{"title":"从循环经济的角度来看,农业食品供应链的可持续性","authors":"L. Costantino","doi":"10.3280/AIM2017-001001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’obiettivo di aumentare il grado di efficienza della catena agroalimentare nell’UE, sia dal punto di vista della redditivita dell’impresa agricola, sia della stabilita nel tempo dei prezzi dei prodotti alimentari per il consumatore, viene penalizzato dall’assenza di una visione d’insieme sulle diverse problematiche specifiche della filiera da parte delle istituzioni europee. L’elaborazione di soluzioni normative alle problematiche specifiche delle filiere agroalimentari affianca le recenti misure di attuazione delle politiche europee sull’economia circolare, non sempre in un quadro organico. La ricerca della maggiore efficienza della filiera agroalimentare non puo non passare al vaglio dell’efficiente gestione delle risorse naturali, dell’equa remunerazione dei produttori agricoli, dell’equilibrio nelle relazioni contrattuali lungo la filiera, in una prospettiva che non puo che essere unitaria. Nel quadro degli obiettivi europei indicati nelle misure sull’economia circolare, l’Autore intende verificare come e stata data attuazione a livello nazionale e a livello regionale agli obiettivi di contrasto allo spreco alimentare, fenomeno che esprime l’inefficiente gestione della filiera agroalimentare e, dunque, raffigura un interessante campo di sperimentazione per l’attuazione di misure applicative del modello di economia circolare.","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"8 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La sostenibilità della filiera agroalimentare nell'ottica dell'economia circolare\",\"authors\":\"L. Costantino\",\"doi\":\"10.3280/AIM2017-001001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’obiettivo di aumentare il grado di efficienza della catena agroalimentare nell’UE, sia dal punto di vista della redditivita dell’impresa agricola, sia della stabilita nel tempo dei prezzi dei prodotti alimentari per il consumatore, viene penalizzato dall’assenza di una visione d’insieme sulle diverse problematiche specifiche della filiera da parte delle istituzioni europee. L’elaborazione di soluzioni normative alle problematiche specifiche delle filiere agroalimentari affianca le recenti misure di attuazione delle politiche europee sull’economia circolare, non sempre in un quadro organico. La ricerca della maggiore efficienza della filiera agroalimentare non puo non passare al vaglio dell’efficiente gestione delle risorse naturali, dell’equa remunerazione dei produttori agricoli, dell’equilibrio nelle relazioni contrattuali lungo la filiera, in una prospettiva che non puo che essere unitaria. Nel quadro degli obiettivi europei indicati nelle misure sull’economia circolare, l’Autore intende verificare come e stata data attuazione a livello nazionale e a livello regionale agli obiettivi di contrasto allo spreco alimentare, fenomeno che esprime l’inefficiente gestione della filiera agroalimentare e, dunque, raffigura un interessante campo di sperimentazione per l’attuazione di misure applicative del modello di economia circolare.\",\"PeriodicalId\":7642,\"journal\":{\"name\":\"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI\",\"volume\":\"8 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/AIM2017-001001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/AIM2017-001001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La sostenibilità della filiera agroalimentare nell'ottica dell'economia circolare
L’obiettivo di aumentare il grado di efficienza della catena agroalimentare nell’UE, sia dal punto di vista della redditivita dell’impresa agricola, sia della stabilita nel tempo dei prezzi dei prodotti alimentari per il consumatore, viene penalizzato dall’assenza di una visione d’insieme sulle diverse problematiche specifiche della filiera da parte delle istituzioni europee. L’elaborazione di soluzioni normative alle problematiche specifiche delle filiere agroalimentari affianca le recenti misure di attuazione delle politiche europee sull’economia circolare, non sempre in un quadro organico. La ricerca della maggiore efficienza della filiera agroalimentare non puo non passare al vaglio dell’efficiente gestione delle risorse naturali, dell’equa remunerazione dei produttori agricoli, dell’equilibrio nelle relazioni contrattuali lungo la filiera, in una prospettiva che non puo che essere unitaria. Nel quadro degli obiettivi europei indicati nelle misure sull’economia circolare, l’Autore intende verificare come e stata data attuazione a livello nazionale e a livello regionale agli obiettivi di contrasto allo spreco alimentare, fenomeno che esprime l’inefficiente gestione della filiera agroalimentare e, dunque, raffigura un interessante campo di sperimentazione per l’attuazione di misure applicative del modello di economia circolare.