{"title":"老龄化生理学","authors":"C. de Jaeger","doi":"10.1016/S1283-078X(18)89772-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’invecchiamento è un fenomeno fisiologico e la comprensione dei suoi meccanismi è diventata un fenomeno di attualità con l’aumento della durata della vita della popolazione. Il concetto di invecchiamento “normale” è stato sostituito da quello di un invecchiamento senza patologie o invecchiamento ottimale. In effetti, anche se è inevitabile, l’invecchiamento è influenzabile. La ricerca medica attuale si basa sulla comprensione degli elementi che permettono di invecchiare con una disabilità minima. Le teorie dell’invecchiamento sono molteplici e i meccanismi sono multifattoriali. Oltre ai meccanismi intrinseci dell’invecchiamento (fattori genetici, telomerasi, stress ossidativo, ecc.), il ruolo dei fattori estrinseci, in particolare dello stile di vita e dei fattori ambientali, appare sempre più importante. Tutti i sistemi fisiologici sono soggetti a invecchiamento a un ritmo e con conseguenze variabili e con caratteristiche particolari, secondo l’organo incriminato. Questo invecchiamento fisiologico può essere ritardato da misure igienicodietetiche spesso semplici, ma, talvolta, restrittive. La gestione precoce delle malattie acute o croniche, più frequentemente negli anziani, permette di aumentare la durata di vita senza disabilità e di prolungare, così, la vita in buona salute.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"25 2","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1283-078X(18)89772-3","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Fisiologia dell’invecchiamento\",\"authors\":\"C. de Jaeger\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(18)89772-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’invecchiamento è un fenomeno fisiologico e la comprensione dei suoi meccanismi è diventata un fenomeno di attualità con l’aumento della durata della vita della popolazione. Il concetto di invecchiamento “normale” è stato sostituito da quello di un invecchiamento senza patologie o invecchiamento ottimale. In effetti, anche se è inevitabile, l’invecchiamento è influenzabile. La ricerca medica attuale si basa sulla comprensione degli elementi che permettono di invecchiare con una disabilità minima. Le teorie dell’invecchiamento sono molteplici e i meccanismi sono multifattoriali. Oltre ai meccanismi intrinseci dell’invecchiamento (fattori genetici, telomerasi, stress ossidativo, ecc.), il ruolo dei fattori estrinseci, in particolare dello stile di vita e dei fattori ambientali, appare sempre più importante. Tutti i sistemi fisiologici sono soggetti a invecchiamento a un ritmo e con conseguenze variabili e con caratteristiche particolari, secondo l’organo incriminato. Questo invecchiamento fisiologico può essere ritardato da misure igienicodietetiche spesso semplici, ma, talvolta, restrittive. La gestione precoce delle malattie acute o croniche, più frequentemente negli anziani, permette di aumentare la durata di vita senza disabilità e di prolungare, così, la vita in buona salute.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"25 2\",\"pages\":\"Pages 1-10\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1283-078X(18)89772-3\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X18897723\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X18897723","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’invecchiamento è un fenomeno fisiologico e la comprensione dei suoi meccanismi è diventata un fenomeno di attualità con l’aumento della durata della vita della popolazione. Il concetto di invecchiamento “normale” è stato sostituito da quello di un invecchiamento senza patologie o invecchiamento ottimale. In effetti, anche se è inevitabile, l’invecchiamento è influenzabile. La ricerca medica attuale si basa sulla comprensione degli elementi che permettono di invecchiare con una disabilità minima. Le teorie dell’invecchiamento sono molteplici e i meccanismi sono multifattoriali. Oltre ai meccanismi intrinseci dell’invecchiamento (fattori genetici, telomerasi, stress ossidativo, ecc.), il ruolo dei fattori estrinseci, in particolare dello stile di vita e dei fattori ambientali, appare sempre più importante. Tutti i sistemi fisiologici sono soggetti a invecchiamento a un ritmo e con conseguenze variabili e con caratteristiche particolari, secondo l’organo incriminato. Questo invecchiamento fisiologico può essere ritardato da misure igienicodietetiche spesso semplici, ma, talvolta, restrittive. La gestione precoce delle malattie acute o croniche, più frequentemente negli anziani, permette di aumentare la durata di vita senza disabilità e di prolungare, così, la vita in buona salute.