该省和帕维亚西首府的人口动态

Carla Ge Rondi
{"title":"该省和帕维亚西首府的人口动态","authors":"Carla Ge Rondi","doi":"10.3280/sil2021-001004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel saggio vengono analizzate le componenti del movimento naturale e migratorio che hanno contribuito alla dinamica della popolazione provinciale e del capoluogo di Pavia, caratterizzata da acuti sintomi di malessere demografico identificabili nella denatalità e nell'invecchiamento. A livello provinciale il più elevato numero di abitanti (526,4 mila) venne registrato al censimento del 1971; vi fu poi un sensibile regresso fino al 1991, regresso che si è attenuato di intensità fino a trasformarsi in una decisa ripresa nel primo decennio di questo secolo. Tale dinamica non è però stata condivisa da tutte e tre le aree in cui tradizionalmente l'area provinciale viene suddivisa poiché alla vitalità del Pavese si contrappone il declino dell'Oltrepò e la stazionarietà della Lomellina. La popolazione del comune di Pavia si è accresciuta di circa 7,5 mila abitanti (dai 64 mila del 1951 ai 71 mila del 2001) al ritmo medio annuo di 2,2 unità ogni mille. Tale incremento demografico ha origine nella forte tendenza espansiva manifestatasi tra il 1951 e il 1971, tendenza che si è andata esaurendo nei primi anni Settanta per poi convertirsi in regresso.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"56 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La dinamica demografica della provincia e del capoluogo pavesi\",\"authors\":\"Carla Ge Rondi\",\"doi\":\"10.3280/sil2021-001004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel saggio vengono analizzate le componenti del movimento naturale e migratorio che hanno contribuito alla dinamica della popolazione provinciale e del capoluogo di Pavia, caratterizzata da acuti sintomi di malessere demografico identificabili nella denatalità e nell'invecchiamento. A livello provinciale il più elevato numero di abitanti (526,4 mila) venne registrato al censimento del 1971; vi fu poi un sensibile regresso fino al 1991, regresso che si è attenuato di intensità fino a trasformarsi in una decisa ripresa nel primo decennio di questo secolo. Tale dinamica non è però stata condivisa da tutte e tre le aree in cui tradizionalmente l'area provinciale viene suddivisa poiché alla vitalità del Pavese si contrappone il declino dell'Oltrepò e la stazionarietà della Lomellina. La popolazione del comune di Pavia si è accresciuta di circa 7,5 mila abitanti (dai 64 mila del 1951 ai 71 mila del 2001) al ritmo medio annuo di 2,2 unità ogni mille. Tale incremento demografico ha origine nella forte tendenza espansiva manifestatasi tra il 1951 e il 1971, tendenza che si è andata esaurendo nei primi anni Settanta per poi convertirsi in regresso.\",\"PeriodicalId\":82813,\"journal\":{\"name\":\"Storia in Lombardia\",\"volume\":\"56 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Storia in Lombardia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/sil2021-001004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia in Lombardia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/sil2021-001004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这篇文章分析了自然和移徙运动的组成部分,这些组成部分对该省和帕维亚首城的人口动态作出了贡献。帕维亚首城的人口问题的严重症状可从出生率和老龄化中看出来。在县一级,1971年人口普查记录的居民最多(526.4万人);然后,在1991年以前出现了明显的倒退,这种倒退的强度逐渐减弱,并在本世纪头十年迅速恢复。然而,这种动态并没有得到所有三个传统上被划分为省级的地区的分享,因为帕维斯的活力与越野的衰落和背部的稳定形成了对比。帕维亚市的人口以平均每年2.2万人的速度增长了7.5万人(从1951年的6.4万人增加到2001年的7.1万人)。这种人口增长的原因是1951年至1971年期间出现的强劲扩张趋势,这种趋势在1970年代初逐渐消失,后来逐渐减少。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
La dinamica demografica della provincia e del capoluogo pavesi
Nel saggio vengono analizzate le componenti del movimento naturale e migratorio che hanno contribuito alla dinamica della popolazione provinciale e del capoluogo di Pavia, caratterizzata da acuti sintomi di malessere demografico identificabili nella denatalità e nell'invecchiamento. A livello provinciale il più elevato numero di abitanti (526,4 mila) venne registrato al censimento del 1971; vi fu poi un sensibile regresso fino al 1991, regresso che si è attenuato di intensità fino a trasformarsi in una decisa ripresa nel primo decennio di questo secolo. Tale dinamica non è però stata condivisa da tutte e tre le aree in cui tradizionalmente l'area provinciale viene suddivisa poiché alla vitalità del Pavese si contrappone il declino dell'Oltrepò e la stazionarietà della Lomellina. La popolazione del comune di Pavia si è accresciuta di circa 7,5 mila abitanti (dai 64 mila del 1951 ai 71 mila del 2001) al ritmo medio annuo di 2,2 unità ogni mille. Tale incremento demografico ha origine nella forte tendenza espansiva manifestatasi tra il 1951 e il 1971, tendenza che si è andata esaurendo nei primi anni Settanta per poi convertirsi in regresso.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信