A. Giovanni (Professeur d’ORL à la faculté de médecine de Marseille, Directeur de l’équipe Physiologie et organisation de la parole) , A. Ghio (Ingénieur de recherches CNRS) , A. Mattei (Assistant hospitalier ORL)
{"title":"声学的临床评价","authors":"A. Giovanni (Professeur d’ORL à la faculté de médecine de Marseille, Directeur de l’équipe Physiologie et organisation de la parole) , A. Ghio (Ingénieur de recherches CNRS) , A. Mattei (Assistant hospitalier ORL)","doi":"10.1016/S1639-870X(21)45788-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La valutazione della voce ha un duplice scopo: stabilire un inventario del disturbo vocale in un dato momento in vista di un successivo confronto e valutare l’efficacia di un eventuale trattamento; ricercare elementi pertinenti che possano intervenire nella scelta terapeutica stessa. A parte l’esame delle corde vocali che è un atto strettamente medico, questa valutazione può essere effettuata da un medico o da un logopedista, ma deve comprendere almeno quattro elementi: una registrazione della voce su un sistema di qualità conservata per successivi confronti; l’autovalutazione della voce e del disagio del paziente utilizzando una delle scale disponibili. I problemi vocali sono infatti problemi funzionali e deve essere analizzata la domanda del paziente; può essere offerta una valutazione quantitativa strumentale del problema vocale del paziente. A seconda del materiale a disposizione, possono essere proposti diversi parametri: tempo massimo di fonazione, misurazioni acustiche più o meno complesse. In realtà, nessuna singola misurazione è sufficiente per caratterizzare la voce patologica; la valutazione delle tensioni muscolari, posturali e respiratorie del paziente aiuta a fissare dei parametri di riferimento per la riabilitazione vocale.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 4","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Valutazione clinica della fonazione\",\"authors\":\"A. Giovanni (Professeur d’ORL à la faculté de médecine de Marseille, Directeur de l’équipe Physiologie et organisation de la parole) , A. Ghio (Ingénieur de recherches CNRS) , A. Mattei (Assistant hospitalier ORL)\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(21)45788-0\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La valutazione della voce ha un duplice scopo: stabilire un inventario del disturbo vocale in un dato momento in vista di un successivo confronto e valutare l’efficacia di un eventuale trattamento; ricercare elementi pertinenti che possano intervenire nella scelta terapeutica stessa. A parte l’esame delle corde vocali che è un atto strettamente medico, questa valutazione può essere effettuata da un medico o da un logopedista, ma deve comprendere almeno quattro elementi: una registrazione della voce su un sistema di qualità conservata per successivi confronti; l’autovalutazione della voce e del disagio del paziente utilizzando una delle scale disponibili. I problemi vocali sono infatti problemi funzionali e deve essere analizzata la domanda del paziente; può essere offerta una valutazione quantitativa strumentale del problema vocale del paziente. A seconda del materiale a disposizione, possono essere proposti diversi parametri: tempo massimo di fonazione, misurazioni acustiche più o meno complesse. In realtà, nessuna singola misurazione è sufficiente per caratterizzare la voce patologica; la valutazione delle tensioni muscolari, posturali e respiratorie del paziente aiuta a fissare dei parametri di riferimento per la riabilitazione vocale.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"20 4\",\"pages\":\"Pages 1-15\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21457880\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21457880","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La valutazione della voce ha un duplice scopo: stabilire un inventario del disturbo vocale in un dato momento in vista di un successivo confronto e valutare l’efficacia di un eventuale trattamento; ricercare elementi pertinenti che possano intervenire nella scelta terapeutica stessa. A parte l’esame delle corde vocali che è un atto strettamente medico, questa valutazione può essere effettuata da un medico o da un logopedista, ma deve comprendere almeno quattro elementi: una registrazione della voce su un sistema di qualità conservata per successivi confronti; l’autovalutazione della voce e del disagio del paziente utilizzando una delle scale disponibili. I problemi vocali sono infatti problemi funzionali e deve essere analizzata la domanda del paziente; può essere offerta una valutazione quantitativa strumentale del problema vocale del paziente. A seconda del materiale a disposizione, possono essere proposti diversi parametri: tempo massimo di fonazione, misurazioni acustiche più o meno complesse. In realtà, nessuna singola misurazione è sufficiente per caratterizzare la voce patologica; la valutazione delle tensioni muscolari, posturali e respiratorie del paziente aiuta a fissare dei parametri di riferimento per la riabilitazione vocale.