{"title":"PROPOSTE DI RIFONDAZIONE DELLA CITTÀ MODERNA","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.18","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.18","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"322 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115296036","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"PRIME REALIZZAZIONI DELLE AUTOSTRADE E OPERE D’ARTE DELL’INGEGNERIA STRADALE","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.30","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.30","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"76 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"127553588","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Robert A. Rubino, P. Morand-Fehr, L. Sepe, R. Cammarota, P. Morand-Fehr, Robert A. Rubino
{"title":"ATLANTE.","authors":"Robert A. Rubino, P. Morand-Fehr, L. Sepe, R. Cammarota, P. Morand-Fehr, Robert A. Rubino","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.5","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.5","url":null,"abstract":"to di 652 chilometri, dà vita ad una delle maggiori zone umide del Mediterraneo e d’Europa sfociando a delta nel Mare Adriatico dopo aver attraversato tutta la Pianura Padana. Sulla carta d’identità, il Delta del Po Veneto vanta di essere la porzione di territorio più giovane d’Italia, sviluppatosi poco meno di 400 anni fa e tuttora in continua evoluzione. Si estende per 786 chilometri quadrati, di cui 120 costituiscono le aree protette del Parco. Oltre 73 mila gli abitanti dell’intera area, distribuiti fra i nove comuni, tutti situati nella provincia di Rovigo: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po. I segni particolari che fanno del Delta del Po un contesto di straordinario interesse naturalistico, storico e culturale sono molteplici, a partire dagli ambienti che si susseguono ognuno ospitando la propria ricca flora e fauna: scanni, dune, sacche, lagune, valli e golene. I 7 rami del fiume, hanno contribuito alla configurazione di una rete idrogeografica complessa, che ha reso spesso instabile il delicato equilibrio tra terra e acqua con cui l’uomo ha imparato a convivere nel corso dei secoli. Solerti opere di bonifica e interventi idraulici hanno restituito all’uomo ampi territori strappati dalle acque e occupati poi da superfici rese coltivabili. La presenza umana nel Delta è, tuttavia, molto antica e scavi archeologici ne hanno rinvenuto le tracce a partire dal periodo etrusco e romano, tracce ora custodite in numerosi siti dislocati sul territorio, come il Museo Archeologico Nazionale di Adria e il Centro Turistico Culturale di S. Basilio. Numerosi sono inoltre gli itinerari naturalistici esclusivi , fluviali e terrestri, che l’ Ente Parco regionale del Delta del Po propone e organizza per visitatori ed escursionisti desiderosi di esplorare questo patrimonio di intatta bellezza. Tale pubblicazione, quindi, vuol essere una guida completa e chiara per conoscere ogni sfaccettatura di questo territorio, perché il Delta del Po possa essere sempre più un ambiente da proteggere, da vivere, da amare.","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"418 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129374385","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"FONTI E APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.42","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.42","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"9 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128501054","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"INDICE DEI NOMI","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.43","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.43","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"2 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"141202786","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"LA STRADA NEI PROCESSI DI URBANIZZAZIONE CONTEMPORANEA","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.35","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.35","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"37 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115752774","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"LE VIE NEL TRATTATO DE / QUATTRO LIBRI DELL’ARCHITETTURA DI ANDREA PALLADIO","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.10","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.10","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"13 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130556474","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"STRADE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.40","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.40","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"893 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"116385352","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"ARCHITETTURA E POETICA DEI FLUSSI","authors":"","doi":"10.2307/j.ctv125jrn1.38","DOIUrl":"https://doi.org/10.2307/j.ctv125jrn1.38","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":187679,"journal":{"name":"L’architettura della strada","volume":"11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2020-05-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130731399","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}