{"title":"La politica granducale di frazionamento del latifondo nella Toscana litoranea dell'Ottocento","authors":"D. Barsanti","doi":"10.35948/0557-1359/1986.594","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/0557-1359/1986.594","url":null,"abstract":"1. Finora la storiografia si è interessata con una certa dovizia di studi soltanto alle allivellazioni settecentesche, o meglio quasi esclusivamente a quelle leopoldine. È indubbio che la politica livellarla di Pietro Leopoldo rappresentò un punto culminante del riformismo toscano contribuì ad operare una soppressione delle manomorte, un frazionamento del latifondo, una ricomposizione fondiaria e un rigiro immobiliare, mentre fallì quasi ovunque nel tentativo di formare una classe di piccoli proprietari terrieri coltivatori diretti (1). Altrettanto importanti risultarono però anche le allivellazioni realizzate oltre mezzo secolo dopo da Leopoldo II, poiché ebbero una notevole influenza sulle trasformazioni e sulla definitiva fisionomia del paesaggio agrario e del regime della proprietà di quasi tutta la fascia costiera toscana. Alla ripresa in grande stile delle allivellazioni a cominciare dagli anni '30 dell'Ottocento concorsero una serie di motivi, alcuni determinati dalla congiuntura economica di allora, altri dovuti alla personalità del sovrano. Continuava ancora la crisi agraria e il conseguente dibattito promosso dall'Accademia dei Georgofili sulla validità o meno del contratto mezzadrile, allorché fu largamente avvertita la necessità di assumere nuove iniziative in campo agricolo a sostegno","PeriodicalId":184975,"journal":{"name":"a. XXV, n. 2, dicembre 1985","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1986-04-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130625236","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Erbari preziosi in Accademia","authors":"Lucia Bigliazzi, Lucia Bigliazzi","doi":"10.35948/0557-1359/1986.599","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/0557-1359/1986.599","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":184975,"journal":{"name":"a. XXV, n. 2, dicembre 1985","volume":"4 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1986-04-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"115130466","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}