{"title":"国际法中的文化灭绝","authors":"Francesca Cerulli","doi":"10.23756/SP.V5I1.347","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"The aim of this study is to analyze the role assumed by the international law about the protection recognized to the bond among a people and his cultural heritage inside the discipline of a specific crime: the genocide. The existence of the cultural genocide as autonomous crime, in fact, is and has been over the time, as will be seen in the course of the discussion, a highly debated theme in doctrine. Despite in the last years more voices have been raised for its recognition, the prevailing position is that the crime of genocide doesn’t constitute if the behaviors that mine the culture of the protected groups are not accompanied by actions of physical or biological aggression. The paper therefore provides a definition of the concept also through the reconstruction of the genesis of its first theorization by the undisputed father of this specific crime Raphael Lemkin. Sunto Scopo di questo studio e analizzare la posizione assunta dal diritto internazionale circa la tutela che si e ritenuto di dover accordare al legame tra un popolo ed il suo patrimonio culturale nell’ambito della disciplina di un crimine specifico: il genocidio. La sussistenza del genocidio culturale come fattispecie autonoma, infatti, e ed e stata nel tempo, come si vedra nel corso della trattazione, un tema assai dibattuto in dottrina. Nonostante negli ultimi anni piu voci si siano levate per il suo riconoscimento, la posizione che si e affermata quale prevalente e quella per cui non possa configurarsi il crimine di genocidio qualora siano perpetrate delle condotte che minano la cultura di uno dei gruppi protetti di cui si intende perseguire la distruzione, prescindendo pero da forme di aggressione fisica o biologica nei confronti dei suoi membri. Si cerchera dunque di fornire una definizione del concetto anche attraverso la ricostruzione della genesi della sua prima teorizzazione ad opera del padre indiscusso del crimine, Raphael Lemkin. Parole chiave: genocidio culturale; gruppi protetti; Lemkin: patrimonio culturale; Convenzione; Genocidio","PeriodicalId":31494,"journal":{"name":"Science Philosophy","volume":"9 1","pages":"109-128"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-07-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Cultural Genocide in International Law (Il Genocidio Culturale nel Diritto Internazionale)\",\"authors\":\"Francesca Cerulli\",\"doi\":\"10.23756/SP.V5I1.347\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"The aim of this study is to analyze the role assumed by the international law about the protection recognized to the bond among a people and his cultural heritage inside the discipline of a specific crime: the genocide. The existence of the cultural genocide as autonomous crime, in fact, is and has been over the time, as will be seen in the course of the discussion, a highly debated theme in doctrine. Despite in the last years more voices have been raised for its recognition, the prevailing position is that the crime of genocide doesn’t constitute if the behaviors that mine the culture of the protected groups are not accompanied by actions of physical or biological aggression. The paper therefore provides a definition of the concept also through the reconstruction of the genesis of its first theorization by the undisputed father of this specific crime Raphael Lemkin. Sunto Scopo di questo studio e analizzare la posizione assunta dal diritto internazionale circa la tutela che si e ritenuto di dover accordare al legame tra un popolo ed il suo patrimonio culturale nell’ambito della disciplina di un crimine specifico: il genocidio. La sussistenza del genocidio culturale come fattispecie autonoma, infatti, e ed e stata nel tempo, come si vedra nel corso della trattazione, un tema assai dibattuto in dottrina. Nonostante negli ultimi anni piu voci si siano levate per il suo riconoscimento, la posizione che si e affermata quale prevalente e quella per cui non possa configurarsi il crimine di genocidio qualora siano perpetrate delle condotte che minano la cultura di uno dei gruppi protetti di cui si intende perseguire la distruzione, prescindendo pero da forme di aggressione fisica o biologica nei confronti dei suoi membri. Si cerchera dunque di fornire una definizione del concetto anche attraverso la ricostruzione della genesi della sua prima teorizzazione ad opera del padre indiscusso del crimine, Raphael Lemkin. Parole chiave: genocidio culturale; gruppi protetti; Lemkin: patrimonio culturale; Convenzione; Genocidio\",\"PeriodicalId\":31494,\"journal\":{\"name\":\"Science Philosophy\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"109-128\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-07-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Science Philosophy\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.23756/SP.V5I1.347\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Science Philosophy","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.23756/SP.V5I1.347","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
本研究的目的是分析国际法在种族灭绝这一具体罪行的范畴内对人民及其文化遗产之间的联系所承认的保护所起的作用。事实上,文化种族灭绝作为一种自主犯罪的存在,一直以来都是,正如我们在讨论过程中所看到的,在理论上是一个备受争议的主题。尽管在过去的几年里,越来越多的人呼吁承认种族灭绝,但普遍的立场是,如果挖掘受保护群体文化的行为没有伴随着身体或生物侵略的行为,就不构成种族灭绝罪。因此,本文提供了一个概念的定义,也通过重建其第一个理论的起源,由无可争议的父亲这一具体罪行拉斐尔·莱姆金。在此基础上,我们分析了国际刑事案件的刑事责任,并假设国际刑事案件的刑事责任是根据法律规定的刑事责任,而不是根据法律规定的刑事责任,而不是根据法律规定的刑事责任,而不是种族灭绝。La sussistenza del gencicidio culale come fattispecie autonoma, infatti, he ' s stata nel tempo, come si vedra nel corso della trattazione, untema assicdituto in dottrina。Nonostante negli ultimi安妮稍voci si siano levate每锁il riconoscimento la posizione格瓦拉si e affermata特质prevalente e崔quella /非possa configurarsi头目di genocidio qualora siano犯下delle condotte格瓦拉minano la文化di uno一些gruppi protetti迪崔si intende perseguire la distruzione prescindendo佩罗达印版di aggressione运动o biologica nei confronti一些suoi membri。拉斐尔·莱姆金:“我想知道,我想知道什么是定义,什么是概念,我想知道什么是定义,我想知道什么是概念。”假释:种族灭绝文化;gruppi protetti;莱姆金:文化遗产;Convenzione;Genocidio
Cultural Genocide in International Law (Il Genocidio Culturale nel Diritto Internazionale)
The aim of this study is to analyze the role assumed by the international law about the protection recognized to the bond among a people and his cultural heritage inside the discipline of a specific crime: the genocide. The existence of the cultural genocide as autonomous crime, in fact, is and has been over the time, as will be seen in the course of the discussion, a highly debated theme in doctrine. Despite in the last years more voices have been raised for its recognition, the prevailing position is that the crime of genocide doesn’t constitute if the behaviors that mine the culture of the protected groups are not accompanied by actions of physical or biological aggression. The paper therefore provides a definition of the concept also through the reconstruction of the genesis of its first theorization by the undisputed father of this specific crime Raphael Lemkin. Sunto Scopo di questo studio e analizzare la posizione assunta dal diritto internazionale circa la tutela che si e ritenuto di dover accordare al legame tra un popolo ed il suo patrimonio culturale nell’ambito della disciplina di un crimine specifico: il genocidio. La sussistenza del genocidio culturale come fattispecie autonoma, infatti, e ed e stata nel tempo, come si vedra nel corso della trattazione, un tema assai dibattuto in dottrina. Nonostante negli ultimi anni piu voci si siano levate per il suo riconoscimento, la posizione che si e affermata quale prevalente e quella per cui non possa configurarsi il crimine di genocidio qualora siano perpetrate delle condotte che minano la cultura di uno dei gruppi protetti di cui si intende perseguire la distruzione, prescindendo pero da forme di aggressione fisica o biologica nei confronti dei suoi membri. Si cerchera dunque di fornire una definizione del concetto anche attraverso la ricostruzione della genesi della sua prima teorizzazione ad opera del padre indiscusso del crimine, Raphael Lemkin. Parole chiave: genocidio culturale; gruppi protetti; Lemkin: patrimonio culturale; Convenzione; Genocidio