成人的继发性腹膜炎

N. Zappella, C. Depondt, N. Carrara, P. Montravers
{"title":"成人的继发性腹膜炎","authors":"N. Zappella,&nbsp;C. Depondt,&nbsp;N. Carrara,&nbsp;P. Montravers","doi":"10.1016/S1283-0771(21)45997-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La peritonite secondaria è un’infiammazione acuta del peritoneo conseguente alla perforazione del tratto digerente o alla diffusione di un’infezione intraddominale. Viene fatta una distinzione tra infezioni comunitarie e infezioni associate al trattamento, principalmente postoperatorio. I germi coinvolti sono quelli della flora digestiva, principalmente enterobatteri e anaerobi nelle infezioni comunitarie, ma anche cocchi Gram-positivi, lieviti e bacilli Gram-negativi non fermentanti nelle infezioni associate al trattamento. È spesso complicata da shock settico. Si tratta di un’urgenza diagnostica e terapeutica. Ogni ora persa peggiora la prognosi. La diagnosi è il più delle volte clinica, supportata dallaTC, e può essere difficile da stabilire durante un’infezione postoperatoria. Il trattamento è chirurgico e medico. Il trattamento eziologico si basa su tecniche chirurgiche o interventistiche per identificare ed escludere la causa dell’infezione, prelevare campioni microbiologici, eseguire una toilette peritoneale e prevenire la recidiva. Il trattamento medico supporta le conseguenze dell’infezione mediante rianimazione perioperatoria e trattamento antibiotico probabilistico poi diretto contro i germi isolati nei campioni perioperatori. La terapia antibiotica che non tiene conto di tutti i germi isolati e la gestione tardiva sono fattori di fallimento del trattamento, di persistenza dell’infezione e di morte. La peritonite rimane gravata da un’elevata mortalità, in particolare quando si manifesta in un soggetto anziano con patologie sottostanti, operato tardivamente, soprattutto quando si tratta di un’infezione postoperatoria.</p></div>","PeriodicalId":100410,"journal":{"name":"EMC - Anestesia-Rianimazione","volume":"27 1","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Peritoniti secondarie negli adulti\",\"authors\":\"N. Zappella,&nbsp;C. Depondt,&nbsp;N. Carrara,&nbsp;P. Montravers\",\"doi\":\"10.1016/S1283-0771(21)45997-9\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La peritonite secondaria è un’infiammazione acuta del peritoneo conseguente alla perforazione del tratto digerente o alla diffusione di un’infezione intraddominale. Viene fatta una distinzione tra infezioni comunitarie e infezioni associate al trattamento, principalmente postoperatorio. I germi coinvolti sono quelli della flora digestiva, principalmente enterobatteri e anaerobi nelle infezioni comunitarie, ma anche cocchi Gram-positivi, lieviti e bacilli Gram-negativi non fermentanti nelle infezioni associate al trattamento. È spesso complicata da shock settico. Si tratta di un’urgenza diagnostica e terapeutica. Ogni ora persa peggiora la prognosi. La diagnosi è il più delle volte clinica, supportata dallaTC, e può essere difficile da stabilire durante un’infezione postoperatoria. Il trattamento è chirurgico e medico. Il trattamento eziologico si basa su tecniche chirurgiche o interventistiche per identificare ed escludere la causa dell’infezione, prelevare campioni microbiologici, eseguire una toilette peritoneale e prevenire la recidiva. Il trattamento medico supporta le conseguenze dell’infezione mediante rianimazione perioperatoria e trattamento antibiotico probabilistico poi diretto contro i germi isolati nei campioni perioperatori. La terapia antibiotica che non tiene conto di tutti i germi isolati e la gestione tardiva sono fattori di fallimento del trattamento, di persistenza dell’infezione e di morte. La peritonite rimane gravata da un’elevata mortalità, in particolare quando si manifesta in un soggetto anziano con patologie sottostanti, operato tardivamente, soprattutto quando si tratta di un’infezione postoperatoria.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100410,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Anestesia-Rianimazione\",\"volume\":\"27 1\",\"pages\":\"Pages 1-16\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Anestesia-Rianimazione\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077121459979\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Anestesia-Rianimazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077121459979","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

继发性腹膜炎是由于消化道穿孔或腹内感染扩散而引起的腹膜急性炎症。区分了社区感染和与治疗有关的感染,主要是术后感染。所涉及的细菌包括消化道菌群,主要是社区感染的肠杆菌和厌氧菌,但也包括与治疗有关的感染中未发酵的革兰氏阳性球菌、酵母和革兰氏阴性杆菌。她经常因感染性休克而变得复杂。这是一种诊断和治疗的紧迫性。每过一小时,预后就会更糟。诊断通常是临床的,有atc的支持,在术后感染中很难确定。治疗是外科和医学的。病因治疗是基于外科或干预技术来识别和排除感染原因,采集微生物样本,进行腹腔灌注,防止复发。医学治疗通过术后复苏和概率抗生素治疗术后样本中分离的细菌来支持感染的后果。抗生素治疗没有考虑到所有分离的细菌和管理不善是治疗失败、感染持续和死亡的因素。腹膜炎仍然具有很高的死亡率,特别是当它发生在患有潜在疾病的老年患者身上时,特别是当它发生在术后感染时。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Peritoniti secondarie negli adulti

La peritonite secondaria è un’infiammazione acuta del peritoneo conseguente alla perforazione del tratto digerente o alla diffusione di un’infezione intraddominale. Viene fatta una distinzione tra infezioni comunitarie e infezioni associate al trattamento, principalmente postoperatorio. I germi coinvolti sono quelli della flora digestiva, principalmente enterobatteri e anaerobi nelle infezioni comunitarie, ma anche cocchi Gram-positivi, lieviti e bacilli Gram-negativi non fermentanti nelle infezioni associate al trattamento. È spesso complicata da shock settico. Si tratta di un’urgenza diagnostica e terapeutica. Ogni ora persa peggiora la prognosi. La diagnosi è il più delle volte clinica, supportata dallaTC, e può essere difficile da stabilire durante un’infezione postoperatoria. Il trattamento è chirurgico e medico. Il trattamento eziologico si basa su tecniche chirurgiche o interventistiche per identificare ed escludere la causa dell’infezione, prelevare campioni microbiologici, eseguire una toilette peritoneale e prevenire la recidiva. Il trattamento medico supporta le conseguenze dell’infezione mediante rianimazione perioperatoria e trattamento antibiotico probabilistico poi diretto contro i germi isolati nei campioni perioperatori. La terapia antibiotica che non tiene conto di tutti i germi isolati e la gestione tardiva sono fattori di fallimento del trattamento, di persistenza dell’infezione e di morte. La peritonite rimane gravata da un’elevata mortalità, in particolare quando si manifesta in un soggetto anziano con patologie sottostanti, operato tardivamente, soprattutto quando si tratta di un’infezione postoperatoria.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信