra ricerca d’archivio e interpretazione autoriale, il film mette in relazione diari per immagini di alcuni soldati cineamatori con diari e memoriali di altri soldati, raccontando le esperienze, i fantasmi e le scelte della generazione che visse in guerra dal 1935 al 1945.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"46 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-07-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"126603585","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
I. Predappio, il paese del duce
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete Pub Date : 2020-05-26 DOI: 10.12977/ereview286
Mario Proli
{"title":"I. Predappio, il paese del duce","authors":"Mario Proli","doi":"10.12977/ereview286","DOIUrl":"https://doi.org/10.12977/ereview286","url":null,"abstract":"Benito Mussolini nacque in un borgo rurale chiamato Dovia: poche case in Comune di Predappio a 15 chilometri da Forli. Dopo l’ascesa al potere del duce il borgo fu trasformato in una cittadina pensata per celebrare il suo culto. Predappio Nuova ebbe cosi un ruolo centrale nella comunicazione di massa del regime e divenne meta di centinaia di migliaia di pellegrini, non turisti. Caduto il fascismo e morto Mussolini, nell’Italia democratica, il paese si trovo a fare i conti con un patrimonio dissonante.","PeriodicalId":263541,"journal":{"name":"E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete","volume":"36 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"131455196","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
相关产品
×
本文献相关产品
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信